fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ciro Daniele

Tiempe belle. L'eclettico Aniello Califano, poeta della canzone napoletana

Tiempe belle. L'eclettico Aniello Califano, poeta della canzone napoletana

Ciro Daniele, Antonio Raspaolo, Luigi Snichelotto

Libro

editore: Nibiru

anno edizione: 2019

È l'amore, il filo conduttore di circa 64 testi in versi, scritti dal paroliere Aniello Califano, autore della famosa canzone "'O surdato 'nammurato", e pubblicati in un saggio inedito corredate da schede tecniche. Quelle poesie, musicate poi da diversi importanti maestri della canzone napoletana, tra cui Di Canio, Gambardella, Valente ed altri, contiene l'intera bibliografia di Califano e con le riproduzioni a colori di quelle famose "copielle", spartiti con disegni e bozzetti realizzati dal celebre artista Pietro Scoppetta, e pubblicati dall'antica casa editrice Bideri.
15,00

Vincenzo Russo. Il poeta del popolo

Vincenzo Russo. Il poeta del popolo

Ciro Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Duemme

anno edizione: 2025

pagine: 106

Perché tu mi dici: poeta? Io non sono un poeta. / Io non sono che un piccolo fanciullo che piange. Sono versi di Sergio Corazzini, il crepuscolare poeta romano morto di tubercolosi a ventun anni. Corazzini fu contemporaneo di Vincenzo Russo - nacque nel 1886, se ne andò nel 1907 - e la suggestione della comune morte giovane, per identico male, ha spinto qualche critico ad accostare i due. Ma l’analisi si è fermata alla proposta. Nessuno ha osato dire che Corazzini e Russo, ben diversi per estrazione sociale e studi, al di là dell’inevitabile presentimento della morte immanente, si mossero sul medesimo terreno lirico della semplicità, dello smarrimento, della libertà dagli schemi. A entrambi lo scenario della natura - foglie e speranze senza tregua scrisse Corazzini; addio, rose e viole, i’ ve saluto scrisse Russo - servi a descrivere la caducità dell’esperienza umana. Come il romano, il napoletano adoperò un linguaggio dimesso e, sebbene in misura molto minore, tentò di liberarsi dalla prigione della rima. E se Corazzini ha infine trovato la sua valorizzazione, Vincenzo Russo l’aspetta ancora, nel campo ben più ridotto e definito della canzone napoletana.
15,00

Eduardo di Capua. L'Amleto della canzone. Biografia, parole e immagini sull'autore di 'O sole mio!

Eduardo di Capua. L'Amleto della canzone. Biografia, parole e immagini sull'autore di 'O sole mio!

Ciro Daniele, Antonio Raspaolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Duemme

anno edizione: 2018

pagine: 200

Le canzoni di Eduardo di Capua sono famose in tutto il mondo; 'O Sole mio!, Maria Marì!, ‘I te vurria vasà!, sono tra le musiche più eseguite e apprezzate da un pubblico vastissimo; sono opere popolari nell'accezione più positiva del termine. Non altrettanto noto è il nome del musicista che ha creato questi capolavori. Con la pubblicazione di questa biografia, Ciro Daniele e Antonio Raspaolo colmano una lacuna e riempiono un silenzio che, paradossalmente e specularmente rispetto alla notorietà delle musiche, ha rappresentato il destino del maestro prima e dopo la sua morte. Questa biografia ci restituisce un po' della vita di Eduardo di Capua, musicista popolare nel senso della sua provenienza dal popolo, e delle sue esperienze nel contesto storico di Napoli di fine Ottocento e inizio Novecento, città della quale ha rappresentato l'aspetto sentimentale e melanconico, così come quello allegro e ironico. Ma questo libro è qualcosa di più di una biografia, è una vita che rinasce, rinarrata e rivista, nei racconti, nei dipinti e nelle sculture di artisti, scrittori o semplici amanti della scrittura, che si sono ispirati ad alcune delle canzoni di Eduardo di Capua.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.