fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Oro

Felix Alexandre Guilmant e la nascita dell'organista moderno

Felix Alexandre Guilmant e la nascita dell'organista moderno

Carlo Oro

Libro: Libro rilegato

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2019

pagine: 128

L’organista moderno ha un debito di riconoscenza verso Guilmant: il suo lavoro indefesso ha contribuito in modo assolutamente unico a generare una cultura dell’organo a canne e a delineare i contorni dell’organista di oggi. Concertista acclamato, docente di fama, musicista di chiesa coscienzioso, compositore esperto e apprezzato dal popolo, conoscitore dell’organologia e primo vero grande studioso dell’antico repertorio organistico. Con lui nasce a tutti gli effetti lo studio attento e documentato della cosiddetta “prassi autentica”. Davvero la sua parabola di organista a tutto tondo merita di essere conosciuta attraverso questo libro che scandaglia ad uno ad uno ogni aspetto del vastissimo lavoro di questo personaggio ancora da riscoprire.
24,00

L'organo della Cattedrale di Chioggia

L'organo della Cattedrale di Chioggia

Vincenzo Tosello, Carlo Oro

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2005

pagine: 88

Il libro ripercorre la storia dei vari organi a canne presenti nel corso dei secoli nella chiesa cattedrale di Chioggia, che vanta un'antica tradizione musicale, tra cui il famoso organo Facchini, soffermandosi poi più ampiamente nel settecentesco organo del Callido, tuttora funzionante, modificato all'inizio del '900 dalla ditta Malvestio e riportato all'antico splendore con un intervento radicale anche sulla struttura e sull'organizzazione dei materiali originari ad opera della ditta Francesco Zanin di Codroipo, di cui si documentano le fasi e si riporta l'attuale disposizione fonica. Il volume, scritto a quattro mani, comprende anche varie informazioni esplicative sull'arte organaria e sulle sue peculiarità
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.