Libri di C. Menichella
Irlanda gentile. Humour e avventure a pedali di un eccentrico gentleman inglese
Edward Enfield
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 203
Edward Enfield pedala lungo la costa irlandese, incantato da costruzioni preistoriche, regioni selvagge, coste a strapiombo sul mare... e cercando di scappare da padrone di casa che insistono a volergli lavare i vestiti. Ci accompagna in una suggestiva passeggiata in bicicletta, abbuffandosi con enormi colazioni e fermandosi a chiacchierare con tagliatori di torba e pescatori, eccentrici turisti e celebri organizzatori di matrimoni. Con il suo particolare umorismo, capacità di osservazione e senso dell'assurdo, viaggia lungo le più belle zone dell'Irlanda, dai laghi di Killarney fino agli idilliaci paesaggi di Joyce, dai dolmen di Clare fino ai deserti e alle rovine neolitiche di Mayo. E, come dice lui stesso, non c'è posto migliore del sellino di una bici per visitare un paese.
Quaderni peruviani
Braulio Muñoz
Libro: Libro in brossura
editore: Gorée
anno edizione: 2009
pagine: 448
Il romanzo narra la storia di Antonio Alday Gutiérrez che, dopo aver attraversato il Rio Grande, il fiume-frontiera con gli Stati Uniti, tenta di costruirsi una nuova vita come Anthony Allday. La narrazione segue su due linee principali: da una parte la giovinezza di Alday nella Lima degli anni '70, dall'altra la vita di Allday negli Stati Uniti, dove lavora come guardiano di un centro commerciale in una cittadina della Pennsylvania che, non a caso, si chiama Lima. Il protagonista, al suo arrivo negli Stati Uniti, nel tentativo di eliminare ogni traccia delle proprie origini, inventa due vite parallele: per la famiglia è un imprenditore di successo, per gli amici statunitensi è un ragazzo di buona famiglia emigrato dal Perù in cerca di fortuna. La lotta tra le due identità fittizie si rivela in tutta la sua drammaticità nei frammenti del diario che il protagonista scrive tra il 1983 e il 1994, nei quali emergono la solitudine dell'emigrato e l'evocazione di un passato difficile da eliminare e che si ripresenta nel personaggio del dittatore Azar (caso, in spagnolo) che sembra voler a tutti i costi far convergere le due vite di Alday-Allday.
Questo è il mio corpo!
Sindiwe Magona
Libro: Libro rilegato
editore: Gorée
anno edizione: 2007
pagine: 288
L'evento scatenante del romanzo è una morte per AIDS. In questo modo il lettore viene trascinato sin dall'inizio nell'analisi di una delle piaghe sociali più diffuse in Sudafrica attraverso le vicende e soprattutto le riflessioni delle protagoniste. Il problema dell'epidemia viene affrontato in modo diretto: nella vita di chiunque può succedere di entrare in contatto con il virus senza sospettarlo minimamente. La pericolosità di comportamenti sessuali sconsiderati e dell'omertà, e l'ingiustizia di sottoporre le persone amate al rischio di morte sembra rivestire particolare importanza e viene continuamente ribadita. Il messaggio è affidato a due diversi espedienti narrativi. Da una parte l'autrice lascia che gli eventi parlino da sé in modo che il lettore si renda conto di quanto facilmente la malattia possa insinuarsi nella vita di chiunque; dall'altra parte affida alle parole dei protagonisti le considerazioni e le riflessioni sugli avvenimenti e il dolore che l'epidemia di AIDS comporta.

