Libri di Caterina Stillitano
Dal mito iperboreo all'uomo abbandonato
Caterina Stillitano
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2014
pagine: 96
L'autrice di questo libro racconta l'esperienza di un laboratorio teatrale nato nel centro diurno di un ex manicomio italiano e la contestualizza su due versanti: analizzando il Lohengrin di Richard Wagner e proponendo alcune pagine del suo diario intimo. È prestata particolare attenzione alla problematica del compito - in questo caso assegnato dal regista - e al concetto di interdetto, caro a molte leggende di differenti culture. La tesi dell'autrice è che l'interdetto esista per essere trasgredito, e questo valga anche per il compito: il suo superamento, ottenuto attraverso il lavoro, attraverso la costruzione di uno spazio, un tempo e un corpo, come presupposto necessario per il processo creativo. È proposto anche il concetto di non-separazione, che con Wagner ha rappresentato una rivoluzione nell'ambito del linguaggio musicale.
Le mie mani magiche
Caterina Stillitano
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2016
pagine: 32
'Un giorno, però, accadde una cosa strana... e non si trattava di un giorno qualunque, bensì del giorno del suo compleanno... Proprio quel giorno, proprio quel giorno lì, qualcuno bussò alla piccola piccola porta della piccola piccola soffitta della piccola piccola casa"... Età di lettura: da 6 anni.