Libri di Carlo Cartiglia
Le forme della memoria. L'essenziale. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Carlo Cartiglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 384
Edvard Munch intitola Storia un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto all'ombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
Le forme della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Carlo Cartiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 528
Edvard Munch intitola Storia un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto allombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
Uomini fatti storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Carlo Cartiglia
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1989
pagine: 416
Le forme della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Carlo Cartiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 648
Edvard Munch intitola "Storia" un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto all'ombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
Le forme della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Carlo Cartiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 504
Edvard Munch intitola Storia un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto allombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
Le forme della memoria. Percorsi di alimentazione e ospitalità. Per la Scuola media
Carlo Cartiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 96
Edvard Munch intitola Storia un suo quadro del 1911 che rappresenta un anziano seduto all'ombra di un albero e intento a conversare con un bambino. La storia è infatti un racconto: la più semplice e immediata delle forme di comunicazione e condivisione. Perché la narrazione storica sia efficace, occorre che non perda la natura affabulatoria del discorso orale, che non si frantumi in un pulviscolo di piccole monografie analitiche ma conservi una forte unità e linearità. Le forme della memoria ambisce a restituire alla storia questa natura discorsiva: in una parola, il piacere della narrazione. Ciò si realizza non in contrasto, ma attraverso una varietà di approcci, competenze e conoscenze differenti: multidisciplinarità, strumenti digitali, metodi didattici alternativi e complementari, occasioni di lavoro e di verifica non solo tradizionali ma anche creative.
Lezioni di educazione civica. Per la Scuola media
Carlo Cartiglia, Barbara Gallesio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 168
Un volume completo e aggiornato per l'insegnamento trasversale dell'educazione civica nella Scuola secondaria di primo grado, che ruota intorno a tre nuclei tematici principali: Costituzione, a cui sono collegati il diritto (nazionale e internazionale), i concetti di legalità e solidarietà; sviluppo sostenibile, che comprende gli obiettivi dell'Agenda 2030, l'educazione ambientale, la conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, l'educazione alla salute; cittadinanza digitale.
Il filo del tempo. Per legare passato e presente. Con La storia a colpo d'occhio. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Carlo Cartiglia, Barbara Gallesio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 416
Studiare la storia significa analizzare gli eventi attraverso il filo che li lega. Il tradizionale profilo storico dell'autore, narrativo ma al tempo stesso semplice e chiaro, si arricchisce di occasioni di riflessione sull'attualità e la convivenza civile, per capire il presente attraverso il passato. Percorsi di cittadinanza attiva, Agenda 2030, Compiti di realtà, Nuovo Esame di Stato, Classe capovolta, cooperative learning, CLIL, Videolezioni, PowerPoint, linee del tempo e carte interattica, Didattica inclusiva.
Il filo del tempo. Per legare passato e presente. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Carlo Cartiglia, Barbara Gallesio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 432
Studiare la storia significa analizzare gli eventi attraverso il filo che li lega. Il tradizionale profilo storico dellAutore, narrativo ma al tempo stesso semplice e chiaro, si arricchisce di occasioni di riflessione sullattualità e la convivenza civile, per capire il presente attraverso il passato. Percorsi di cittadinanza attiva Agenda 2030 Compiti di realtà Nuovo Esame di Stato Classe capovolta, cooperative learning CLIL Videolezioni, PowerPoint, linee del tempo e carte interattica Didattica inclusiva
Il filo del tempo. Per legare passato e presente. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Carlo Cartiglia, Barbara Gallesio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 480
Studiare la storia significa analizzare gli eventi attraverso il filo che li lega. Il tradizionale profilo storico dell'autore, narrativo ma al tempo stesso semplice e chiaro, si arricchisce di occasioni di riflessione sull'attualità e la convivenza civile, per capire il presente attraverso il passato. Percorsi di cittadinanza attiva, Agenda 2030, Compiti di realtà, Nuovo Esame di Stato, Classe capovolta, cooperative learning CLIL Videolezioni, PowerPoint, linee del tempo e carte interattica, Didattica inclusiva.