fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Dotolo

Muovere verso. Sull'universo di P. Teilhard de Chardin

Muovere verso. Sull'universo di P. Teilhard de Chardin

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2015

pagine: 136

Rileggere e interpretare Teilhard de Chardin significa entrare in contatto con una tra le teologie del Novecento che conserva intatta la problematicità, l'attualità e, per questo, l'incidenza profetica nella riflessione contemporanea sul mistero della realtà. Il contributo di Teilhard alla teologia appare come un invito alla ricerca che deve muovere dalla complessità del fenomeno della vita, nelle sue differenti dimensioni. In tal senso, la sua riflessione ha giocato in anticipo e le sue intuizioni tra teologia e scienza si comprendono oggi meglio che in passato. Non è un caso che nell'opera del Gesuita francese rimangano suggestivi il senso e gli effetti del rapporto tra fede e sapere scientifico, il valore riconosciuto alla materia, la mistica comparata tra le religioni dell'Oriente, la spiritualità attenta al mondo, la centralità dinamica ed escatologica del Cristo. Il volume mette a disposizione del lettore contributi che rendono ragione della ricchezza interpretativa dell'opera teilhardiana, in vista di un dialogo interdisciplinare aperto e fecondo. Gli autori sono teologi, filosofi e scienziati che a lungo si sono confrontati con il pensiero di Teilhard de Chardin: Carmelo Dotolo, Maurizio Gronchi, Ludovico Galleni, Stefano Visentin, Paolo Trianni.
10,00

Amore e verità. Sintesi prospettica di teologia fondamentale

Amore e verità. Sintesi prospettica di teologia fondamentale

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 902

70,00

Credo la risurrezione della carne, la vita eterna

Credo la risurrezione della carne, la vita eterna

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 388

Il sospetto che le religioni distolgano dall'immergersi nella vita in attesa di tempi futuri è un'eredità complessa che sembra muoversi sui registri della consolazione e della responsabilità a tempo determinato. A che cosa può servire la profezia della risurrezione, se il dolore di milioni di uomini e donne e la rimozione del male non fanno altro che confermare l'insensatezza dell'iniquità e della sua cieca follia? Eppure, la convinzione che anima il cristianesimo è ben lontana da un banale ottimismo radicato sull'illusione che il negativo possa essere eliminato, che la morte sia solo uno scomodo coinquilino, che il futuro possa essere la soluzione a un presente instradato in una via senza uscita. Piuttosto, esso si propone di suggerire un umanesimo in grado di attraversare il negativo e il positivo del mondo e della storia prendendo in esame i grandi temi della risurrezione della carne e della vita eterna. Da anni la Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) concentra i propri interessi di studio attorno al Credo. Al tema ha già dedicato i testi curati da: C. Dotolo, Il Credo oggi. Percorsi interdisciplinari (2001); G. Giorgio, Dio Padre Creatore. L'inizio della fede (2003); V. Battaglia e C. Dotolo, Gesù Cristo Figlio di Dio e Signore (2004); C. Dotolo e C. Militello, Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria (2006); F. Bosin e C. Dotolo, Patì sotto Ponzio Pilato... (2007) ); C. Caltagirone e G. Giorgio, Salì al cielo... verrà a giudicare i vivi e i morti (2007)...
34,00

Interviste teologiche

Interviste teologiche

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 256

La densa avventura ventennale della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT) si inscrive nel percorso affascinante e articolato della teologia post-conciliare. Il suo intento è stato ed è quello di creare le condizioni di un confronto aperto e appassionato tra Chiesa e mondo, fede e cultura. Nate lungo gli anni per la rivista Ricerche teologiche, espressione della SIRT, le interviste raccolgono le voci di figure di spicco e grandi personaggi che con i propri studi e a partire dalla propria prospettiva hanno contribuito alla ricerca teologica, non solo italiana, costruendo un interessante spaccato del cammino della teologia. La galleria di persone, temi e testimonianze ecclesiali offerti dalle interviste aiutano a comprendere il clima del post-concilio e il farsi della teologia italiana, con una sua specificità determinata dal contesto geografico ed ecclesiale.
25,40

Patì sotto Ponzio Pilato...

Patì sotto Ponzio Pilato...

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 280

La Società italiana per la ricerca teologica (SIRT), che organizza periodicamente simposi per promuovere l'investigazione interdisciplinare in campo teologico, ha deciso di concentrare i propri interessi di studio attorno al "simbolo di fede". Al tema ha già dedicato quattro volumi. I saggi raccolti in questa sede vertono attorno agli articoli quarto e quinto del simbolo apostolico, relativi allo snodo cristologico della passione, morte e risurrezione di Gesù di Nazaret. Lo sforzo degli studiosi è quello di ridire Dio nel contesto spazio-temporale odierno.
28,20

Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria

Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 232

La Società italiana per la ricerca teologica (SIRT), che organizza periodicamente simposi per promuovere l'investigazione critico-scientifica interdisciplinare in campo teologico, ha deciso di concentrare i propri interessi di studio attorno al "simbolo di fede". Al tema ha già dedicato i volumi EDB curati da C. Dotolo, "Il Credo oggi. Percorsi interdisciplinari" (2001), da G. Giorgio, "Dio Padre Creatore. L'inizio della fede" (2003) e da V. Battaglia e C. Dotolo, "Gesù Cristo Figlio di Dio e Signore" (2004). I saggi raccolti in questa sede vertono attorno al terzo articolo del simbolo apostolico, che specifica i differenti ruoli dello Spirito Santo e di Maria nella nascita di Gesù. Lo sforzo degli studiosi è stato quello di ridire Dio nel contesto spazio-temporale odierno, affinché la professione di fede possa ancora essere reale strumento di trasmissione della medesima fede nel mutato contesto culturale.
19,80

Pluralismo e missione. Sfide e opportunità

Pluralismo e missione. Sfide e opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il pluralismo rappresenta per la riflessione missiologica e per la missione della Chiesa una sfida ed un'opportunità per riformulare in modo sempre più credibile l'annuncio del Vangelo. In tale ottica, i contributi intendono offrire alcune coordinate filosofiche e antropologico-culturali per cogliere il significato del pluralismo; uno sguardo su differenti modalità di leggere i mutamenti in atto, come nell'induismo e nella religiosità tradizionale africana; una prospettiva teologica, missiologica e pastorale per individuare alcune piste di riflessione per un dialogo attento e critico. Chiude il volume una rassegna bibliografica ragionata sul pluralismo.
15,00

Gesù Cristo, Figlio di Dio e Signore

Gesù Cristo, Figlio di Dio e Signore

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 248

La Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) concentra i propri interessi di studio attorno al "simbolo di fede". I saggi raccolti in questa sede rappresentano i contributi offerti al VII Simposio della SIRT sul tema "Ridire il simbolo della fede oggi. Credo in Gesù Cristo suo unico figlio nostro Signore", in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI. Essi vertono attorno al secondo articolo del simbolo apostolico, che specifica gli attributi divini di Gesù, Cristo/Messia, Figlio e Signore. Lo sforzo di tutti gli studiosi è stato quello di ridire Dio nell'attuale contesto spazio-temporale, affinché la professione di fede possa ancora essere reale strumento di trasmissione della fede.
21,00

Sapere teologico e unità della fede. Studi in onore del Prof. J. Wicks

Sapere teologico e unità della fede. Studi in onore del Prof. J. Wicks

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2004

pagine: 694

Ogni sapere teologico è a servizio dell' unità della fede. Soprattutto quando tale sapere scaturisce da una vita dedicata ad investigare sul senso della verità rivelata e trasmessa, condizione per ogni autentica ricerca. Gli studi che in questa miscellanea vengono presentati,rappresentano una variazione tematica sul sapere teologico e sul suo metodo,a partire dall'insegnamento del prof. P. Jared Wicks, la cui esistenza è stata interamente impegnata a perlustrare la possibile unità della fede tra i membri delle varie chiese cristiane,in cui viva vox Vangelii resonat (DV8). Come mostra il titolo , L'attenzione è focalizzata su i due campi di studio che hanno caratterizzato il lavoro e l'insegnamento del P. Wicks nella Pontificia Università Gregoriana: l'area della teologia fondamentale e l'area delle questioni ecumeniche. In tal senso, i contributi presenti nel volume ad opera di professori docenti in varie parti del mondo, ma anche di giovani ricercatori, esprimono il fil rouge della ricerca attuale, a testimonianza di un'amicizia che si traduce nella passione per il teologare.
30,00

Il Credo oggi. Percorsi interdisciplinari

Il Credo oggi. Percorsi interdisciplinari

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 208

La Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT), che organizza periodicamente simposi per promuovere l'investigazione critico-scientifica interdisciplinare in campo teologico, ha deciso di concentrare la sua attenzione e i suoi interessi di studio attorno al "simbolo di fede". La cesura tra fede e cultura fa infatti ritenere sempre più urgente una rilettura del Credo con cui il cristianesimo si è autodefinito nei primi secoli, per giungere a riesprimerlo in modo nuovo. Una domanda si fa oggi pesante: con quale linguaggio è possibile comunicare e quindi spiegare la fede contenuta, riassunta e trasmessa nel e dal "simbolo di fede"? Non si tratta infatti di "riscrivere" il Credo, ma di "ridirlo", affinché possa essere più attuale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.