fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claus Zittel

Il calcolo estetico di «Cosi parlò Zarathustra»

Il calcolo estetico di «Cosi parlò Zarathustra»

Claus Zittel

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 328

La grande e discussa questione sul valore filosofico dello Zarathustra di Nietzsche tiene occupata la ricerca nietzscheana da decenni. Secondo Claus Zittel se ne verrebbe a capo andando ad indagare le forme estetiche della sua rappresentazione. E questo non per una pura ragione di forma o di gusto, né per dare ancora una volta la visione di un Nietzsche ambiguo e poco preciso filosoficamente perché “distratto” dalla poesia. Claus Zittel ambisce a collocare con maggiore esattezza la ricerca della rappresentazione estetica del testo forse più controverso delle opere nietzscheane e fonda la sua interpretazione sul fatto che, conciliando considerazioni di tipo letterario e filosofico, gettando luce le une sulle altre, si raggiungono dei risultati che si allontanano da quelli ottenuti dalla ricerca separata delle due discipline. Così parlò Zarathustra non costituisce una ricaduta su posizioni antecedenti a quelle critiche da parte di Nietzsche, bensì ne dimostra la trasformazione riuscita e coerente in una nuova forma estetica. La critica estetica toglie altresì il terreno sotto i piedi a quelle interpretazioni che, in particolare, si dedicano alle presunte dottrine o miti dell’ultimo Nietzsche, come quelle del superuomo o dell’eterno ritorno.
32,00

Heine-Nietzsche. Corrispondenze estetiche-Ästhetische Korrespondenzen

Heine-Nietzsche. Corrispondenze estetiche-Ästhetische Korrespondenzen

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2019

pagine: 208

Nel corso della storia della ricezione Heine e Nietzsche sono stati tendenzialmente classificati come antipodi: se i seguaci del filosofo vedevano in prima istanza in Heine il socialista ebreo e il francofilo di fede giacobina, gli ammiratori del poeta, vicini alla sinistra europea del XIX e XX secolo, non avrebbero plaudito a un accostamento con la postura elitaria e antidemocratica di Nietzsche. Di rado notate, la valenza filosofica e le analogie dello stile di scrittura e di pensiero fra i due grandi autori non sono state finora oggetto di un'indagine adeguata. Eppure la critica dei saperi, della cultura e delle tradizioni religiose così come gli ideali artistici di Heine e Nietzsche rivelano singolari corrispondenze. Al centro dei loro universi testuali si ritrova, come emerge nei contributi di questo volume, una riflessione sofferta e potente sul problema dell'artista moderno e del suo sentimento poetico, una riflessione che proprio l'accostamento tra i due grandi autori restituisce a livello quasi paradigmatico nella sua articolata complessità.
25,00

Poetica in permanenza. Studi su Nietzsche

Poetica in permanenza. Studi su Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 306

L'opera di Nietzsche si situa sull'incerto confine tra filosofia e letteratura, e anche in questo senso continua tutt'oggi a rappresentare una sfida notevole per i suoi interpreti. Già nella fase iniziale della sua esplosiva ricezione, quando erano pochi gli artisti e gli intellettuali a sottrarsi al fascino enigmatico del suo pensiero, Nietzsche era considerato all'unanimità un Dichter-Philosoph, tale da riscontrare una fortuna senza uguali proprio sulle avanguardie artistiche e letterarie dell'epoca. Partendo dalla comune consapevolezza che il testo è una costruzione linguistica complessa, che contiene in sé, immanente alle stratificazioni del materiale che lo compone, la propria poetica, i contributi raccolti in questo volume vanno ad interrogare la dimensione più propriamente poetologica degli scritti nietzscheani, così come delle loro rimodulazioni nella letteratura del Novecento. Alla disamina della riflessione estetico-filosofica sullo stile e sul linguaggio, nonché dell'aspetto scritturale stesso, derivato dall'interesse concreto del filosofo per la propria prassi di scrittura, si accompagna così l'analisi di alcuni momenti significativi del confronto con un universo testuale che ha agito da propulsore per nuove esperienze artistiche, mettendo in moto un universo simbolico che ha permeato di sé il pensiero di generazioni.
28,00

Nietzsche scrittore. Saggi di estetica, narratologia, etica

Nietzsche scrittore. Saggi di estetica, narratologia, etica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 214

Nietzsche non è stato solo un grande filosofo, ma anche un grande scrittore. Questa raccolta è nata con l'ambizione di mettere in luce il lato estetico-narratologico del pensiero nietzscheano. Pur nella loro specificità, i contributi presenti in questo volume muovono infatti da una comune consapevolezza: la necessità di interrogare la scrittura nietzscheana e le modalità estetiche della sua rappresentazione. In tal senso, gli scritti di Nietzsche si trovano tra il poetare e il pensare, Dichten e Denken, come spesso è stato detto; tuttavia questa affermazione deve essere interrogata a fondo. La narratologia nietzscheana non è infatti opposta alla sua filosofia, bensì ad essa strettamente congiunta. In ragione di tale legame i modi filosofici e letterari del pensiero nietzscheano risultano come parti di uno stesso intero, laddove si riconosca che il poetare è anch'esso una forma del suo pensiero.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.