fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Buccolini

La ragione e le sue vie. Saperi e procedure di prova in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: XVI-464

Alcuni anni or sono venne coniata l'espressione "un secolo di duecento anni" per segnalare la continuità tra le filosofie del Seicento e del Settecento. Di questa continuità la vicenda del cartesianismo è parte importante, anche se spesso si inabissa e riemerge come un fiume carsico e subisce trasformazioni concettuali rilevanti. Il volume "La ragione e le sue vie" colloca al centro del suo interesse le discussioni filosofiche sul razionalismo cartesiano sviluppatesi fino ai primi decenni dell'Ottocento, sia sul terreno dell'enciclopedia dei saperi sia su quello delle tecniche di argomentazione. Dal libro emerge la disseminazione del cartesianismo in ambiti disciplinari lontani da quelli presi in considerazione da Descartes, nonché la persistenza di paradigmi di ispirazione cartesiana nelle procedure di prova, anche quando queste avevano ormai abbandonato lo "spirito geometrico".
35,00 33,25

Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte

Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte

Francisco Sanchez

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: CXLV-793

Si presentano qui le traduzioni corredate dei testi a fronte e commentate del "Quod Nihil scitur" e delle "Opere filosofiche" di Francisco Sanchez (1551-1623), medico con una viva propensione per la filosofia che, sulla scorta di Galeno, pensava inseparabile dalla medicina. L'esperienza della sofferenza umana cui Sanchez si scontrava nell'esercizio della sua professione e l'impotenza di alleviarla sulla base della scienza tradizionale lo hanno portato a delegittimare ancor più meticolosamente di Pietro Ramo l'epistemologia che la sorreggeva e a porsi alla ricerca di una nuova scienza che non verbalmente, ma concretamente, potesse incidere effettivamente nella realtà. Le "Opere filosofiche", raramente studiate e tradotte anche in Europa, appaiono fondamentali a che il lettore acquisisca l'immagine di Francisco Sanchez come uno degli autori che meglio ha rappresentato il momento di transizione dal Rinascimento alla Scienza moderna. In esse sono riuniti i testi che a partire dalla critica alle concezioni astrologiche e meteorologiche della scolastica e delle filosofie rinascimentali proposta nel "Carmen de cometa" (1578) giungono fino agli scritti derivati dall'insegnamento filosofico universitario (1585-1612) ove, nel commentare i parva naturalia, la critica di Sanchez coinvolge i saperi legati alla fisiognomica, alla divinazione e all'onirocritica per trovare un esito "empirico" nei saperi e nelle pratiche mediche.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.