Libri di Catia Ciancio
La professione di psicologo. Guida all'abilitazione
Catia Ciancio
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2015
pagine: 134
Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2013). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Claudio Messori, Francisco J. Fiz Perez, Catia Ciancio
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il Minotauro è una rivista semestrale di Psicologia del profondo. È stata fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. Particolarità della rivista è quella di essere rivolta, per tematiche e linguaggio utilizzato, non solo agli esperti del settore, ma a chiunque nutra interesse per il mondo della psicologia. In questo numero: Il Minotauro compie 40 anni! di Luca Valerio Fabj, L'antropologia della coscienza incontra la fisica quantistico-relativistica: modello cosmogonico endodynamo tensivo (edt) e mnemopoiesi(mops) di Claudio Messori, L'attaccamento nella diade madre-bambino: il contatto precoce di Francisco Javier Fiz Pérez e Francesca Piattoli, L'arte gruppoanalitica: dai fondamenti teorici a un progetto di vita in una ct di Roma di Catia Ciancio, L'allattamento naturale. Approccio psico-biologico di Francisco Javier Fiz Pérez e Francesca Piattoli. Il numero comprende l'inserto: Fenomenologia e Psicologia Analitica: i vissuti psicopatologici fondamentali: parte prima di Luca Valerio Fabj.
Psicologia e bioetica. Verso una prospettiva psico-bio-etica
Francisco J. Pérez, Catia Ciancio
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2011
pagine: 152
Lo sviluppo della personalità nell'arco della vita. Concetti teorici e applicativi
Francisco J. Fiz Perez, Catia Ciancio
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2010
pagine: 234
Emergenza trauma
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2022
Le vicissitudini di ciascuno, gli eventi critici come il Covid, i tormenti dell’anima spesso disarmano. Sta al singolo individuo, in base alla propria personalità, riprendere in mano sé stesso, farsi aiutare in questo, se ne ha bisogno e se può... Con il senso di solitudine prima o poi occorre fare i conti ed in ogni passaggio di vita si impone con energica fermezza. Nelle proprie abitazioni come anche nelle Strutture territoriali di ogni sorta si sono sperimentati chiusura, isolamento, distanze: presenze assenti e assenze presenti. Come è stato possibile “vivere” tutto questo laddove intrinsecamente nel vivere c’è stata una sospensione di buona parte delle attività vitali (per taluni anche sopravvivenziali, basti pensare alle terapie salvavita e ai follow up oncologici)? Questo testo, diretto ad operatori sanitari, soccorritori, insegnanti e chiunque voglia aprire la riflessione sull’emergenza, si propone come la sintesi dell’esperienza operativa di professionisti che anche durante la pandemia hanno messo a disposizione il proprio tempo, le competenze e la dedizione all’attività di volontariato.

