Libri di Claudia Fingerle Panini
Io adottata da me stessa
Claudia Fingerle Panini
Libro: Libro in brossura
editore: A&A di Marzia Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 51
«I nostri occhi, i nostri sensi, la nostra attenzione e il nostro giudizio si rivolgono a ciò che vediamo e a ciò che ci circonda. Un insieme di uomini e donne, esseri umani, animali, spazi e confini. I nostri sensi si evolvono nel vedere, ascoltare e percepire; l’esperienza del vivere ci porta a formare opinioni, sentenze e idee, che non sempre sono giuste o condivisibili. La vera sfida sta nel giudicare noi stessi, la nostra vita, le scelte fatte tra passato, presente e futuro. Nessuno più di noi può essere un giudice imparziale di sé stesso. Quando gli altri vedono il bene in noi, qualcosa ci ricorda che non siamo quella perfezione che ci attribuiscono; e quando il giudizio altrui è malevolo, sappiamo che non meritiamo tale sentenza, perché solo noi conosciamo il nostro cammino, le salite e le discese che abbiamo affrontato» (Marzia Carocci)
Non solo buio. La parola che scioglie e lega
Claudia Fingerle Panini
Libro: Libro in brossura
editore: A&A di Marzia Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 80
Mal-in-cuore. Spunti sull'esperienza analitica
Claudia Fingerle Panini
Libro: Libro in brossura
editore: A&A di Marzia Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 84
Introduzione di Lorenzo Zino.
(D)istanze scomode o, se preferite, di stanze scomode
Claudia Fingerle Panini
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2010
pagine: 46
"(D)istanze scomode". Storie semplici di vita quotidiana, storie che testimoniano il disagio umano, il mal di vivere o - per chi lo preferisce - la responsabilità di vivere. Un nome, un volto, una storia a quelle che Freud nomina "istanze psichiche" e come l'essere umano prende le distanze da esse, dal loro imporsi, da se stesso. Come - con abilità - crea i propri tornaconti all'insorgere delle nevrosi nelle sue varie forme. Si tratta anche di stanze scomode in termini di dimora umana. Stanze interiori apparentemente familiari che celano un profondo tormento. Il tormento di chi erra nella propria terra a se stesso straniera. Un invito all'umorismo quale intelligibile strumento a favore del domandare umano.
Frammenti e dissoluzioni
Claudia Fingerle Panini
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2009
pagine: 56
Il racconto nasce come omaggio al fondatore della Scuola psicoanalitica freudiana scomparso nel 2005. L'autrice dà testimonianza di quelle tracce che si sono sedimentate in lei in seguito al suo incontro con la psicoanalisi. Si tratta di frammenti di discorso e ricordi, di smarrimenti che popolano un mondo interiore che vuol essere libero dalle coercizioni di verità assolute, in nome dell'autentico ascolto e dell'incessante interrogazione.