fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pseudo Cipriano

Trattati

Pseudo Cipriano

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 432

Temi fondamentali per la storia del cristianesimo. Una valida testimonianza della vita dei crististiani tra il III e il IV secolo. Le opere pseudociprianee sono più numerose e più estese degli scritti autentici di Cipriano a causa della grande fama che egli ebbe non solo ai suoi tempi, ma anche e soprattutto nei secoli successivi. Porre uno scritto sotto la paternità di Cipriano significava infatti garantirne la sopravvivenza e l'ortodossia. Tra i tantissimi testi attributi a Cipriano il curatore ha selezionato dodici opere la cui origine è presumibilmente riconducibile all'Africa romana e la cui epoca di composizione oscilla tra il III e il IV secolo. I testi contengono temi fondamentali per la storia del cristianesimo, come la datazione della Pasqua, il celibato del clero, la penitenza, il valore del martirio, la spiritualità cristiana, il rapporto con gli Ebrei.
45,00 42,75

Contro i giudei

Pseudo Cipriano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 168

Arbitrariamente attribuita sin dalle origini a Cipriano, vescovo di Cartagine, l'omelia "Adversus iudaeos" appartiene a quella letteratura cristiana del II-III secolo solitamente definita di polemica antigiudaica. L'omelia si contraddistingue per l'originalità e la peculiarità dell'argomentazione. Infatti, avvalendosi largamente di categorie giuridiche, l'autore assume come fondamentale il tema del testamento e della mutata volontà del testatore - Dio Padre -, che, in conseguenza del tradimento dei figli, li disereda. L'erede designato per primo perde l'eredità, poiché ha rinnegato Cristo-Dio, e questa ora, per effetto di un testamento nuovo, viene destinata ai gentili.
18,40 17,48

Il gioco dei dadi

Pseudo Cipriano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il volume propone la prima traduzione in lingua italiana, con ampia introduzione e ricco commento, di uno scritto cristiano in passato attribuito a san Cipriano, vescovo di Cartagine, ma oggi ritenuto opera di un ignoto vescovo operante verosimilmente a cavallo tra III e IV secolo. In questa catechesi rivolta ai fedeli, l'autore mette in evidenza la connotazione idolatrica e le gravi implicazioni morali connesse al gioco dei dadi. Per argomento lingua e stile, lo scritto costituisce qualcosa di unico nella letteratura cristiana dei primi secoli, e dunque rappresenta una testimonianza di straordinario interesse per conoscere sia il gioco d'azzardo nel mondo tardoantico sia la posizione della Chiesa in merito ad esso. Tale pratica doveva all'epoca essere piuttosto diffusa, se il concilio di Elvira, all'inizio del IV secolo, prendeva provvedimenti contro i cristiani che giocavano ai dadi per denaro, allontanandoli dalla comunione finché non si fosse completamente estirpato il loro vizio.
18,30 17,39

I due monti Sinai e Sion. De duobus montibus

I due monti Sinai e Sion. De duobus montibus

Pseudo Cipriano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 336

31,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.