Libri di Chiara Cecilia Cuccaro
Riprogettare lo spazio pubblico: il borgo degli artisti via Paolo Caselli a Testaccio
Chiara Cecilia Cuccaro, Mattia Darò, Piero Giansantelli, Valentina Veninata, Andrea Iacovelli
Libro: Libro in brossura
editore: Architetti Roma Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo catalogo raccoglie gli esiti del concorso di progettazione di Testaccio, Via Paolo Caselli, Roma. Lo spirito con cui si è voluto approcciare alla pubblicazione è stato quello di raccogliere i materiali presentati al concorso riproducendoli e adattandoli alla veste grafica editoriale della pubblicazione nella maniera più rispettosa di come disegni e testi abbiano elaborato quella narrazione utile alla Giuria nella costruzione del giudizio. Il concorso, per i curatori del catalogo, rappresenta un momento molto importante che prescinde dall'esito conclusivo, che giustamente porta ad un vincitore e all'incarico per le fasi di progettazione successive fino alla gara di appalto per la realizzazione. La procedura ha chiaramente l'obbligo di procedere in questo senso. Il senso del concorso però risiede soprattutto nel momento di confronto collettivo tra tutti i progettisti che hanno accettato la voglia di pensare, ognuno nel proprio studio, alla trasformazione di una parte della città. Il catalogo rappresenta dunque senz'altro la volontà di lasciare la testimonianza di un lavoro importante che tiene assieme il contributo di tutti quelli che hanno lavorato a questa importante occasione di mettersi in gioco (dalle istituzioni, agli organizzatori, ai progettisti partecipanti) per ripensare la città, che questo concorso ha rappresentato e a cui si augura di arrivare fino alla fine del suo percorso, ovvero la realizzazione.
La scuola Cadlolo a Roma. Restauro delle facciate
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il libro documenta il primo esempio di fund raising pubblico/privato. Il restauro della scuola, realizzata tra il 1921 e il 1925 su progetto dell’architetto Vincenzo Fasolo, viene finanziato interamente con fondi di operatori privati, reso possibile grazie all’esposizione di manifesti pubblicitari sui ponteggi necessari all‘esecuzione delle opere. Il libro percorre le tappe del progetto di partenariato fra il Municipio Roma I Centro, che ha promosso l’intervento, e le aziende Sorgente Rem e Urban Vision che si sono riunite in Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) per restituire ai cittadini di Roma un bene comune, a costo zero per la collettività. Il libro vuole essere la memoria storica dell’intervento conservativo e documenta le fasi di approfondimento conoscitivo, lo studio del degrado, i dettagli del progetto tecnico di restauro delle superfici, la configurazione architettonica dell’edificio, la storia del suo progettista, Vincenzo Fasolo e infine l’iter amministrativo che ha dato inizio a questo innovativo Project Financing per il recupero di un edificio scolastico nel centro di Roma, che vanta circa cento anni di storia.

