Libri di Chiara Giannini
Aveva ragione Oriana. Perché l'immigrazione illegale è un pericolo per l'Italia
Chiara Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2024
In poco più di un ventennio sono arrivati sulle coste italiane oltre un milione e mezzo di migranti, molti dei quali non sono riusciti a integrarsi, trovare lavoro, adeguarsi alle leggi e ai costumi italiani. Le cronache sono piene di episodi che vedono gli immigrati irregolari al centro di atti criminali e la loro presenza è diventata un problema di sicurezza nazionale. Oriana Fallaci aveva predetto tutto questo e aveva ragione. Il rischio terrorismo, il pericolo della radicalizzazione in carcere, il perché partono. Chiara Giannini in questo libro vi racconta il più grande esodo di questo secolo che ha vissuto visitando in prima persona i luoghi di partenza e arrivo. Con una domanda finale: l’Europa si sta impegnando davvero per porre fine all’invasione? Prefazione di Magdi Cristiano Allam.
Prove da campioni. INVALSI italiano. Volume Vol. 2
Chiara Giannini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2019
Insieme verso le prove INVALSI. Italiano. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Chiara Giannini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2023
Prove da campioni. INVALSI italiano. Volume Vol. 5
Chiara Giannini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2019
Come la sabbia di Herat. Memorie di viaggio di una donna in guerra
Chiara Giannini
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
Chiara Giannini prende per mano il lettore e lo porta con sé attraverso la sua storia personale e le sue guerre, che si incrociano e si perdono nell'Afghanistan. Un cammino che porta in Tunisia; davanti a un camion impazzito pronto a esplodere o su un elicottero. Vediamo la lapide che ricorda i caduti italiani e ascoltiamo il suono di tromba. Voliamo alti in linea volo, con le vertigini e il cuore in gola. Scopriamo gli scarponi pieni di fango e i giubbotti antiproiettile; i Buffalo, gli ied e le piastrine di guerra. Attraverso i suoi occhi e le sue parole incontriamo David, Francesco, Mario, Tiziano. Annarita, le carcerate, gli orfani. I profumi e i sapori di quella terra così lontana. Il buio dopo il coprifuoco. Ma scopriamo anche la solitudine, la forza, il coraggio e la tenacia di una vita combattuta, vissuta sempre al limite, senza mai mollare, con la testa alta di fronte alla prossima guerra: «Hai un sussulto, perché sai che non hai molto tempo per farti trovare pronta. Sei consapevole che i primi colpi inizierai a sentirli a breve e ti prepari. Indossi la tua armatura migliore, prendi la tua spada più lucente e affilata e la sguaini. Gli occhi dritti al futuro.» Prefazione di Alessandro Sallusti.
Io sono Matteo Salvini. Intervista allo specchio
Chiara Giannini
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
Cento domande all’uomo più discusso d’Europa. Perché l’Italia non è la Polonia, l’Ungheria o la Repubblica Ceca. L’Italia è uno dei paesi fondatori della Unione Europea e il suo terzo contribuente. Cento risposte per raccontare quanto di sé stesso informa la propria azione di governo. Cento risposte a chi lo ama, a chi lo critica, a chi ripone fiducia in lui e a chi lo vorrebbe vedere “penzolare a testa in giù”. E poi tante testimonianze; quelle della gente della strada, di chi vive la propria vita e di chi si è trovato a difenderla, dei politici amici e di quelli nemici, degli animatori dei salotti televisivi e della carta stampata. Un confronto a distanza che, ancora una volta, traccia il solco, sempre più invalicabile, tra popolo e classe dirigente. Prefazione di Maurizio Belpietro.
Ragione e tradimento. Strage di Ustica, quaranta anni di verità nascoste
Luigi Di Stefano
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il 27 giugno del 1980, alle ore 20.59, il Douglas DC-9 della compagnia Itavia, volo di linea IH870, sparì dai radar, in prossimità di Ustica, con tutto il suo carico. Ottantuno viaggiatori, tra passeggeri ed equipaggio, persero la vita. Tredici di loro erano bambini. Solo trentaquattro corpi furono recuperati. Da quel giorno una commissione parlamentare di inchiesta, migliaia di pagine per perizie tecniche, decine di periti incaricati, centinaia di udienze in tribunale, decine di ipotesi di reati – e di indagati – che vanno dall’alto tradimento, alla falsa testimonianza, dall’abuso d’ufficio al favoreggiamento, non sono state sufficienti a diradare la spessa cortina fumogena che ha avvolto la verità dei fatti. A quaranta anni di distanza dalla tragedia, non esiste una causa concordemente accettata. Quando l’ipotesi di una bomba a bordo divenne residuale, improbabili scenari di battaglie aree in cielo italiano costrinsero gli inquirenti a “ripassare dal via”. Luigi Di Stefano, perito sul caso dal 1989 al 1999, ci racconta come e quante volte inquirenti e periti siano stati costretti, o abbiano scelto, di “ripassare dal via", prigionieri o artefici della loro ragion di stato. Prefazione di Chiara Giannini.
Ciak! Le prove INVALSI. Italiano. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 5
Chiara Giannini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2021
Ciak! Le prove INVALSI. Italiano. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Chiara Giannini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2021
Inferno a Kabul. La vera storia del ritiro occidentale dall'Afghanistan
Chiara Giannini, Simone Platania
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2021
Cosa c'è dietro al frettoloso ritiro della coalizione internazionale dall'Afghanistan? E i vent'anni che le nostre Forze armate hanno passato in quella terra sono davvero serviti a qualcosa, visto il drammatico epilogo? Un libro in cui il lettore troverà le risposte a queste e altre domande nel racconto degli ultimi giorni nell'inferno di Kabul vissuti dall'inviata di guerra Chiara Giannini ma anche nell'analisi fatta da esperti e veterani di ciò che è stato a sarà di una terra in cui la guerra è parte integrante della cultura civile. La vera storia della fuga degli interpreti afghani, dell'impegno per salvarli dei militari italiani, delle donne rimaste a subire il regime del nuovo Emirato talebano ma soprattutto di quello che resterà sempre un clamoroso errore occidentale.