fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesira Batini

L'archivio di zia Marietta

Cesira Batini, Stefano Ghezzani

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 366

I protagonisti di questo libro sono undici cugini appartenenti ad una antica famiglia italiana di Albona, antica cittadina dell'Istria. Nati tutti durante il periodo fascista, vissero ad Albona soltanto durante l'infanzia e poi in Italia o all'estero a causa dell'esodo conseguenza del II conflitto mondiale. L'esodo, vissuto molto male dai genitori ex "irredentisti", era mal compreso o addirittura ignorato nell'ambiente dove avevano vissuto da adulti. Gli undici volevano sapere perché: perché dopo la guerra a loro è toccato l'esodo invece della "redenzione"?; perché più di cinquant'anni dopo l'esodo fu istituito il "giorno del ricordo" invece del "giorno della pace"? La zia Marietta era la loro zia esule vissuta fino a tarda età senza mai più rivedere il suo paese natale. Ma aveva portato con sé una quantità di documenti preziosamente conservati sulla vita vissuta dalla sua famiglia e dagli albonesi durante un paio di secoli. Dopo la sua morte divenne l'archivio di zia Marietta: scartabellandolo accuratamente gli undici nipoti ritrovano i ricordi dell'infanzia e cercano una risposta ai loro perché. La troveranno?
18,00 17,10

Memorie di una famiglia. I quattro secoli dei Batini di San Giovanni alla Vena

Memorie di una famiglia. I quattro secoli dei Batini di San Giovanni alla Vena

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 342

Questo libro ci presenta la "piccola storia" di una delle numerose famiglie di modesti proprietari di beni agricoli, chiamati comunemente possidenti, vissuta per oltre quattro secoli in un piccolo borgo della Toscana, San Giovanni alla Vena. Esso nasce dal desiderio di una delle ultime eredi di questa famiglia, la famiglia Batini, di non lasciare che andassero perduti i numerosi documenti manoscritti conservati negli angoli più nascosti della casa e per lo più completamente dimenticati. Cesira si è così dedicata per lungo tempo a decifrare e trascrivere (spesso con grandi difficoltà) questo ampio e variegato materiale, cercando di completarlo ed integrarlo con altri documenti reperiti negli archivi comunali e parrocchiali. È così riuscita a riportare alla luce le vicende più significative che hanno caratterizzato questa famiglia, a situare le sue vicende nel contesto storico che hanno attraversato per oltre quattro secoli, a ricostruire la personalità degli antenati specialmente di quelli che sono ancora vivi nel ricordo delle persone più anziane. Emerge così un quadro di vita ricco di luci ed ombre, di nascite e di morti, di salute e di infermità, di alluvioni e di periodi di siccità, di carestia e di abbondanti raccolti. Ed è possibile seguire la progressiva crescita del patrimonio famigliare grazie a sempre più numerosi acquisti di terreni e case, all'oculata gestione dei poderi, alla elevazione culturale delle nuove generazioni. Ma i profondi cambiamenti della società e del modo di vivere, il frazionamento e la perdita di valore dei possedimenti agricoli, la contrastata gestione delle eredità faranno inevitabilmente imboccare alla famiglia una parabola discendente che arriva, come il libro ben testimonia, sino ai nostri giorni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.