Libri di C. I. Salviati (cur.)
Biblioteche scolastiche 2003. Rassegna annuale di temi, informazioni, documenti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2003
pagine: 252
Il volume dedica un ampio spazio al rapporto "antico/moderno" e accende i riflettori su un aspetto fondamentale dell'organizzazione e delle prospettive delle attuali biblio-mediateche nella scuola. Dalla gestione dei libri antichi in senso proprio fino ai problemi dello scarto di materiale semplicemente vecchio per gli usi e gli obiettivi della scuola contemporanea, la "Rassegna" offre un ricco panorama di riflessioni e di esperienze, soprattutto nell'ottica della valorizzazione didattica di un patrimonio enorme, talvolta assai prezioso, quasi sempre ignorato e dimenticato.
Biblioteche scolastiche 2002. Rassegna annuale di temi, informazioni, documenti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2002
pagine: 207
"Biblioteche scolastiche 2002" dedica un ampio dossier al focus Rete/Reti che è argomento nodale nell'organizzazione e nella gestione della biblioteca nella scuola. Dalle potenzialità della rete come strumento per l'informazione, per la ricerca didattica, per la formazione a distanza fino alla rete come mezzo per la comunicazione interna alla scuola e funzionale alla documentazione, più interventi e diverse ottiche presentano le prospettive teoriche o propongono esperienze di operatività.
Biblioteche scolastiche. Rassegna annuale di temi, informazioni, documenti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2001
pagine: 162
Questa rassegna prende le mosse dall'esigenza di fare emergere il tema "biblioteche scolastiche", un tema che ha bisogno di strumenti, contributi e riflessioni. Nasce così questa pubblicazione, che avrà cadenza annuale, con l'obiettivo di fare il punto su tutto quanto gira intorno a questo mondo. Ogni numero si articolerà attorno a un tema centrale: l'edizione del 2001 è dedicata alla questione dello spazio, consentendo così di affrontare il rapporto tra costruzione/gestione dei luoghi, sollecitazioni educative, potenzialità didattiche. La pubblicazione, poi, affronterà, nella seconda parte, altri temi di particolare attualità. La terza parte, infine, sarà dedicata alle notizie più utili legate alle biblioteche scolastiche.