fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Donà

La regalità

La regalità

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 288

Nato dalla collaborazione di studiosi di diverse discipline, questo libro vuole essere un contributo alla definizione del significato che la figura regale - nelle sue implicazioni religiose, politiche e letterarie - conserva nella riflessione e nell'immaginario dell'uomo contemporaneo.
28,10

Il tempo ritrovato. Approfondimenti storici su Salzano e Robegano

Il tempo ritrovato. Approfondimenti storici su Salzano e Robegano

Libro: Copertina morbida

editore: Comune di Salzano

anno edizione: 2001

pagine: 142

10,00

Metafora medievale. Il «libro degli amici» di Mario Mancini

Metafora medievale. Il «libro degli amici» di Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 274

Per festeggiare i settant'anni di Mario Mancini - uno dei maggiori medievisti italiani, ideatore e condirettore della "Biblioteca Medievale" - alcuni amici hanno pensato di dedicargli questo volume di scritti che affrontano temi a lui cari e familiari. Il titolo, "Metafora medievale", rispecchia quello di uno dei più significativi libri di Mancini, Metafora feudale, e allude alla visione di un medioevo che - per lui come per i suoi amici - non è solo oggetto della ricerca filologica e storica, ma anche "luogo" simbolico, "arca" che sormonta le acque dei secoli e ci riporta un patrimonio di forme, modelli, ideali ancor oggi ricchissimi di insegnamenti e di fascino. I saggi qui raccolti toccano infatti non soltanto testi e autori appartenenti all'ambito delle letterature romanze del medioevo, ma allargano la prospettiva a quelle orientali, a temi antropologici ed estetici, ai revivals e agli studi medievistici in epoca moderna. In questo modo, il "libro degli amici" di Mario Mancini si presenta come una sorta di piccolo compendio o di "mise en abyme" della stessa "Biblioteca Medievale", che dei suoi interessi porta così forte l'impronta.
30,00

Manuale delle murature storiche. Analisi e valutazione del comportamento strutturale-Schede operative per gli interventi di restauro strutturale

Manuale delle murature storiche. Analisi e valutazione del comportamento strutturale-Schede operative per gli interventi di restauro strutturale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2011

pagine: 819

Il Manuale costituisce uno strumento di ausilio al progettista per: la conoscenza del costruito; l'analisi della qualità muraria; la definizione del comportamento meccanico; la modellazione del comportamento strutturale della costruzione; la scelta delle tecniche di intervento alla luce della buona tecnica e delle indicazioni introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. L'opera - costituita da due volumi - riassume e organizza esperienze e ricerche svolte da vari gruppi di lavoro composti da ricercatori universitari e professionisti esperti nel settore del consolidamento e delle costruzioni in muratura. Il secondo volume raccoglie oltre 40 schede relative ad interventi di restauro strutturale che è possibile attuare sulle strutture murarie di edifici storici, nonché gli strumenti volti a privilegiare le tecniche capaci di bilanciare le istanze della sicurezza con quelle della conservazione.
150,00

I versi della morte. Testo francese a fronte

Hélinant de Froidmont

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

Al dirompente e splendido dispiegarsi della civiltà cortese si accompagna nel XII secolo un revival delle tematiche ascetiche, del comptentus mundi, dell'immaginifica e macabra cultura dell'inferno e del Purgatorio. I Vers de la mort del monaco cistercense Hélinant de Froidmont, scritti nel 1194-97, si collocano con estrema originalità nel solco di questa tradizione. Hélinant non insiste sui temi della dissoluzione del corpo o sul sadismo infernale, ma fa leva sul "personaggio" Morte e sulla sua onnipotenza, alternando toni lirici ed espressioni proverbiali, affettuosa colloquialità e ironia grottesca. La Morte diventa un sovrano assoluto, un cavaliere assetato di duelli, un furfante che bara al gioco, un cacciatore feroce, un avvocato incontentabile, un barbiere per tutte le gole - in un rutilare di immagini e metafore, in uno stile martellante, visionario, allucinato, che fanno di questo testo forse il capolavoro della poesia religiosa dell'epoca.
14,10 13,40

Trubert. Testo francese a fronte

Douin de Lavesne

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 232

Muovendo con allegra irruenza contro i luoghi, contro i personaggi della cultura cortese, rappresentati ormai come marionette presuntuose e grottesche, il romanzo «comico» Trubert (1240-1260ca.) chiude con un passato illustre e apre clamorosamente nuove vie, quelle che percorrerà qualche secolo dopo la narrativa picaresca europea. Il protagonista, un villano senza istruzione e senza mezzi, ricco della sua sola astuzia, si muove tra la campagna e la corte con mille travestimenti - ora è un carpentiere, ora un medico, ora un cavaliere, ora una fanciulla... - e le vittime privilegiate della sua invenzione burlesca sono proprio a corte, nei panni del duca e della duchessa di Borgogna. Questa epopea deliberatamente triviale, così simile alle storie di Renart, insiste sui registri dell'osceno, dello scatologico, della crudeltà. Con un abile collage di motivi attinti alla tradizione folclorica, Douin de Lavesne ha saputo costruire un'opera ingegnosa e inquietante, animata da una sorta di gaio e anarchico amoralismo, divertendosi a raccogliere intorno al nome di Trubert - «Quello che per avventura inganna» - una piccola e colorata collezione di fiabe furbesche.
17,80 16,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.