Editrice Bibliografica
Writer coach. Chi è, cosa fa, a chi serve
Alessandra Perotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 200
Sentiamo sempre più spesso parlare di "writer coach", ma chi è e di che cosa si occupa? Questo libro è dedicato sia a chi vuole diventare writer coach, sia a chi ha necessità di un percorso di writing coaching, ma è utile per tutti coloro che vogliono indagare la commistione tra scrittura e coaching, delineando la figura di questo professionista e approfondendone le reali competenze. Risulta interessante valutare dove si inserisce il writer coach – la figura che supporta chi scrive – e attraverso quali canali costruisce la propria formazione. L’autrice presta attenzione a come le basi del coaching vengano applicate nel mondo della scrittura e come la scrittura, nell’intero processo di coaching, possa essere reale strumento di supporto. La trattazione affronta inoltre i casi in cui si presenta la necessità di rivolgersi alla figura del writer coach, analizzando una vasta casistica. Una serie di testimonianze di protagonisti del mondo del coaching chiude il viaggio attraverso questa affascinante professione.
Lo spirituale dell'arte. Estetica e società nell’epoca postsecolare
Giuliano Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 223
Rispetto alle previsioni che fino agli anni Sessanta i processi di secolarizzazione lasciavano immaginare, abbiamo dovuto coniare la definizione di era post secolare per connotare le forme assunte dalla nostra vita sociale. I due aspetti che sembrano caratterizzarla sono una estetizzazione generale della realtà e un ritorno collettivo al senso religioso. In profonda correlazione uno con l'altro, essi avvolgono con la loro influenza anche le prassi dell’odierna cultura artistica, mai così affermata tra i bisogni primari dell'individuo secolare e mai così carica, persino a sua insaputa, di valenze estremamente vicine alla sfera spirituale. Nel mondo dell'arte, con i suoi luoghi, le sue prassi, i suoi eventi, le sue retoriche, sembrano agire in forma laicizzata funzioni di senso e di devozione che in passato erano assolte dalle istituzioni religiose. L'arte è il rifugio degli dèi silenziosi che si aggirano senza nome e senza legge per le strade dell'odierna città secolare.
Dall'idea al romanzo
Bruna Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 180
Trovare l’idea giusta è solo il primo passo per scrivere una storia e l’ispirazione non basta per creare un romanzo convincente. Questo manuale sprona l’aspirante scrittore a tirare fuori il suo romanzo dal cassetto e gli fornisce gli strumenti utili per la costruzione dell’intreccio e del personaggio, la scelta del punto di vista e dei tempi verbali, l’uso di aggettivi e metafore. Il tutto, con uno sguardo agli studi delle neuroscienze che ci insegnano come generare nel lettore immedesimazione ed empatia. Se è vero che imparare a scrivere è un processo lungo e complicato e che la letteratura è molto più che una manciata di regole, esistono tecniche e strumenti che si possono applicare e affinare per ottenere l’effetto più desiderabile: il trasporto narrativo, in grado di proiettare la mente di chi legge all’interno della storia e dei suoi personaggi, stregandolo dalla prima all’ultima pagina.
Il mestiere dell'art director. Chi è, cosa fa, come lo si diventa
Alessandro Stenco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 144
Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che sorseggiamo un caffè in una mug con la scritta “I love NY”, indossiamo una t-shirt dei Joy Division o scegliamo il font più appropriato per una semplice presentazione in Power Point incontriamo il lavoro dei più grandi art director di tutto il mondo. Milton Glaser, George Lois, David Carson, Peter Saville, Stefan Sagemeister sono solo alcuni dei giganti che hanno fatto la storia di questa professione e che conoscerete sfogliando le pagine di questo libro, ricco di consigli pratici. È ancora un mestiere che si impara a bottega, oppure in costosissimi master o tra le mura di casa? Tutte e tre le opzioni sono valide, così come chiaro è che la missione di un bravo art director è quella di riuscire a trasporre un’idea con una visione chiara, un senso estetico compiuto e una notevole capacità di sintesi. L’autore ci guida inoltre alla scoperta di alcune delle più famose e riuscite campagne pubblicitarie, nella certezza che un lavoro ben eseguito aiuterà chi osserva ad apprezzare un impatto visivo curato, una comunicazione educata, dei caratteri di stampa gradevoli, delle immagini rispettose dell’intelligenza dell’interlocutore.
La biblioteca immaginata. Un’insolita galleria di tipi e vicende
Francesco Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 176
Che cosa può succedere a un bibliotecario catapultato in una comunità al quale viene chiesto di raccontare la vita dei suoi abitanti? È ciò che accade a Sebastiano, giovane napoletano, dopo appena un anno dall’entrata in servizio alla biblioteca di Qui, piccolo paese immaginario. La comunità sembra proprio non avere nulla da narrare ai posteri, nessuna vicenda degna di nota. Forse solo l’occhio attento di un bibliotecario può compiere questa missione impossibile: la sua professione gli consente di osservare una galleria infinita di tipi umani, decine di anime ciascuna con le proprie stravaganze e aspirazioni. E così si convince che la strada giusta sia quella di prendere in mano la penna e raccontare il suo personale punto di vista. Incontreremo un fruttivendolo catalogatore, la matematica che mette in discussione gli acquisti della biblioteca, un burocrate igienista fissato con la carta dei servizi…
Scrivere per il teatro
Mirko Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 160
Scrivere per il teatro è una sfida entusiasmante ma impegnativa, un percorso coinvolgente che richiede competenze specifiche. Questo manuale offre un’ampia panoramica sulle tecniche della drammaturgia contemporanea, proponendo un approccio pratico, completo e dinamico, supportato da un solido impianto teorico. Dallo sviluppo del conflitto alla costruzione dei personaggi, dal lavoro sul tema alla scrittura dei dialoghi: modulo dopo modulo, i segreti per scrivere un testo teatrale vengono svelati uno alla volta. Con l’ausilio di esempi tratti dai capolavori teatrali del passato e del presente, con il riferimento a film, romanzi, cartoon, serie tv, l’aspirante drammaturgo imparerà a padroneggiare ogni elemento della scrittura di un copione.
Umanesimo digitale. Percorsi e contaminazioni disciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 168
L’uomo al centro e il digitale a servizio dell’uomo: tecnologie come strumenti cognitivi, mind tools con i quali, e non solo dai quali, impariamo. Riflettendo su approcci, metodi, tecniche dell’umanesimo digitale, il volume presenta una “cassetta degli attrezzi” che offre utensili – cose utili da usare – concepiti da un laboratorio improntato all’ibridazione. Le sezioni del libro corrispondono a tappe di un percorso di contaminazioni disciplinari: L’ingresso dell’officina propone una bussola per orientarci nella definizione di Digital Humanities; Dentro l’officina incarna la fucina di ragionamenti sulle ripercussioni del “pensare e fare” digitale e sull’ergonomia delle tecnologie; infine, la sezione Cinghie di trasmissione è dedicata all’analisi di casi e alla socializzazione di alcune risoluzioni di matrice archivistica. Un’opera collettiva che prova a rappresentare la “bottega digitale umanistica” come catalizzatrice di conoscenze, competenze e abilità differenti. Con i contributi di – in ordine di intervento – Francesca Tomasi, Federico Valacchi, Herbert Natta, Salvatore Maria Pisacane, Alessandro Alfier, Cecilia Tamagnini, Francesco del Castillo e Roberta Maggi.
Il processo distributivo del libro. Uno sguardo sull'editoria in Italia
Elena Ranfa
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che lavorano, spesso con non poche difficoltà, per cercare di ritagliarsi uno spazio all'interno del mercato del libro. Quello dell'editoria è un mondo fatto di incroci e sovrapposizioni (fusioni, acquisizioni, cessioni), dove è difficile stabilire confini precisi tra le tipologie di attività che animano la filiera (chi fa cosa) e dove interessi economici e strategici si intrecciano con la volontà di perseguire un progetto editoriale significativo anche dal punto di vista culturale. Dopo aver inquadrato il libro come "bene" e come prodotto di una complessa organizzazione nella quale si confrontano i diversi attori, il volume definisce cosa si intenda per processo distributivo e delinea quali siano oggi i modelli di distribuzione nel nostro Paese, se questi siano in grado di interpretare i cambiamenti in atto e di rispondere alle nuove istanze che coinvolgono i ruoli chiave connessi ai libri e alla loro economia.
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionale per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo
Autori vari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionali per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità
Elena Borsa
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 200
Cosa significa oggi “conoscere”? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c’è tra un dato e un’informazione e come questa differenza può cambiare modi e contenuti del sapere? La riflessione su questi temi porta con sé inevitabilmente quella sui luoghi e gli oggetti (materiali e virtuali) della conoscenza e quindi sulle raccolte. Dopo aver definito cosa significa “conoscere” il volume esamina dunque una delle “agenzie” locali della conoscenza: la collezione di una biblioteca pubblica. Si illustra l’idea di collezione in rapporto al suo territorio, esaminando le varie tipologie di fonti informative e il loro “trattamento”, considerando i sistemi di catalogazione e indicizzazione in uso e le probabili evoluzioni. Il testo si presta a suggerire metodologie di lavoro sulle raccolte di tipo induttivo, utili alle realtà mono-operatore e alle biblioteche che vogliono radicarsi in maniera solida sul territorio senza perdere la propria identità di centro di lettura e informazione.
Metaversi culturali. Nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura
Claudio Calveri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 192
Metaversi culturali è una mappa per decodificare, seguire e interpretare il cambiamento indotto dall’avvento del Web3 nel mondo della cultura e dell’impresa, una rivoluzione il cui percorso e i cui effetti promettono di caratterizzare i prossimi dieci anni, mutando del tutto le relazioni tra le persone e la percezione delle cose. Un resoconto dettagliato ma accessibile di tutte le nuove tecnologie - Big Data, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Virtuale e Mista, blockchain, criptovalute, DAO, NFT - e del loro impatto sulla psicologia e le abitudini degli utenti, al di là dei luoghi comuni e delle approssimazioni. Comprendere il nuovo scenario è la sfida principale per professionisti creativi, organizzazioni e imprese, chiamati a trovare il proprio spazio nella nuova catena del valore, sempre più legata a fattori immateriali ma comunque connessa alla dimensione “phygital”, nella quale online e offline, fisico e digitale si sommano e si intersecano.