Libri di Camilla Eracli
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il fattore Jones non sa amministrare la propria fattoria, è alcolizzato e tratta male gli animali, sfruttandoli in modo crudele, fino al momento in cui questi ultimi riescono a organizzare una rivolta che li porterà all’autogestione. Guidati dal maiale Napoleone, tentano di realizzare una società più giusta ed egualitaria – basata sui Sette Comandamenti, sintesi della filosofia dell’Animalismo – senza la presenza degli uomini. Tuttavia, gli stessi protagonisti – maiali, pecore, galline, cani e cavalli hanno tutte le caratteristiche psicologiche degli esseri umani, considerati i loro acerrimi nemici. Attraverso un ingegnoso gioco di specchi, Orwell ci offre una vera e propria allegoria, con tratti parodici, di ogni forma di totalitarismo, del tradimento del principio di uguaglianza, e di ciò che si è capaci di fare per ottenere il potere ed esercitarlo sugli altri.
La donna serpente
Seabury Quinn
Libro
editore: Black Dog
anno edizione: 2021
pagine: 160
Tre nuovi casi per Jules de Grandin, medico e detective dell'occulto. Con l'aiuto dell'inseparabile Dr. Trowbridge, medico scettico e razionale, fronteggerà creature misteriose e casi paranormali. Azione, sovrannaturale e humor si fondono sapientemente nella prosa di Seabury Quinn, dando vita a racconti che, pur essendo scritti un secolo fa, non hanno perso nulla della propria freschezza .
Poltergeist
Seabury Quinn
Libro
editore: Black Dog
anno edizione: 2021
pagine: 152
Tre indagini di Jules De Grandin, detective dell'occulto. Il medico e investigatore francese, accompagnato dallo scettico Dr. Trowbridge, dovrà affrontare strane apparizioni, spiriti maligni e diavoli. Seabury Quinn dosa con sapienza suspance, investigazione, azione e humor.
Racconti della prima fantascienza
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2021
pagine: 62
I tre racconti proposti, pubblicati nel 1895, fanno parte della prima raccolta che H.G. Wells dedicò interamente alla fantascienza. "Il bacillo rubato" è l’occasione per l’autore di esprimere la propria visione politica in chiave ironica: il furto maldestro di una provetta contenente il virus del colera a opera di un anarchico diventa l’espediente per immaginare le conseguenze di una possibile guerra batteriologica. "Il sorprendente caso della vista di Davidson" catapulta il lettore in una situazione paradossale in cui la fantasia prende il sopravvento sulla realtà, dilatando lo spazio e il tempo in cui si muove il protagonista. Due avventurieri, invece, saranno disposti a tutto pur di impossessarsi di un patrimonio incustodito nell’ultimo racconto "Il tesoro nella foresta", dove ironia e assurdo lasciano il posto a un clima di crescente tensione.