Libri di Cataldo Zuccaro
Le dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali
Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il discernimento morale costituisce la modalità ordinaria attraverso cui la persona, obbedendo alla propria coscienza, realizza il bene particolare a cui è chiamata. Saper discernere permette di superare i rischi della paralisi (la paura di sbagliare) e del relativismo (l’indifferenza ai valori). Ora, soprattutto davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita – per esempio in campo bioetico – la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Si tratta di “principi pratici” come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il duplice effetto, il male minore, la ragione proporzionata, o come la casistica e il probabilismo. Dopo aver presentato la natura del discernimento morale, il volume di Zuccaro studia uno a uno questi principi pratici, ponendo particolare attenzione alla loro genesi storica e al loro sviluppo. E mostra la loro indubbia utilità strumentale. Non solo, ma svela anche come essi richiamino una concezione della teologia morale più umile e più attenta alla concretezza delle situazioni particolari. «Provo a raccogliere un ventaglio di strumenti operativi perché, in mezzo ad una pluralità di valori umani, ciascuno possa orientarsi e percorrere il suo sentiero di vita, realizzando quel particolare bene morale cui è chiamato» (Cataldo Zuccaro).
Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2
Vidas Balcius, Anna Maria Iorio, Ardian Ndreca, Leonardo Salutati, Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2021
pagine: 268
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana. Anno di fondazione 1948 - Anno LXXII (issn 2522-6215) Direttore: Armando Matteo Comitato di redazione: Giovanni Ancona, Jesús Angel Barreda, Pierfrancesco Cocco, Alessandro Dell’Orto, Maurizio Gronchi, Maurizio Martinelli, Giorgio Mazzanti, Sandra Mazzolini, Luca Tuninetti.
Fundamental moral theology
Cataldo Zuccaro
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2015
pagine: 392
Teologia morale fondamentale
Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2013
pagine: 464
L’opera si presenta come un corso di teologia morale fondamentale caratterizzato da una particolare attenzione alla dimensione storica dell’agire, dall’esigenza di superare l’etnocentrismo aprendosi alla pluralità delle culture morali, dalla necessità di assicurare l’oggettività dell’agire sempre all’interno di un contesto relazionale. Quest’ultima caratteristica si estende anche a livello epistemologico, mettendo costantemente la teologia morale alla prova delle altre scienze (e viceversa). Lo studio intende offrire alla persona gli elementi necessari per operare il discernimento morale, alla luce della fede cristiana, nella complessità della vita di ogni giorno. «Da qui un punto catalizzante l’intera riflessione: la rivalutazione della centralità della coscienza morale, apprezzata nella sua ricchezza che va oltre la semplice dimensione funzionale – quella di una macchina distributrice di giudizi e decisioni –, per assumere invece il ruolo di regia di tutta la vita morale. Non si deve affatto temere di sottolineare il potere della coscienza che determina la qualità morale dell’agire e integra l’universo degli elementi moralmente significativi sotto il dominio dell’esperienza della moralità personale. Infatti, più cresce la rilevanza della coscienza morale, più cresce la responsabilità della sua formazione, impostata a partire dalla consapevolezza reale e vissuta dell’importanza dei valori in quanto tali. Del resto, l’autenticità e la credibilità della norma sono determinate proprio dalla sua reale capacità di presentare il valore in termini di esigibilità morale incondizionata» (C. Zuccaro).
Roccia o farfalla? La coscienza morale cristiana
Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2008
pagine: 127
In un contesto caratterizzato dal pluralismo e dalla globalizzazione, l'Autore sottolinea l'importanza e l'urgenza di ripensare la dialettica tra la fede e la dimensione umana della coscienza: l'evento della fede alla luce della decisione della coscienza morale e la decisione della coscienza morale alla luce della fede. Il primo testimonia una molteplicità di tradizioni morali e religiose, la seconda ci costringe a confrontarci con esse. Roccia o farfalla? provoca a scoprire questa continuità tra umano e spirituale e ad individuare l'aiuto che il credente riceve da Cristo, analizzando il rapporto tra grazia e coscienza, tra verità morale e verità salvifica, tra obbedienza alla legge e libertà.
Bioetica e valori nel postmoderno. In dialogo con la cultura liberale
Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 272
Da tempo, ormai, sul versante della riflessione etica che riguarda la vita umana e, in particolar modo, sulle frontiere della bioetica è in atto una vivace discussione. Interessata al dibattito non è soltanto la "vecchia" etica, che era attenta ai princìpi e alla ricerca delle norme di condotta, né soltanto la "nuova" etica che, più che ai princìpi, cerca di rispondere ai singoli casi emergenti dall’applicazione delle nuove tecnologie alla vita umana, procedendo piuttosto alla maniera di un’arte che di una scienza. Una delle caratteristiche di quanto sta succedendo evidenzia che il dibattito ha scavalcato l’ambito ristretto delle scuole ed è andato man mano configurandosi come un discorso politico, senza per questo aver dimenticato la sua origine di natura etica. Il volume è concepito come un tentativo di comprensione delle prospettive bioetiche emergenti all’interno del pensiero laico, al fine di confrontarle con le categorie fondamentali della teologia morale. La speranza è che il confronto di posizioni diverse sia di aiuto per capire le ragioni dell’altro e le proprie, ma più ancora possa servire a capire la verità che insieme si sta cercando.
Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale
Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 216
Il volume - fornito di imprimatur - nasce finalizzato allo studio teologico; è dunque uno strumento utile per chiunque domandi una conoscenza seria e sistematica sui temi della morale sessuale. Il quadro antropologico che soggiace all'intero itinerario è segnato da una duplice scelta: l'antropologia dell'indigenza e la conseguente attenzione all'alterità. L'antropologia dell'indigenza nasce dalla convinzione che l'uomo non basta a se stesso, non riesce ad autogiustificarsi. La cifra del bisogno è iscritta dentro la sua costituzione, per cui, per realizzarsi, egli non può che accogliere l'aiuto da parte degli altri. La presenza dell'altro nell'esperienza di ciascuno, prima ancora che diventare una dimensione etica, appare come un dato di fatto. Questa situazione è particolarmente evidente nella struttura della sessualità: un dimorfismo che proietta la persona al di fuori di se stessa e la spinge verso l'altro sesso. Così la sessualità rappresenta al vivo, nella propria carne, la condizione indigente della persona. La risposta al bisogno può avvenire in diversi modi, che passano o attraverso la negazione dell'alterità, oppure per la sua accoglienza piena. Da qui la strutturazione manualistica del volume: dopo un quadro d'insieme in prospettiva storica e biblica sulla "morale sessuale", si definisce la natura della sessualità umana in rapporto alla persona; per poi passare ad esaminare la condizione di vita omosessuale e l'autoerotismo...
La vita umana nella riflessione etica
Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 360
Diverse discipline sono impegnate nel compito di lasciare emergere e di mettere a fuoco gli aspetti più critici della vita umana: la nascita e la morte, la salute e la malattia, il valore del corpo e del tempo, il ruolo della medicina e la responsabilità nella ricerca intorno alle nuove frontiere della vita. Dentro tale ambito si inserisce anche questa opera di teologia morale, la cui riflessione parte dalla convinzione che la vita umana va considerata e accolta come un bene, prima ancora che come un problema. Con questo non si intende, tuttavia, rinunciare ad entrare dentro le problematiche attuali, che, superando la tentazione di una casistica ricorrente, vengono esaminate secondo un metodo specifico. Punto di partenza è la concezione dell'uomo come essere del bisogno, un bisogno che plasticamente si annuncia nel pianto del neonato e si spegne nel rantolo del morente. Gli snodi più importanti della vita sono letti inizialmente alla luce di questa antropologia dell'indigenza, approfonditi, in un secondo momento, con l'applicazione della riflessione etica e, infine, reinterpretati in chiave teologica.
Morale e missione. Animare la fede e convertire la vita
Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2006
pagine: 248
L'annuncio del Vangelo fino agli estremi confini della terra incontra le persone all'interno di comunità caratterizzate da una propria cultura, religione ed etica. La missione evangelizzatrice dovrà pertanto fare i conti con quanto già contraddistingue le diverse popolazioni a livello di fede e anche a livello di costumi, nella consapevolezza della stretta connessione tra l'adesione a Cristo e la vita nuova che questa comporta. Obiettivo centrale del volume è mostrare come, da una parte la prassi e la teologia della missione siano arricchite dall'attenzione alla dimensione morale e, dall'altra parte, come anche la riflessione morale, pensata nella prospettiva della missione, esprima una fecondità particolare. A servizio di questo obiettivo sono posti i diversi momenti che scandiscono il percorso della riflessione e che, di volta in volta, mettono in luce alcuni aspetti particolarmente rilevanti di questo dialogo tra morale e missione. Emergono la densità teologica e pastorale della nozione di esperienza e di conversione, l'attenzione relativamente nuova al tema della "inculturazione della morale" e, soprattutto, la conferma di quanto sia centrale, per questo dialogo interdisciplinare, il mistero di Cristo, mediatore universale e unico di salvezza.
Cristologia e morale. Storia. Interpretazione. Prospettive
Cataldo Zuccaro
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 192
Lo studio mira a evidenziare come agisce la centralità del mistero di Cristo per la teologia morale, insistendo sulla trasformazione interiore che Cristo opera nelle strutture della moralità del cristiano. La riflessione si divide in due sezioni: la prima riguarda la visione storica del rapporto cristologia e morale; la seconda affronta i nodi del problema dal punto di vista di una riflessione di morale fondamentale.
Il morire umano. Un invito alla teologia morale
Cataldo Zuccaro
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 232
Questo volume, pur senza ignorare la discussione intorno "alle morti che fanno problema", si propone come scopo principale di mettere al centro della riflessione l'evento del morire e la morte in quanto tali. Il morire, infatti, essendo un atto del vivente, dovrà recare, in qualche modo, l'impronta del dinamismo della decisione di coscienza che, per il credente, avverrà alla luce del Signore, morto e risorto. Studiare se e come questo possa avvenire significa offrire una prima teologia morale del morire e della morte.
Morale fondamentale. Itinerari
Cataldo Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 304
Il libro vuole essere un testo per la trattazione della morale fondamentale che sta acquistando crescente importanza nella comprensione e nell'insegnamento della teologia morale. L'autore sceglie come punto di partenza la condizione del fedele che ha accolto la fede e cerca, nella sua personale, concreta situazione storica, la via più giusta per rispondere all'appello di Dio. Vale dunque ancora l'ipotesi di Sant'Anselmo (fides quaerens intellectum) che nel volume si articola in alcune tappe concepite come unità tematiche autosufficienti, ma legate in un processo unitario di risposta alla tensione morale del cristiano. Si tratta dunque di una sintesi dei punti sensibili della ricerca teologica in tema di morale.

