Libri di Ceppellini Lugano & Associati
Testo unico delle imposte sui redditi. Disciplina fiscale del reddito delle persone fisiche e delle società
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2018
pagine: XI-1776
Il volume commenta articolo per articolo il D.P.R. 917/1986, illustrandone i contenuti in modo approfondito con un'esposizione chiara e orientata all'applicazione concreta delle norme. La ventitreesima edizione tiene conto delle diverse novità che si sono susseguite nel 2017, soprattutto sul reddito di impresa, materia oggetto dell'intervento più profondo in questa edizione. Il cambiamento più importante deriva dal maggiore effetto che è stato dato alle scelte di formazione del bilancio di esercizio, attraverso l'introduzione del "principio di derivazione rafforzata" anche per soggetti che adottano i principi contabili nazionali. I decreti attuativi di questa misura hanno modificato la portata di numerosi articoli del Tuir, che sono stati aggiornati, insieme ai casi risolti nelle tabelle, tenendo conto esclusivamente delle norme attualmente in vigore. Ad altre novità come la revisione dell'Ace e l'applicazione degli incentivi per gli investimenti in beni materiali nuovi si sono poi sommati copiosi interventi della prassi e della giurisprudenza sia sugli aspetti ordinari di determinazione del reddito, sia in materia di fiscalità delle operazioni straordinarie.
Testo unico delle imposte sui redditi 2021. Disciplina fiscale del reddito delle persone fisiche e delle società
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
pagine: 1808
Operazioni straordinarie
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 1700
"Operazioni straordinarie" analizza tutti gli elementi di cui bisogna tenere conto nella gestione delle operazioni straordinarie, nonché i vincoli e le complesse normative da tenere in considerazione per realizzarle. Per ogni operazione vengono analizzati tre diversi aspetti: - contabile - giuridico - fiscale. Il volume presenta inoltre i percorsi da seguire per fare confronti ed attuare scelte, anche di convenienza, tra operazioni societarie diverse. La materia è suddivisa in parti logiche: elementi preliminari comuni a tutte le operazioni; operazioni sulle aziende; operazioni societarie; operazioni sulle partecipazioni; operazioni sul capitale.
Testo unico delle imposte sui redditi. Disciplina fiscale del reddito delle persone fisiche e delle società
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: IX-1746
Il volume commenta articolo per articolo il D.P.R. 917/19 8 6, illustrandone i contenuti in modo approfondito con un'esposizione chiara e orientata all'applicazione concreta delle norme. La ventiquattresima edizione tiene conto delle diverse novità che si sono susseguite nel 2018 e nel 2019 fino al Decreto Crescita, comprese le misure su super ammortamento, mini Ires, patent box, credito d'imposta per le spese di ricerca e sviluppo, bonus per le operazioni di aggregazione aziendale. Importanti aggiornamenti del libro riguardano inoltre il recepimento della direttiva europea anti abuso (Atad) che ha comportato l'introduzione di nuovi criteri per l'individuazione dei paesi black list e la modifica sia alla normativa degli interessi passivi sia alla disciplina Cfc. I copiosi interventi della prassi e della giurisprudenza sulle modalità di determinazione del reddito ai fini Irpef e Ires completano il riesame degli articoli del Tuir che sono stati aggiornati alle norme attualmente in vigore.
Operazioni straordinarie
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-1684
Il volume è uno strumento informativo e interpretativo, che supporta il professionista, il consulente e l’imprenditore nelle decisioni inerenti le riorganizzazioni di aziende e di gruppi aziendali. Vengono analizzati tutti gli elementi di cui bisogna tenere conto nella gestione delle operazioni straordinarie, nonché i vincoli e le complesse normative da tenere in considerazione per realizzarle. La materia è stata suddivisa in parti logiche: elementi preliminari comuni a tutte le operazioni; operazioni sulle aziende; operazioni societarie; operazioni sulle partecipazioni; operazioni sul capitale Per ciascuna operazione vengono ampiamente analizzati gli aspetti giuridici, contabili e fiscali, utili come necessari per comprendere i possibili scenari e valutare i plus e i minus di ognuno di essi in relazione agli obiettivi e alle esigenze.