Libri di C. Basso Milanesi
L'America del progresso. Un secolo di sinistra americana da Roosevelt a Obama
John Podesta
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 194
Una storia di passioni e di idee che ha attraversato le diverse stagioni del ventesimo secolo, dal populismo di inizio Novecento fino al clintonismo degli anni novanta. Una narrazione non accademica che ricostruisce il filo di storie di uomini e idee, voti e militanza, lungo il quale Barack Obama non è più un fenomeno a sorpresa ma il punto d'arrivo di un secolo di politica. Guardando anche alle più recenti difficoltà dell'amministrazione Obama, John Podestà fornisce al lettore italiano una chiave di lettura della politica americana originale e lontana dalle banalizzazioni.
La mia fede. Come riconciliare i credenti con una politica democratica
Barack Obama
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 83
Con la conquista della Casa Bianca Barack Obama ha cambiato lo scenario politico sotto tanti aspetti. Uno dei più importanti riguarda il rapporto tra la fede e il Partito democratico, tra lo spirito religioso del popolo americano e i liberals. Negli otto anni di Bush il primato elettorale e morale, tra la popolazione dei credenti, era decisamente nelle mani dei conservatori. Ora questo primato è stato interrotto. Un mutamento che ha qualcosa da dire anche al resto del mondo. "Anche noi democratici veneriamo un Dio formidabile": i discorsi del presidente americano qui raccolti documentano gli ingredienti con i quali si era proposto, fin dall'inizio della sua corsa, nel giugno del 2006, e poi nelle fasi più calde della battaglia nel 2008, di riconciliare fede e politica sul versante liberal, di riconciliare fede e democrats, facendo apparire sulla scena pubblica americana, e con ciò in tutto il mondo, un progressismo amico della religione, un progressismo religioso, e valorizzando la fede come risorsa per la società in generale.
Tra i giusti. Storie perdute dell'Olocausto nei paesi arabi
Robert Satloff
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 275
Quanto è accaduto nel Nord Africa durante l'Olocausto è rimasto fino ad oggi coperto dalla sabbia del deserto malgrado migliaia di ebrei siano stati espropriati dei loro beni, siano stati imprigionati nei campi di lavoro, siano stati deportati nei campi di sterminio in Europa. Nulla si sapeva e l'autore ha impiegato quattro anni per ricostruire le vite di molte famiglie, rintracciare i pochi superstiti a Londra, Parigi, Tunisi, cercare notizie in undici nazioni del Nord Africa anche raggiungendo zone abbandonate nel deserto per trovare quanto ancora rimane dei campi di lavoro dove sono morti centinaia di ebrei.
Rifugio all'inferno. L'incredibile storia dell'ospedale ebreo di Berlino
Daniel B. Silver
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 340
Alla liberazione di Berlino nel 1945, gli alleati scoprono un ospedale ebreo perfettamente funzionante nel cuore del Terzo Reich. In questo libro, Daniel B. Silver racconta, per la prima volta, la storia drammatica di questa struttura e degli uomini che le hanno permesso di sopravvivere agli orrori del nazismo. Avvocato, Silver è stato consulente della National Security Agency e della Cia.
I dieci comandamenti di uno scrittore. Verità e menzogne in letteratura
Stephen Vizinczey
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 315
Un libro dedicato alla letteratura e al mestiere di scrittore. Grandi scrittori - Balzac, Stendhal, Kleist, Tolstoj, Dostoevskij - e molti altri ingiustamente celebrati, un decalogo di comandamenti per chiunque voglia farsi scrittore. "Ci sono due fondamentali generi di letteratura: la prima ci aiuta a capire, la seconda a dimenticare; la prima ci aiuta a essere una persona libera e un cittadino libero; l'altra aiuta la gente a manipolare i più. Una è come l'astronomia, l'altra come l'astrologia".
Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio e valori dell'uomo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 187
Il presente libro si pone come sintesi e punto di arrivo delle discussioni e dei lavori intrapresi nel campo del dialogo interreligioso con l'obiettivo di rendere concreti, effettivi e fecondi i risultati conseguiti superando la categoria di 'contro-religione', secondo la quale l'Islam si definisce per opposizione al Cristianesimo e all'Ebraismo, Il Cristianesino all'Ebraismo, l'Ebraismo all'idolatria egiziana.

