Libri di C. Vezzaro
Il miracolo di Pentecoste
Sibylle Lewitscharoff
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 238
Con la sua prosa leggera ed eloquente Sibylle Lewitscharoff ci accompagna dalle profondità infernali fino alle altezze sospirate del paradiso. Protagonista principale nel suo romanzo è infatti la più famosa Commedia della letteratura mondiale attorno a cui ruotano le vicende di 34 dantisti provenienti da tutto il mondo e di un trascinante narratore, tanto ossessionato dalla materialità e dalla razionalità da essere sconvolto nel dover fare i conti anche solo con la parola «miracolo», figurarsi con le sue implicazioni. Gottlieb Elsheimer, narratore delle vicende e unico tra i suoi colleghi a non essere destinato al paradiso, si trova infatti a ricercare, tra le lezioni del convegno più bello mai vissuto, una spiegazione per il misterioso fenomeno manifestatosi nel giorno di Pentecoste, esattamente nel momento in cui il suono a festa delle campane di San Pietro ha raggiunto l'antica sala dei Cavalieri di Malta, sull'Aventino, sede del convegno. Inizia così il nostro viaggio nel mondo di Dante, mistico ma intriso di realismo, un mondo che sembra avere un effetto esaltante quasi psicotropo sui colleghi riuniti e che dirige la realtà del narratore verso un cambiamento imminente e inspiegabile. In un percorso ideale che va dalla torre di Babele al Cenacolo, mescolando i piani narrativi e attingendo, nella costruzione quasi cabalistica dei riferimenti, a teorie letterarie, teologiche e filosofiche Lewitscharoff ci regala un romanzo intriso di ironia e meraviglia, una narrazione che ci porta a investigare il miracolo della conoscenza e dell'immaginazione che svela le effimere differenze tra realtà e creazione poetica.
Lo strano caso dei pantaloni di Dassoukine
Fouad Laroui
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Arrivato a Bruxelles per poter trattare sul prezzo del grano europeo di cui il suo Paese ha tanto bisogno, un giovane funzionario marocchino si ritrova impotente quando dalla camera d'albergo spariscono i suoi unici pantaloni. Cosa fare? Dove comprare, all'alba di questo decisivo incontro, pantaloni decenti? E perché si presenterà davanti alla Commissione Europea in variopinti pantaloni da golf? Viviamo in un'epoca irragionevole in cui l'immagine mal interpretata delle cose ha inevitabilmente la precedenza sulla realtà implacabile che ci condiziona e che nessuno vuole vedere. Con il suo caratteristico e sagace umorismo, Fouad Laroui ricama su questo tema e mette in scena personaggi e situazioni sorprendenti, conducendo il lettore attraverso storie capaci di far sorgere interrogativi improbabili: cosa prova un giovane uomo che scopre di essere nato in un luogo diverso e in un anno diverso? Significa forse che non è mai nato? Come possono dei poveri maturandi marocchini di una città senza piscine superare la prova di nuoto? Fouad Laroui non si accontenta di smascherare codici e luoghi comuni denunciando il culto dell'apparenza, ma si sforza soprattutto di mettere in scena il linguaggio, dislocandone i significati, gli automatismi rassicuranti, analizzando i molteplici slittamenti linguistici e giocando su suoni e ortografie come sull'ambiguità del significato delle parole, sulla varietà dei registri. Ancora una volta Laroui ci pone davanti alle intersezioni che nascono dall'incontro tra i mondi racchiusi in ciascun individuo.
Dio, la matematica e la follia
Fouad Laroui
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 250
Questo saggio narrativo è un omaggio ai matematici, agli scienziati e ai letterati in perenne ricerca della verità, una ricerca che rischia di cedere il passo alla follia o di allontanare la fede. Con questa nuova opera, lo scrittore marocchino Fouad Laroui lancia una riflessione su come conciliare fede e ragione; un dibattito eterno che trova ancora, forse più che mai, spazio nel nostro tempo. L'autore, prendendo in esame numerosi interrogativi che animano lo sviluppo del pensiero, traccia un affascinante percorso tra «fobie, nevrosi, psicosi e altri disturbi vari che un grande sforzo intellettuale rischia di creare o accentuare». È così che Fouad Laroui mette in scena matematici eccezionali che, attraverso la loro passione, interpretano il mondo, lo rappresentano e lo modellano o si avvicinano ad altri mondi sconosciuti, estranei alla realtà. Scorrendo le pagine incontriamo anche teologi, filosofi, letterati; ad accomunarli è una frenetica ricerca della Verità, delle verità. In questo saggio dal sapore romanzesco ritroviamo tanto il gusto dell'autore per le storie quanto la sua arguzia, che gli permette di gestire divertenti aneddoti, concetti a volte contorti, studi meticolosi, ricerche documentate e ricordi personali.
Il lavatoio
Daull Sophie
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2021
pagine: 144
Una scrittrice promuove il suo libro alla tv francese. Un uomo rimane sconvolto dall'apparizione: la scrittrice è la figlia della donna che ha assassinato trent'anni prima. Condannato all'ergastolo e poi uscito per buona condotta, conduce ora un'esistenza qualunque, reinserito nella società come giardiniere municipale a Nogent-le-Rotrou. Proprio qui l'autrice presenterà il libro cinque giorni più tardi, e per l'ex detenuto inizia un conto alla rovescia destinato a scuotere l'ordine di una quotidianità pazientemente ricostruita. Mescolando storia intima e finzione in un evocativo realismo poetico, Sophie Daull fa rivivere sulla pagina una vicenda personale raccontandone la violenza e il dolore, il tentativo di lavare via la colpa o la memoria, interrogandosi su cosa sia a determinare ciò che si diventa, sulla possibilità del pentimento e del perdono.
Piccola dea
Rufi Thorpe
Libro: Copertina morbida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2015
pagine: 269
A dispetto dei luoghi comuni, il rapporto più intenso per le giovani donne non è quello con il primo amore. È quello con l'amica del cuore. Lorie Ann e Mia, in riva all'oceano della California, sdraiate al sole a scambiarsi segreti, mentre provano a schiarirsi i capelli con il succo di limone, di questa amicizia ne sanno qualcosa. Diversissime tra loro, eppure unite come sorelle, crescono complici e spensierate: non passa giorno senza che l'una sappia nell'intimo cosa nasconde il cuore dell'altra. Siamo nei festosi anni Ottanta, e all'inizio di questa loro storia, che durerà per altri vent'anni, Lorie Ann e Mia si fanno una confidenza che scotta e che impone una decisione complicata: hanno sedici anni e sono rimaste incinte. Mentre Mia è la bulla, scostante, con una famiglia sgangherata, Lorie Ann è la perfezione, quella che tutti invidiano: per la sua bellezza solare, il carattere aperto e generoso, la vita serena avvolta da una famiglia unita. Se la biologia c'entrasse col destino, e la scelta coraggiosa di Lorie Ann di non abortire, all'opposto dell'amica, dovesse venire premiata, avrebbe dovuto essere lei quella baciata dalla fortuna e dal successo. Invece, anno dopo anno, Lorrie Ann scivola in tutt'altra esistenza, e a Mia, pienamente realizzata, non resta che documentare, e interrogarsi sulle ragioni per cui la sorte abbia riservato alla sua "divina" amica un percorso tanto accidentato.
L'esteta radicale
Fouad Laroui
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2013
pagine: 156
Le sorelle Brelan
François Vallejo
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 280
Judith, Marthe e Sabine, le sorelle Brelan, sono inseparabili. Quando, poco dopo la Seconda guerra mondiale, muore il padre, grande architetto, le tre sorelle rimangono nella splendida casa che egli stesso aveva progettato. Nel corso dei tre decenni successivi alla guerra, le tre donne sceglieranno strade diverse: Marthe sarà la madre devota non sempre capita dalle sorelle, Sabine diverrà un'imprenditrice di successo mentre Judith rimarrà l'eterna ragazza idealista e dannata. Il romanzo di François Vallejo è un brillante ritratto dell'evoluzione della condizione femminile nella seconda metà del Novecento. Una saga familiare in cui, oltre a personaggi memorabili, appare in chiaroscuro l'Europa che si rialza dalle macerie del secondo conflitto mondiale fino a liberarsi del suo spettro con la caduta del muro di Berlino.
Adulteri
Aldo Naouri
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2007
pagine: 214
"Adulteri" è l'ideale prosecuzione di "Padri e madri" e "Le figlie e le loro madri" e completamento dell'accurata analisi della famiglia moderna che Naouri sta compiendo dall'osservatorio privilegiato del "lettino dello psicanalista". È lo stesso autore a spiegare l'approccio e i motivi che lo hanno spinto a scrivere questo libro: "Non smetterò d'essere il pediatra e l'analista che sono sempre stato. In effetti, ho dedicato parecchio tempo a interrogarmi sul divenire delle giovani coppie di cui ho curato i figli, tentando di individuare le ragioni che talvolta spingono l'uno o l'altro dei partner a rompere il patto implicito di fedeltà in cui si era impegnato all'inizio dell'avventura". Naouri avvicina il proprio sguardo ai delicati rapporti di coppia senza alcun criterio moralizzatore, restituendo l'immagine di uno spaccato sociale che all'alba del XXI secolo stenta a ritrovare la propria identità.
La strada tra noi
Nigel Farndale
Libro: Copertina rigida
editore: Bookme
anno edizione: 2014
pagine: 478
Edward è un diplomatico, rimasto ostaggio in Afghanistan per undici anni nel buio di una caverna, privo di ogni contatto umano. Rilasciato all'improvviso, torna a Londra e cerca di recuperare la normalità, ma troppe e troppo profonde sono le ferite che porta con sé, a cominciare dalla perdita dell'amatissima moglie. Persino Hannah, la figlia ormai diventata una splendida donna, non fa che rendere il dolore ancora più bruciante. Nel tentativo di far luce sugli ambigui retroscena della propria liberazione, Edward arriverà a scoprire il nodo inconfessato che lega la sua storia a quella del padre Charles, un uomo schivo e indecifrabile. Fra passato e presente si snodano così due vicende parallele, due sentieri che finiscono per confluire nella stessa strada e noi lettori non potremo più fare a meno di percorrerla fino in fondo, fino allo spazio sospeso fra la salvezza e la dannazione dove ogni uomo sente di appartenere a un destino più grande del suo.
Qualcuno ti guarda
Rachel Abbott
Libro: Copertina rigida
editore: Bookme
anno edizione: 2015
pagine: 350
È sera quando Olivia Brookes telefona alla polizia per denunciare la scomparsa del marito Robert e dei tre figli. Ha la voce rotta, è in preda al panico e, scampata all'oscura tragedia che anni prima ha inghiottito i suoi affetti più cari, teme che il destino voglia accanirsi contro di lei una seconda volta... Il mattino successivo, però, Robert fa ritorno a casa insieme ai bambini. Persuade gli agenti che si è trattato di un malinteso, lasciando intendere che la moglie soffre di nervi. Due anni dopo, una nuova emergenza costringe il detective Tom Douglas a tornare a casa dei Brookes: questa volta è Olivia a essere scomparsa con i bambini. Porte e finestre non mostrano segni di effrazione, l'auto è ancora parcheggiata in garage, i vestiti sono nell'armadio, non manca all'appello nemmeno un giocattolo. Ma le foto che potrebbero servire per avviare le indagini e diramare un comunicato sono sparite: rimosse dagli album, dal cellulare, dai computer. Il marito Robert appare sconvolto, svuotato; eppure qualcosa nella sua versione dei fatti non torna e, nella ridda di interrogativi che la polizia si trova di fronte, il sospetto che stia nascondendo qualcosa si fa di ora in ora più forte. Che fine hanno fatto Olivia e i bambini? Quali segreti si celano dietro la rispettabile facciata dei Brookes? "Qualcuno ti guarda" è un thriller che parla di ossessione, un'ossessione d'amore che risponde alla domanda: fin dove ti spingeresti per non perdere la persona che ami?
Il sole è una donna
Félix de Belloy
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Assiah, giovane donna marocchina, emigra a Saint-Denis, nella periferia nord di Parigi, portando con sé Mehdi, frutto di una storia d'amore che in famiglia ha portato scandalo. Sola e disorientata, cresce il figlio, sopravvivendo fra lavori massacranti e umiliazioni, con l'ingombrante assenza di una figura maschile. Nella cité, culla di immigrazione e delinquenza, Mehdi prende fin da subito una cattiva strada. Assiah sprofonda sempre di più nella vergogna e nel dolore, in un crescendo d'isolamento e solitudine che la condurranno sulla sedia a rotelle. Ed è così che la troviamo all'inizio del romanzo: bloccata nel suo appartamento, nell'attesa che il figlio ritorni. "Il sole è una donna" è un romanzo ad alta densità emotiva esaltata da uno stile breve e una lingua essenziale. L'uso del presente anche per i flashback trasforma il tempo cronologico in un tempo dell'attesa: si rimane sempre desti con la protagonista, così vicini alle sue ansie, ai suoi dubbi, alle sue speranze che il suo monologo interiore ci afferra senza lasciarci mai.
100 poesie dalla DDR
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 195
A vent'anni dalla caduta del Muro, uno sguardo sulla DDR attraverso le poesie, le elegie, gli inni, le ballate e le filastrocche più belle, quelle famose e quelle sconosciute, quelle ufficiali e quelle proibite. Da Bertolt Brecht a Heiner Müller, da Wolf Biermann alla scena di Prenzlauer Berg. Divisa in tre sezioni, più un prologo e un epilogo, questa antologia ci porta a spasso attraverso quarant'anni di storia tedesca, dalle prime poesie antifasciste al surrealismo e alla satira degli anni ottanta; dalle speranze degli inizi al commiato della Svolta nel 1989. Ne risulta un quadro quotidiano e multiforme della DDR in cui non ci è dato sapere quali fossero le poesie vietate né quali fossero i poeti dichiaratamente di Partito - al lettore il compito di provare a tracciare la linea di frontiera tra i due mondi: quello esibito della dittatura e quello nascosto della dissidenza. Questa raccolta ispeziona e racconta l'eredità culturale di quel "Paese dei libri", dove in ogni cittadina sorgeva un teatro e in cui ogni grande azienda o caserma disponeva di una biblioteca. Uno scritto di Edoardo Sanguinati, un saggio introduttivo dell'inviato da Berlino per "La Repubblica" Andrea Tarquini e un inserto fotografico di Ulrich Wüst arricchiscono l'edizione originale.