Libri di Claudia Fiorotto Zampieri
Alfabeto amoroso, giocoso e doloroso
Claudia Fiorotto Zampieri
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Silloge anomala, elegante, un abbecedario all'apparenza puntiglioso per una originale testimonianza poetica in tautogrammi, componimenti nei quali tutte le parole hanno come iniziale la stessa lettera. Un alfabeto che sgrana intense emozioni, situazioni di vita spesso sottese, romanticismo, intimità famigliari, fantasie, dolorose verità, sereni risvegli o evidenti travagli, simpatiche o scherzose realtà.
Mio marito...
Claudia Fiorotto Zampieri
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
La silloge si compone di trentatré storie tessute su esperienze vissute in cui i mariti sono raccontati in diretta con parole schiette, asciutte tratteggiando quell'immagine sicura e stabile che spesso vorrebbero proporre all'esterno. Per contro traspare poi esitante anche il riflesso più intimo e autentico: uomini colti nel loro agire o nella loro immobilità, amati, ricordati, desiderati, avvicinati, a volte definitivamente allontanati. I loro ritratti prendono forma attraverso i pensieri di donne diverse, donne giovani, a tratti ancora inconsapevoli, mature, sagge e disincantate che svelano ciò in cui sono o sono state immerse, scandagliano i propri sentimenti e i propri vissuti. Donne che acquisiscono familiarità con l'intimità profonda del corpo e dell'anima. Alcune possiedono la chiave della vita, altre sono semplicemente in cammino o decidono di sostare in attesa di un segno, di qualcosa da ascoltare, mettere in pratica o trasformare. Ogni donna, attraverso le proprie esperienze quotidiane, realizza il marito che, nel gioco della relazione affettiva, in un continuo divenire, porta con sé curiosità, stupore, amore e disincanto, ferite, tradimenti, gioia e un rinnovato richiamo all'autenticità.
Frammenti
Claudia Fiorotto Zampieri
Libro: Copertina morbida
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Una silloge di venti racconti che si sviluppano come le tessere di un mosaico in cui l'esistenza si rivela nelle forme più variegate. L'autrice narra storie che racchiudono in sé interrogativi, desideri, scelte o toccano aspetti della quotidianità, del passato familiare come pure eventi di cronaca. Sono osservazioni lucide, a tratti crude, innocenti e tragiche legate all'esperienza del vissuto, dei sentimenti, delle paure di donne, uomini e giovani del nostro tempo. Attraverso il racconto della propria esperienza, ogni protagonista testimonia con forza la grazia, l'innocenza, la curiosità, lo stupore, la felicità così come la rabbia o le ombre che entrano come ospiti del vivere quotidiano. Spiccano, tra gli altri, i racconti "Lettera alla primogenita", resoconto di un dialogo interiore rivolto da una madre alla figlia mai nata; "I Sogni", storia di una famiglia, apparentemente, normale ma con un buco nel cuore; "Rivelazione" in cui il passato negato ritorna con le foto della giovinezza; "Mi chiamo Hanna", storia vera di Hanna, cinquantenne ucraina, che lascia la sua terra in cerca di una vita diversa e un lavoro sicuro, un clima migliore, uva e frutta fresca di stagione, qualcuno di cui fidarsi, voglia di ridere e di amare.
Il corpo sottile
Claudia Fiorotto Zampieri
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Una raccolta di otto racconti tratteggiati con abile mano narrativa, quasi schizzi su tela, attimi intensi di vita in cui le protagoniste affrontano i complessi meccanismi che sottendono alle relazioni affettive non solo verso gli altri ma anche e soprattutto verso se stessi. Figure femminili, dunque, al centro delle storie narrate da Claudia Fiorotto Zampieri, le figure maschili appaiono come pennellate solitarie, flash emozionali su tela, figure ambigue, violente o disorientate e pure. Sono le donne, le ragazze, le bambine che emergono nell'apparente normalità di quell'esistenza che spesso si tinge di cronaca nera, che ne pagano il prezzo e sono pronte a rinascere come l'araba fenice dalle ceneri del proprio dolore. Un'adolescente alle prese con una relazione sbagliata, un ragazzino smarrito di fronte alla violenza degli adulti, una bambina vittima di abuso, una giovane donna anoressica, l'addio di una figlia alla madre morente, il pomeriggio di alcuni disabili, una donna alle prese con la bizzarra richiesta di un vecchio, un post-scriptum provocatorio sull'amore.

