Libri di C. Piccardo
La ricerca-azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: 416
Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane. Alcune tra le più rilevanti esperienze di ricerca-azione realizzate sono messe a confronto con la letteratura inerente alle metodologie impiegate nella comunità scientifica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tale esercizio di rilettura critica consente di ripensare i modi tradizionali di concepire le connessioni tra la ricerca, i luoghi deputati alla sua realizzazione, gli oggetti che è chiamata a indagare e i processi attraverso i quali viene svolta. Il volume esplora le differenti articolazioni implicate nel fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte. Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione.
Dare l'esempio. Buone pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umane. Il caso Telecom Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XXXI-194
Il volume documenta un'esperienza sia di ricerca sia di formazione che ha avuto come protagonista la famiglia professionale Risorse Umane di Telecom Italia: i diretti protagonisti raccontano alcuni dei progetti realizzati in tutte le aree della gestione delle Risorse Umane. Questo percorso è un esempio prezioso per chiunque si occupi di problemi organizzativi e ritenga fondamentale, per lo sviluppo delle organizzazioni, la creazione di vere e proprie comunità di apprendimento.
Oltre la parità. Lo sviluppo delle donne nelle imprese. Approcci ed esperienze
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2000
pagine: 278
Insegnare e apprendere la leadership
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1998
pagine: 196
Manuale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: 476
Raccogliendo i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani, e senza trascurare la prospettiva economica, sociologica, antropologica, il volume si focalizza sul punto di vista psicologico per esaminare la complessità delle relazioni che caratterizzano il lavoro organizzato.
Manuale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: 320
Si tratta del primo di una serie di tre volumi, (i due successivi saranno dedicati alla psicologia delle organizzazioni e alla psicologia delle risorse umane). Valorizzando tutti gli approcci teorici presenti in questo ambito, il primo volume raccoglie i contributi più aggiornati sul tema della psicologia del lavoro di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani. In particolare, vengono analizzati i problemi che contraddistinguono, sul piano individuale, il rapporto persona-lavoro: differenze individuali, competenze, motivazione, carriera. L'attenzione è anche focalizzata sulle conseguenze che possono avere per la salute e per il benessere individuale le caratteristiche del lavoro svolto, del contesto lavorativo e dei rischi in esso presenti.
Caucaso e Asia centrale. Tra geopolitica e strategie, verso un nuovo grande gioco
Libro: Libro rilegato
editore: Gan
anno edizione: 2006
pagine: 288
Scene di leadership. Come il cinema insegna ad essere leader
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2006
pagine: 244
La leadership è l'arte di guidare verso il raggiungimento di risultati eccellenti ma è anche la capacità di far crescere individui e gruppi in modo da consentire a ciascuno di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Insegnare a essere un leader è dunque una delle principali sfide della formazione. Questo libro si propone di mostrare in che modo il cinema, mettendo in scena stili di leadership di varia natura, positivi e negativi, può insegnare a essere un leader, una delle capacità più importanti oggi in ogni contesto organizzativo e istituzionale.