Libri di C. Orfeo (cur.)
Salvatore Bisogni. Schizzi, disegni e modelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2020
pagine: 72
Questa pubblicazione raccoglie parte dei materiali esposti nella mostra allestita in occasione delle iniziative organizzate dal DiARC_Dipartimento di Architettura di Napoli in memoria di Salvatore Bisogni scomparso il 25 settembre 2018. L'idea della mostra è nata dalla volontà di esporre alcuni schizzi e disegni originali conservati a Napoli nell'archivio Bisogni-Buonaiuto e alcune riproduzioni dei disegni donati all'Archivio progetti dello IUAV di Venezia a testimonianza della straordinaria produzione di progetti, studi e ricerche sviluppate in oltre mezzo secolo di intensa attività.
Maestri e scuole di architettura in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2012
pagine: 85
Un corso "a crediti liberi" con il titolo "Maestri e scuole di architettura in Italia" è stata l'occasione per mettere a punto, attraverso tre lectiones magistralis una orientata ricostruzione delle vicende dell'architettura italiana del Novecento, a partire dall'ipotesi che il dibattito architettonico nel nostro Paese, soprattutto a cavallo della Seconda guerra mondiale, sia stato, in larga misura, determinato da tre centri propulsori o "Scuole". Tre Scuole - Milano, Venezia e Roma - che ebbero in Ernesto Nathan Rogers, Giuseppe Samonà e Ludovico Quaroni le rispettive figure centrali di riferimento. Il corso prima, e il libro oggi, partono dalla volontà di inscriversi nella continuità di quella "tradizione", passando per una Teoria sulla architettura e la città le cui origini sono rintracciabili in quella stagione e che vuole oggi ancora costituire un riferimento in quelle e in altre scuole, tra cui quella napoletana in cui il corso ha avuto sede. Le Lezioni, affidate a illustri "eredi" dei Maestri - anch'essi divenuti tali sono state tenute da Antonio Monestiroli su Rogers, da Gianni Fabbri su Samonà, da Franco Purini su Quaroni e sono state introdotte da docenti rispettivamente Roberta Amirante, Fabrizio Spirito e Salvatore Bisogni - della Facoltà di Architettura di Napoli: nel loro complesso esse restituiscono un quadro dell'apporto teorico metodologico, dei caratteri specifici delle Scuole e dei modi - anche attraverso l'analisi delle opere paradigmatiche.
Progetti per l'architettura della città
Valeria Pezza
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2009
pagine: 95
L'architettura possiede quella capacità di "correggere" il mondo reale e creare una realtà parallela che Durrell attribuisce alla grande letteratura e alla grande pittura? Può aspirare l'architetto a quel silenzio creativo in cui la realtà si ricrea e riesce a mostrare il suo senso profondo? Osservando il modo costante e quieto con cui Valeria Pezza incide di volta su determinati problemi o elementi tratti dalla realtà, per costruire con essi l'immagine di un mondo nel quale è possibile riconoscersi, la risposta sembra essere affermativa. Osservare, immaginare, progettare: è questo l'ordine dei passi necessari per giungere a definire uno scenario nel quale l'essere umano possa sentirsi libero e radicato; uno scenario capace di accogliere le risonanze del reale senza perdere il grado di idealità indispensabile per alimentare l'aspirazione collettiva a una vita migliore. Pensati in funzione della città, anche quando riguardano un singolo edificio o una porzione di tessuto urbano, i progetti di Valeria Pezza promuovono un'idea precisa, centrata sul rilancio dell'eredità storica: il punto di partenza è a volte una semplice traccia, ciò che resta di un muro che definisce un recinto, o il carattere e le dimensioni di una lottizzazione agricola: "non per imitare o riprodurre il passato scrive Carlos Martí Arís nell'Introduzione - ma per esplorare la sua capacità di trasformarsi in una possibilità del presente".