Libri di C. Nucci
Sistemi locali e coesione provinciale. Il piano territoriale provinciale della Provincia di Frosinone
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 152
Alle soglie del 2000, il modello di assetto insediativo della provincia di Frosinone, profondamente trasformato, può essere letto come la proiezione sul modello storico degli effetti di tre successivi percorsi di sviluppo: il primo, dal dopoguerra agli inizi degli anni '60, caratterizzato da un lento risveglio di un'economia preindustriale, prevalentemente agricola e commerciale, in presenza di un costante esodo dalle zone interne, è il riferimento di partenza; il secondo, negli anni '60 e '70, è il ciclo della rapida e profonda trasformazione in senso industriale della base economica provinciale; il terzo, è il ciclo più recente di ripensamento dello sviluppo industriale e della sperimentazione di percorsi di valorizzazione delle risorse locali.
Dodici progetti per il municipio 10 Roma. Tesi di specializzazione del 6º ciclo Scuola di Specializzazione in Pianificazione Urbanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 78
Il libro illustra una raccolta di progetti urbanistici sperimentali predisposti per l'area urbana e metropolitana del Comune di Roma, con specifico riguardo alle aree di interesse del Municipio X. La struttura del libro si articola in quattro percorsi progettuali che lo costituiscono, diversificati a seconda dell'approccio e della scala urbana a cui afferiscono: "Il percorso della continuità delle aree verdi"; "Il percorso dell'acqua, della storia e degli usi"; "Il percorso delle funzioni urbane e delle reti del trasporto pubblico" e infine "Il percorso delle reti naturali e artificiali". Obiettivo comune di ogni progetto è la riqualificazione urbana, il recupero delle preesistenze storiche e il rilancio socio-economico delle attività locali, tenendo presente le dinamiche sociali, le politiche urbane in atto e la continua evoluzione delle stesse nel tempo. Gli stessi progetti prendono forma da "schemi strutturali" articolati e complessi all'interno di una visione ampia dell'ambito urbano con cui si confrontano; essi hanno sì un carattere di esercitazione specialistica ma, allo stesso tempo, hanno anche il pregio di poter rappresentare delle soluzioni realistiche, corredate peraltro di verifica della fattibilità economica, al fine di produrre una strategica e sinergica trasformazione urbana.
Il gioco dei dadi
Pseudo Cipriano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume propone la prima traduzione in lingua italiana, con ampia introduzione e ricco commento, di uno scritto cristiano in passato attribuito a san Cipriano, vescovo di Cartagine, ma oggi ritenuto opera di un ignoto vescovo operante verosimilmente a cavallo tra III e IV secolo. In questa catechesi rivolta ai fedeli, l'autore mette in evidenza la connotazione idolatrica e le gravi implicazioni morali connesse al gioco dei dadi. Per argomento lingua e stile, lo scritto costituisce qualcosa di unico nella letteratura cristiana dei primi secoli, e dunque rappresenta una testimonianza di straordinario interesse per conoscere sia il gioco d'azzardo nel mondo tardoantico sia la posizione della Chiesa in merito ad esso. Tale pratica doveva all'epoca essere piuttosto diffusa, se il concilio di Elvira, all'inizio del IV secolo, prendeva provvedimenti contro i cristiani che giocavano ai dadi per denaro, allontanandoli dalla comunione finché non si fosse completamente estirpato il loro vizio.