Libri di Claudio Caldarelli
La chiamavano mafia capitale
Claudio Caldarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ps Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 186
Spoon River. Quindici poesie
Susi Ciolella, Claudio Caldarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 60
“La poesia su ordinazione è ordigno” così Pier Paolo Pasolini inizia Richiesta di lavoro. Un ordigno militante che trae spunto dalla realtà quotidiana che accade e nessuno vede. La poesia di Susi Ciolella e Claudio Caldarelli, è un ordigno che deflagra spargendo schegge poetiche in ogni direzione, per dare voce a quella umanità dolorosa altrimenti sconosciuta. Versi che sono atti di accusa contro il consumismo e il capitalismo, contro ogni forma di potere antipopolare. Voci senza schemi, taglienti, oggettive, consegnate al tempo. Proprio il tono antilirico, di questa raccolta, insito nel realismo dell’evocazione, documentaria, rende questi versi contemporanei, strumento ideale per capire il secondo millennio, per andare oltre qualsiasi confine. Spoon River come un “ordigno militante” rende pubblico ciò che nel tempo sospeso della pandemia del ventunesimo secolo veniva tenuto oscuro.
Mafia capitale. La verità raccontata da un protagonista
Claudio Caldarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ps Edizioni
anno edizione: 2018
"Questo libro è un urlo alla libertà, poiché in Italia ogni reato è mafia, questa mia storia vuole raccontare come anche gli inquirenti possano sbagliare. In molti casi però quando si sbaglia si rovinano famiglie, carriere, si spezzano vita umane come ramoscelli. Si vive un incubo con la consapevolezza che non puoi fare nulla, le certezze che hai acquistato nella vita, non esistono più, sei in un altro mondo a te sconosciuto, in quel mondo che hai sempre ripudiato nella vita. In questo mio libro, racconto verità vissute, miei pensieri e atti processuali, spiego come gli inquirenti possano aver male interpretato le nostre parole, mai tramutatesi in fatti. Racconto la vita in carcere e le sofferenze a cui siamo stati sottoposti. Ipotizzo come la nostra storia sia stata protagonista di un mancato golpe. Racconto dei miei rapporti in cooperativa, con i soci, con Salvatore, con Carminati. Voglio unicamente portare un contributo alla Giustizia." (Claudio Caldarelli)
Rosso (in luogo d’ogni amore acceso)
Claudio Caldarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2022
pagine: 68
"Rosso (in luogo d'ogni amore acceso)" è un lungo coinvolgente cammino guidato dai versi incarnati nella naturalità del vivere i sentimenti, coniugata alla parte intima, onirica e contemporanea dell'autore. Dentro le lacerazioni e le ferite della nostra epoca, il poeta si muove in equilibrio di linguaggio, per approdare, in modo amabile e riflessivo, alla ideologia passionale dell'esserci. Una voce intensa, nutrita di multiformi frequentazioni che spaziano dalla Glück passando da Orazio e Lucrezio per approdare ai Sonetti d'Amore di Shakespeare. Nutrimenti non sclerotizzati, ma rivissuti in forme parentali di una lunga, laboriosa e originale ricerca linguistica. Una tale ampiezza di orizzonti di studio e ricerca letteraria ha consentito al poeta di oltrepassare i limiti dei linguaggi, per poi ricondurli alla ricchezza dei generi del passato e del presente, offrendole a prospettive future nel solco delle proprie passioni, spingendoci a cercare un senso nuovo per vivere soffrendo e amando. Quid sit futurum cras, fuge quaerere et (Orazio, Odi).

