fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Marchi

Siamo tutti latinisti

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 272

11,00 10,45

Dante. Il poeta, il politico, l'esule, il guerrigliero, il cortigiano, il reazionario

Dante. Il poeta, il politico, l'esule, il guerrigliero, il cortigiano, il reazionario

Cesare Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 289

In questa biografia Cesare Marchi presenta un Dante in carne e ossa, con i suoi pregi e i suoi difetti, con le sue passioni e debolezze, orgoglioso, egoista, fazioso e vendicativo. Pur essendo documentata filologicamente, l'opera si rivolge al vasto pubblico, comprende un riassunto ragionato della "Commedia" e racconta il dramma di un perseguitato politico, guerrigliero inconcludente, professore mancato, cortigiano maldestro, che cominciò come democratico e finì reazionario, sognando un'utopistica Italia pacificata sotto il manto dell'imperatore.
9,00

Grandi peccatori, grandi cattedrali

Grandi peccatori, grandi cattedrali

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1987

pagine: 248

13,94

L'Aretino

L'Aretino

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 304

6,20

Impariamo l'italiano

Impariamo l'italiano

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 224

6,71

Quando eravamo povera gente

Quando eravamo povera gente

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 208

6,46

Quando l'Italia ci fa arrabbiare

Quando l'Italia ci fa arrabbiare

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 266

6,20

Non siamo più povera gente. I malesseri dell'Italia del grande benessere

Non siamo più povera gente. I malesseri dell'Italia del grande benessere

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 280

Con questo libro Cesare Marchi punta bonariamente il dito su tutti i guai provocati dal "benessere" nell'Italia degli Anni Ottanta: consumismo becero e sfrenato; i forzati del week-end; discoteche, gastronomia alternativa, diete; villeggiature esotiche, frenesie; miti di un giorno. Come negli altri suoi libri, Cesare Marchi crea un linguaggio immediato che conduce il lettore, attraverso la rappresentazione satirica, a guardare i propri vizi.
7,23

Grandi peccatori, grandi cattedrali

Grandi peccatori, grandi cattedrali

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

Bologna, Chartres, Colonia, Cordova, Firenze, Genova, Milano, Monreale, Napoli, Parigi, Roma, Siviglia, Venezia, Verona, Vienna: milioni di persone varcano ogni anno i severi portali delle cattedrali di queste città per pregare o per ammirare tesori d'arte. In questo volume (Premio Bancarella 1988), Cesare Marchi ci guida alla scoperta di un Medioevo che nella sua scintillante ricostruzione e interpretazione appare nuovo, diverso, vivo, fatto sì di fede purissima ma anche di più carnali passioni.
10,00

Impariamo l'italiano

Impariamo l'italiano

Cesare Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 208

Qual è il plurale di goccia o di ciliegia? Quando mettere l'apostrofo e quando l'accento? Quale preposizione usare? Come distinguere il congiuntivo dal condizionale? Dubbi e crucci di tal fatta spesso bloccano, con la penna a mezz'aria, chi desidera scrivere in un italiano decente. Una lingua complessa per gli stranieri che la studiano, e ignota ai tanti italiani che non l'hanno mai studiata davvero. Questo volume conduce il lettore fra i trabocchetti della grammatica, gli ostacoli della sintassi e i misteri dell'etimologia, spiegando regole, eccezioni ed evoluzioni della lingua.
12,00

Grandi peccatori, grandi cattedrali

Grandi peccatori, grandi cattedrali

Cesare Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 243

Bologna, Chartres, Colonia, Cordova, Firenze, Genova, Milano, Monreale, Napoli, Parigi, Roma, Siviglia, Venezia, Verona, Vienna: milioni di persone varcano ogni anno i severi portali delle cattedrali di queste città per pregare o per ammirare tesori d'arte. In questo volume (Premio Bancarella 1988), Cesare Marchi ci guida alla scoperta di un Medioevo che nella sua scintillante ricostruzione e interpretazione appare nuovo, diverso, vivo, fatto sì di fede purissima ma anche di più carnali passioni.
9,90

Quando eravamo povera gente

Quando eravamo povera gente

Cesare Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2013

pagine: 266

Viaggio alla riscoperta di un'Italia scomparsa, un'Italia d'altri tempi, dove fiorivano cento mestieri (che ora non ci sono più), fatta di povera gente che per sembrare elegante rivoltava le giacche, che mangiava la carne solo di domenica... Con la sua prosa ricca di garbatissimo humor, Cesare Marchi ci accompagna nel passato, tra oggetti e parole che non usiamo più. Un libro fatto di tante piccole cose scomparse - che però ci parlano ancora di noi nostalgico e dolcissimo come solo sa essere il tempo ricordato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.