Bompiani
I bambini si rompono facilmente
Silvia Vecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 80
Mamme fragili che rischiano di sbriciolarsi, nonne arrabbiate e urlanti, adulti distratti o troppo accalorati che criticano, giudicano, sentenziano. Una bambina con una coda di sirena che stupisce la spiaggia per le ragioni sbagliate; una bambina che non parla e che i grandi cercano di estrarre dal suo silenzio ricattandola con mille tentazioni; un bambino che pesca nel lago, aspettando con pazienza di catturare il pesce più bello di tutti, che forse pesce non è; un bambino agitato dall'arrivo di un fratellino nella nuova famiglia del padre e poi capace di comporre una nuova serenità, se solo fosse vero; un bambino che si ostina a voler trovare rifugio in cima a un armadio, in ricordo di una traversata in cui qualcuno l'ha issato in alto perché la calca degli adulti compressi dentro la stiva non lo schiacciasse. I bambini di Silvia Vecchini sono così: rischiano di rompersi, forse si sono già rotti, ma qualche volta sono così forti e precisi da saper aggiustare i grandi in pericolo, e da aggiustarsi da soli. Con la precisione della prosa e lo slancio della poesia, che aveva già mescolato in Prima che sia notte, l'autrice racconta bambini veri alle prese con situazioni più grandi di loro. Qualche volta ne escono incrinati, però vinti mai.
La metà scomparsa
Brit Bennett
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
Mallard, Louisiana, è il paese dove si è riunita una comunità di neri dalla pelle chiara, “che non sarebbero mai stati accettati come bianchi ma rifiutavano di farsi trattare come neri”. In un posto così non passa inosservato il ritorno di Desiree Vignes e della piccola June, la sua bimba, che ha la pelle nerissima. Anni prima Desiree era fuggita da Mallard e da un terribile ricordo, la morte del padre massacrato da un gruppo di bianchi: ma ora per lei il paese rappresenta la salvezza, il luogo invisibile in cui sottrarsi a un marito violento. Desiree, però, non era fuggita da sola ma insieme a Stella, l'inseparabile gemella identica a lei. Non sapevano ancora, le due sorelle, che a New Orleans la sorte le avrebbe divise e Stella sarebbe a sua volta scomparsa. Passano gli anni, June cresce e giunge anche per lei il momento di lasciare Mallard. In California, dove è arrivata per studiare medicina, incontra un ragazzo che una volta si chiamava Therese e una giovane attrice dagli occhi viola: grazie a loro scoprirà il segreto di Stella e, forse, potrà ricucire due destini separati dal razzismo e da un sogno di libertà. Quanto siamo liberi di diventare ciò che davvero siamo rispetto al destino che altri - la famiglia, la comunità - hanno scelto per noi? Brit Bennett mette in scena l'avventura di chi abbraccia le proprie radici e di chi transita verso nuove identità, razziali e di genere, e con questo romanzo ci offre una grande occasione per interrogarci sul mondo che vogliamo, per aprire gli occhi sullo spirito dei tempi.
I miei fantasmi
Gwendoline Riley
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 192
Helen detta Hen è una manipolatrice, una millantatrice, una bugiarda brava a ingannare prima di tutto se stessa. È anche la madre di Bridget, voce narrante di questo romanzo crudele che ci trascina nelle sabbie mobili di un legame implacabile. Dopo un’infanzia avvelenata, all’ombra di un padre che ha inflitto alle sue bambine ripetuti atti di prepotenza sottile, Bridget tiene a distanza l’insostenibile, vociante Hen limitando i contatti a sporadici scambi telefonici e all’annuale cena di compleanno che riesce sempre a trasformarsi in un disastro. Dopo un’operazione Hen è confinata in casa ed esige la presenza della figlia nel suo appartamento impersonale e provvisorio, nel quartiere sbagliato di Manchester, che diventa subito un ring. Un giorno e mezzo di convivenza in cui Bridget fatica a tenere testa alla sua avversaria. Una commedia umana di rara ferocia, un libro disturbante, grottesco e sopra le righe come Hen, che però va letto anche tra le righe. Che cosa c’è di vero nelle accuse di Hen, nei suoi silenzi gonfi, nella sua instancabile critica del mondo intero? Impossibile saperlo. Ma forse quando è in gioco la famiglia non lo sappiamo mai.
Storie di cinema (e d'altro) raccontate a Margherita D'Amico
Suso Cecchi D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 244
Suso Cecchi d’Amico è stata tra i maggiori sceneggiatori della storia del cinema italiano, assumendo nel tempo rilievo internazionale. Collaboratrice, amica e confidente di artisti e intellettuali come Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Anna Magnani, Nino Rota, Mario Monicelli, Ennio Flaiano e Roberto Rossellini, firmò le sceneggiature di alcune fra le più importanti pellicole italiane di tutti i tempi “quando agli autori venivano chieste delle storie e dei testi, e non qualche suggerimento per utilizzare gli attori”. Il gattopardo, Ladri di biciclette, I soliti ignoti, Salvatore Giuliano, Rocco e i suoi fratelli, Senso, Bellissima sono solo alcuni esempi. Ma Suso si trovò anche al centro di una eccezionale costellazione familiare che, oltre ai Cecchi e ai d’Amico, si estende fino ai Croce e ai Pirandello. In questo dialogo ricco di aneddoti con la nipote Margherita sfilano dunque i protagonisti della vita culturale italiana di quei decenni – scrittori, giornalisti, attori, ma anche un giovane Cuccia ai tempi del fascismo.
Teatro
Alberto Moravia
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 896
Questo volume restituisce all’attenzione dei lettori tutti i testi teatrali del grande scrittore romano, un aspetto meno conosciuto benché fondamentale della sua opera. L’edizione, curata da Aline Nari e Franco Vazzoler, racconta alla perfezione il carattere composito e mai interrotto di una sorta di “vocazione al teatro” che accompagnò tutta la vita e tutta la produzione di Alberto Moravia. Nel tentativo di documentare questa passione e di ricostruire il pensiero teatrale di uno dei più grandi romanzieri del Novecento italiano, si è voluto da un lato evidenziare i nessi che legano questa produzione all’opera maggiore dello scrittore, dall’altra seguire la fortuna scenica di tali drammi. Questa nuova edizione raccoglie, oltre ai testi per la scena, anche gli scritti apparsi in rivista e alcuni saggi e interviste d’argomento teatrale.
L'Europa e la sua ombra. Un continente di fronte alla responsabilità del futuro
Gilles Gressani, Giorgia Serughetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 112
Nel salutare la realizzazione dell’Europa unita sognata da Colorni, Spinelli e Rossi, il cardinal Martini osservava con acuta chiaroveggenza come per dare linfa a questa straordinaria “occasione etica e civile” sarebbero stati necessari “entusiasmo” e la capacità di costruire “una sintesi politica fondata sul rispetto delle persone e dei gruppi, ma nello stesso tempo sulla disponibilità di persone e gruppi a compiere sacrifici per il bene comune”. Oggi i cittadini europei sono stati risvegliati dall’illusione di abitare un “giardino” protetto dalla guerra; le sfide economiche, ambientali, energetiche, migratorie sono al primo posto nell’agenda di ogni governo e le spinte identitarie tornano a contrapporsi agli ideali di solidarietà: che cosa resta del sogno europeo? E come è possibile volgere gli spiriti a una nuova speranza, nutrita del pragmatismo necessario a ogni politica e dello slancio dato dalla dimensione religiosa? A queste domande rispondono Giorgia Serughetti, studiosa delle democrazie contemporanee, e Gilles Gressani, fondatore della rivista Le Grand Continent, in dialogo con le parole del cardinal Martini che nel suo magistero ha rivolto all’Europa uno sguardo attento e profondamente partecipe.
M. L'uomo della provvidenza
Antonio Scurati
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 656
All'alba del 1925 il più giovane presidente del Consiglio d'Italia e del mondo, l'uomo che si è addossato la colpa dell'omicidio di Matteotti come se fosse un merito, giace riverso nel suo pulcioso appartamento-alcova. Benito Mussolini, il "figlio del secolo" che nel 1919, rovinosamente sconfitto alle elezioni, sedeva nell'ufficio del Popolo d'Italia pronto a fronteggiare i suoi nemici, adesso, vincitore su tutti i fronti, sembra in punto di morte a causa di un'ulcera che lo azzanna da dentro. Così si apre il secondo tempo della sciagurata epopea del fascismo narrato da Scurati con la costruzione e lo stile del romanzo. M. non è più raccontato da dentro perché diventa un'entità distante, "una crisalide del potere che si trasforma nella farfalla di una solitudine assoluta". Attorno a lui gli antichi camerati si sbranano tra loro come una muta di cani. Il Duce invece diventa ipermetrope, vuole misurarsi solo con le cose lontane, con la grande Storia. A dirimere le beghe tra i gerarchi mette Augusto Turati, tragico nel suo tentativo di rettitudine; dimentica ogni riconoscenza verso Margherita Sarfatti; cerca di placare gli ardori della figlia Edda dandola in sposa a Galeazzo Ciano; affida a Badoglio e Graziani l'impresa africana, celebrata dalla retorica dell'immensità delle dune ma combattuta nella realtà come la più sporca delle guerre, fino all'orrore dei gas e dei campi di concentramento. Il cammino di M. Il figlio del secolo - caso letterario di assoluta originalità ma anche occasione di una inedita riaccensione dell'autocoscienza nazionale - prosegue qui in modo sorprendente, sollevando il velo dell'oblio su persone e fatti di capitale importanza e sperimentando un intreccio ancor più ardito tra narrazione e fonti dell'epoca. Fino al 1932, decennale della rivoluzione: quando M. fa innalzare l'impressionante, spettrale sacrario dei martiri fascisti, e più che onorare lutti passati sembra presagire ecatombi future.
Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo
Alex Ross
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
Questo saggio appassionante conduce il lettore nel labirinto della musica del XX secolo e ne rilegge la storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla Vienna di inizio Novecento con Mahler e Strauss a Stravinskij e all’arte di Šostakovic, dalla musica dodecafonica a quella dei corsi estivi di Darmstadt del secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Alex Ross non si concentra solo sulle figure dei musicisti, ma anche su dittatori, mecenati, e su quei dirigenti che provarono a controllare la musica che veniva composta. E ancora ci presenta intellettuali che si sforzarono di interpretarla e giudicarla, e scrittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori. E non manca di parlare della reazione: il pubblico osannò, vituperò o ignorò quanto veniva prodotto. Un libro affascinante, diventato negli anni un longseller internazionale, sui rivolgimenti storici, politici e sociali che hanno rimodellato e influenzato le esperienze musicali degli ultimi cento anni.
Acqua e sangue e altri racconti
Patrick McGrath
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questi racconti sono una discesa nell’universo della narrativa gotica, rivisitata in chiave postmoderna a renderne l’inquietudine più attuale, quasi palpabile. Casi di vampirismo, ossessioni mentali, delitti crudeli e passionali, manie inconfessabili, strane visioni angeliche e notti senza fine. Uno scrittore fallito conosce un vicino di casa, elegantissimo e anziano dandy, che gli racconta il suo incontro giovanile con un angelo; una ragazzina londinese trova un esploratore morente nel giardino di casa sua; una strana mano libidinosa si aggira dentro un nightclub, terrorizzando i presenti; una giovane donna vittoriana raggiunge in India il fidanzato Cecil, trovandolo all’arrivo orribilmente trasformato... Tredici avventure della mente raccontate con eleganza e umorismo da uno scrittore che ha fatto del graduale e inesorabile spostamento verso la follia il tratto distintivo delle sue teorie e dei suoi personaggi.
Ricominciamo da tre. Napoli, 'o libbro 'nnamurato'
Francesco Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 160
Lo scudetto del Napoli narrato in maniera coltissima e popolare, allegra e malinconica, con le mille sfumature di una delle città più raccontate al mondo. La vittoria di un campionato di calcio non è mai stata descritta in questo modo, mescolando Eduardo De Filippo e Massimo Troisi con Maradona; Mario Merola con Paisiello; Nino D'Angelo con Jorge Luis Borges; Salvator Rosa, Pietro Giannone e Giovan Battista Vico con Pesaola, Savoldi e Bruscolotti; il passato con il presente; la modernità più estrema di una squadra “legione straniera” – un'équipe meticcia costituita da nigeriani, coreani, georgiani, sudamericani, camerunensi, francesi solo di passaporto, tutti affratellati dalla supercittadinanza partenopea – con gli strati più antichi di un luogo dove a pallone si può giocare tra mura greche... Inno d'amore, grido di giubilo e occasione per riflettere sulla caducità della gloria, sul passare delle generazioni e sull'eternità dei miti, sull'inconsistenza degli uomini e sulla carnalità dei fantasmi, questo piccolo libro che festeggia lo scudetto del Napoli è un'opera di letteratura che mescolando l'alto e il basso – senza supponenze, senza pregiudizi – riesce a parlare al cuore dei tifosi, mostrandogli su quali profondità spirituali poggia la loro fede, come all'animo più disincantato e scettico degli intellettuali insegnandogli il linguaggio perduto della passione. Con un assist di Raiz.
Crepare di maggio
Alan Parks
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 400
20 maggio 1974. Harry McCoy è appena uscito dall’ospedale dove è rimasto a lungo per curare la sua ulcera. Appena rientrato in servizio viene travolto da un nuovo caso che sconvolge la città di Glasgow: un incendio doloso appiccato a un salone di parrucchiera in un quartiere popolare. Il negozio avrebbe dovuto essere vuoto, ma sono morte quattro persone. McCoy intanto viene chiamato sulla scena di un suicidio: quello di Dirty Ally, personaggio già noto alle forze dell’ordine, invischiato nella vendita di foto hard. Ma qualcosa non torna. E subito spunta un altro cadavere, questa volta di una ragazza, senza documenti. Insieme al fidato Wattie, McCoy dovrà indagare su questi casi apparentemente scollegati, e finirà come sempre per ritrovarsi coinvolto negli affari dell’amico gangster Stevie Cooper, che cerca suo figlio Paul, scomparso da tempo e forse nei guai. Al solito, McCoy troverà la soluzione a questa catena di misteri, e pazienza se per farlo finirà per ribaltare gli equilibri che sostengono la cerchia dei ricchi e potenti di Glasgow: in fondo è la sua specialità.
Il ragazzo sbagliato
Giada Borgatti, Cristiano Cavina
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 304
Desi è sola. Prima dell’estate Simo era la sua migliore amica, ma poi è partita per il Messico e ha smesso di rispondere ai suoi messaggi. L’inizio della scuola è desolante senza Simo. Che c’è, ma non per lei. Anche Pippi, il fratello grande, è lontano: ha avuto un incidente in moto e si sta riprendendo con grande difficoltà. I silenzi in famiglia non aiutano. L’unico con cui Desi parla è il frigorifero; l’unica consolazione, il violino, ogni tanto. E poi arriva lui, il ragazzo sbagliato. Jader, una felpa col cappuccio che lo avvolge nel mistero e un zigzag di cicatrici sul collo. Parla pochissimo, di sé non dice nulla. Chi è davvero? Perché Simo è tanto cambiata? Come fare per aiutare Pippi a tornare alla vita?