fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Fiorentino

Anche il diavolo si stanca. Piazza bella piazza

Carla Fiorentino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2025

Incuriosita dalla storia della Sella del Diavolo, il promontorio che domina il golfo di Cagliari, Efi non riesce a smettere di pensare al povero diavolo sconfitto da un’orda di angeli. Così decide di andare a cercarlo per conoscere la sua versione. C’è solo una persona tanto folle da acconsentire ad accompagnarla: la zia Flu, che studia i fenicotteri e ha due oche a guardia del giardino. La gita offrirà a zia e nipote l’occasione di vivere un’avventura indimenticabile, tra cielo e mare, dove tutto diventa possibile. Illustrazioni di Francesco Chiacchio. Quinto volume della serie Piazza Bella Piazza. Età di lettura: da 10 anni.
13,50 12,83

Il Corsaro Nero letto da Lino Guanciale

Emilio Salgari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 416

«C’è qualcosa in questo romanzo di mare e in questa figura mitica tra il dio e l’uomo che resta nel profondo di chi lo legge per la prima volta e, soprattutto in un’età in cui tutto è ancora da essere, gli pianta dentro un seme di meraviglia. È la seduzione della potenza e del tormento di un cuore acceso da sentimenti primigeni, come vendetta e passione, che batte nel petto di un uomo a cui non è concessa alcuna debolezza. È proprio questo che ne fa un’opera che sembra nata per la lettura a voce alta, perfetta nella sua multidimensionalità» (dall’introduzione di Carla Fiorentino). Con audiolibro letto da Lino Guanciale.
15,00 14,25

Dallo scoglio si vede tutto

Carla Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 192

Vetta, giornalista romana, sta vivendo un momento di crisi con Federico, l’uomo con cui divide il fardello dell’esistenza da troppi anni. Così accoglie con entusiasmo l’invito a un matrimonio che si svolgerà a Carloforte, Isola di San Pietro nel Sud Sardegna, dove i tonni nuotano veloci, i falchi fanno la guardia e gli umani coltivano segreti. Lo sa bene Vetta, che nell’isola ha trovato il suo altrove in un viaggio precedente e dove spera di convincere Federico a comprare una casa per rifugiarsi dalle insidie del quotidiano. Sarà l’occasione per reincontrare vecchi amici: Pietro, il sommozzatore dagli occhi tristi, Tango, lo spinone con la faccia da vecchio cattivo e Caterinetta, l’anziana che costruisce modellini di barche e cucina superbamente. Ma le darà anche l’opportunità, come nella migliore tradizione dei matrimoni, di fare nuove conoscenze, magari tra gli invitati della sposa che vengono dal Giappone, paese per cui Vetta nutre una curiosa fissazione. Durante i giri dell’isola insieme a Pietro e agli ospiti stranieri, spinta dal suo fiuto di giornalista, si introduce in una casa nascosta tra le rocce di Cala Vinagra e scoprire l’identità di chi la abita diventerà la sua nuova ossessione. Riuscirà Vetta a superare la sua impasse sentimentale, convincendo Federico a comprare casa sull’isola, e soprattutto a capire chi si nasconde nella casa a picco sugli scogli? Dopo "I tonni non nuotano in scatola", Carla Fiorentino ci riporta a Carloforte, trascinandoci in una nuova avventura attraverso carruggi e falesie, spingendoci tra un sorriso e un’indagine a riflettere sulla natura delle relazioni longeve e sulla sostanza dei segreti che le abitano. Perché tutti, ma proprio tutti, hanno qualcosa da nascondere.
16,50 15,68

Forty. Viaggio semiserio nei superpoteri dei quarantenni

Carla Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2021

pagine: 124

Carla Fiorentino, quarantenne sarda, ci offre il suo personale catalogo di tutto ciò che non solo si impara ad ignorare, ma si capisce di apprezzare appena superata la soglia dei quaranta. In Forty i quarentenni sono dotati di superpoteri, iniziano finalmente a non curarsi delle conseguenze delle piccole azioni quotidiane, elaborano un nuovo elisir di lunga vita chiamato acqua e limone, si affidano alle camminate per tenere in salute un corpo che soffre dei primi acciacchi. E cosa dire del gastrofanatismo o del sesso che finalmente smette di essere una perfomance. Un'acuta ed esilarante riflessione ricca di riferimenti a libri, musica e spunti di riflessione
14,00 13,30

I tonni non nuotano in scatola

Carla Fiorentino

Libro

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2020

pagine: 208

Violetta detta Vetta, giornalista di viaggi in una redazione romana, si è fatta spedire dal suo capo nell'isola della sua infanzia, Carloforte, dopo aver trovato nella giacca del fidanzato una scatoletta: una scatoletta da anello di fidanzamento. Terrorizzata dalla prospettiva del matrimonio, oltre che dal tradimento di Federico con cui si erano sempre detti che mai e poi mai si sarebbero convinti a quel "mercimonio orrendo", Vetta approda sull'isola pronta a scrivere un reportage leggero sulla tonnara e a godersi qualche giorno da sola, immersa nei colori e nei sapori che tanto le sono mancati. Il suo cicerone è Pietro, sommozzatore silenzioso e affascinante che accetta di portarla con sé durante la mattanza, dopo aver casualmente diviso con lei un piatto di "cascà". Solo che quello che doveva essere un innocuo reportage si trasforma in un'indagine piena di misteri, dal momento in cui Vetta in mezzo ai tonni intravede il corpo di una donna e urla. Tutti sull'isola tentano di distoglierla dal cercare la verità, da Tango - lo spinone di Pietro - che sembra quasi pedinarla a Caterinetta, l'anziana proprietaria della casa in cui alloggia, che la mette in guardia dal paese che tutto sa e che se vuole nasconde.
16,00 15,20

Cosa fanno i cucù nelle mezz'ore

Carla Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2018

pagine: 185

Clementina conta le macchie sul soffitto e parla con gatti immaginari, Porno ha una cartella sul desktop dell'ufficio chiamata "ancora di salvezza" piena di film porno, Pusher si affida ai libri, Flavia cura con le pietre, e Clara, be', Clara a trent'anni è rimasta bloccata all'università senza una certezza. Tutti vivono nell'adorazione di Elettra, che è andata via ma prima li ha sedotti uno per volta. Nella Roma dei primi anni 2000, tutti loro cercano "qualcosa di fondamentale", quello che li salvi da riunioni insensate, da case precarie, da amori passeggeri, un progetto, il progetto della vita. Quando Clara trova nella soffitta del padre morto da poco un mucchio di dipinti con un unico soggetto - la vagina -, Clementina pensa di aver trovato una miniera d'oro da investire, ma per farlo dovrà elaborare un piano, vincere le resistenze di Clara, tirare dalla sua parte gli amici. In un racconto che non fa sconti delle piccole miserie quotidiane e delle grandi aspirazioni destinate a naufragare, Carla Fiorentino racconta nel suo romanzo di esordio un gruppo di Peter Pan terrorizzati dalle responsabilità, arenati sui divani in attesa della grande occasione per sfuggire da se stessi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.