Libri di C. Marchini
La sicurezza sulle strade della città. Andare a scuola: pedoni e ciclisti. Atti del Convegno (Lucca, 24 febbraio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 186
Andare a scuola è un'azione semplice, ordinaria, ma la complessità e l'inadeguatezza del sistema viario hanno caratteristiche particolari se viste con gli occhi di un pedone, a partire da quelli dei bambini ma anche degli adulti che li accompagnano. A partire da questo specifico punto di vista il convegno è stato l'occasione per Enti Locali, Università e professionisti, di confrontarsi ed approfondire punti di forza e di debolezza dei percorsi dei pedoni e dei ciclisti sul nostro territorio. Sono state centrali le esperienze di altre città che su questo tema si sono già misurate producendo sperimentazioni e buone pratiche. Per tutti questi motivi gli atti costituiscono un valido strumento per favorire la circolazione delle informazioni e delle proposte, con l'obiettivo e la speranza di contribuire ad abbassare la percentuale di incidentalità che quotidianamente segna la vita di molte famiglie.
Oltre ogni limite. Percorsi didattici per insegnanti spericolati
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 376
In questo libro viene proposto un viaggio lungo e spericolato per la costruzione e l'acquisizione da parte degli allievi del concetto di limite. L'ipotesi da cui si parte è quella secondo la quale concetti complessi come quello di limite non possano essere veramente compresi se non alla fine di un lungo lavoro didattico, che deve fondarsi sia sulle basi epistemologiche del concetto, che diventano poi le basi di una vera cultura, ma soprattutto sulle intuizioni più spontanee e immediate degli allievi, indispensabili per formarsi un quadro coerente e solido di immagini mentali. È dunque necessario proporre attività di esplicitazione e di orientamento delle idee intuitive perché queste ultime possano evolvere gradualmente. La formazione dei concetti potrà così seguire il passaggio naturale dal concreto all'astratto. La formalizzazione non sarà più vissuta come un'imposizione, ma apparirà come una fondamentale esigenza per capire e comunicare. Il libro si presenta così con una doppia veste: favorire una riflessione sui nodi soggiacenti il concetto di limite (e che spesso ne motivano la riconosciuta difficoltà d'apprendimento) e proporre attività e strategie per favorire negli allievi la familiarizzazione con gli aspetti implicitamente o esplicitamente coinvolti.
L'infinito matematico tra mistero e ragione. Intuizioni, paradossi, rigore
Thérèse Gilbert, Nicolas Rouche
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 352
Vi è già stato detto che le rette parallele s'incontrano all'infinito? Che certi numeri hanno una scrittura decimale illimitata che non segue nessuna regolarità? Che cosa significano però questi infiniti che si trovano in matematica, nella fattispecie a proposito dei numeri, in analisi, in geometria? Dove si situa l'infinito? Questo libro presenta la matematica legata all'infinito attraverso una successione di problemi che provocano l'immaginazione e stimolano domande. Si percorre il cammino cosparso di tranelli che va dal pensiero comune alla matematica. Superando questi tranelli l'uno dopo l'altro, si capisce la ragion d'essere del rigore, ma si hanno anche delle intuizioni che chiariscono le teorie matematiche.

