fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Clemente Ultimo

Il Duomo di Alfano I e i suoi tesori. Guida illustrata alla cattedrale di Salerno

Il Duomo di Alfano I e i suoi tesori. Guida illustrata alla cattedrale di Salerno

Bartolomeo De Filippis, Clemente Ultimo

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Le statue di animali - veri e fantastici - disseminate nel quadriportico e lungo le navate, i disegni dei mosaici, una misteriosa testa barbuta: questi sono solo alcuni degli elementi che compongono il "codice della cattedrale", un codice che grazie a questa guida per ragazzi - e non solo! - sarà possibile decifrare. L'obiettivo è quello di scoprire gli aspetti meno noti del duomo di Salerno, voluto dall'arcivescovo Alfano I e dal normanno Roberto il Guiscardo, nuovo principe della città. Accompagnati dalle ricche illustrazioni che corredano il testo, potremo visitare la cattedrale salernitana muovendoci nello spazio e nel tempo, ammirando le opere d'arte che custodisce, scoprendo le leggende che la caratterizzano, ammirandone il ricco patrimonio di fede e tradizione.
12,00

Murat alla conquista di Capri. Corsari e marinai: la guerra navale nei golfi di Napoli e Salerno

Murat alla conquista di Capri. Corsari e marinai: la guerra navale nei golfi di Napoli e Salerno

Clemente Ultimo

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Nell’ottobre del 1808 Gioacchino Murat, da poche settimane Re di Napoli, decide di occupare Capri, presidiata da inglesi e borbonici. È l’ennesimo capitolo di una lotta sul mare, spesso misconosciuta, che si svolge nel Mediterraneo durante l’epopea napoleonica. Un’operazione, quella che porta alla conquista dell’isola azzurra, che contiene in nuce molti elementi che peseranno sul futuro del Mezzogiorno d’Italia.
12,00

Borgo Italia. Identità, demografia, innovazione. Per la rinascita delle piccole patrie

Alessandro Amorese, Francesco Carlesi, Clemente Ultimo, Daniele Sinibaldi, Gian Piero Joime, Elena Caracciolo, Andrea Moi

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 150

Una parte di Italia che, silenziosamente, scompare. Per la mancanza di servizi, per la fragilità del territorio,per la scomparsa delle comunità che la abitano.È questa la sorte che negli sta interessando le aree interne della Penisola, territori esclusi dalle grandi direttive di sviluppo del Paese, sebbene ricchi di storia e tradizioni. Ma questo declino è davvero inevitabile? È questo l'interrogativo cui si tenta di rispondere, non solo individuando le criticità che caratterizzano oggi le aree interne italiane, bensì provando a portare in piena luce le potenzialità intorno a cui costruire un'azione di rilancio delle aree montane ed appenniniche.Territori che hanno nella loro storia secolare ancora oggi elementi di grande vitalità che, opportunamente valorizzati, possono rappresentare il cardine su cui costruire un nuovo modello di sviluppo.Uno sviluppo più attento all'anima profonda della Penisola, poiché è nei borghi italiani che si può ancora trovare l'essenza di un'appartenenza. E' lì che nasce quello stile di vita italiano che rappresenta una parte importante di quel soft power che l'Italia possiede. La crisi è profonda, ma c'è ancora tempo per invertire la tendenza al declino
13,00 12,35

Il grande gioco del Caucaso. Nagorno Karabakh, il Paese fantasma nella partita geopolitica tra Russia, Usa e Turchia

Clemente Ultimo

Libro

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

Piccolo, aspro e privo di ricchezze naturali: apparentemente, il Nagorno Karabakh è un territorio poco appetibile. Eppure, da trent'anni - ovvero dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, di cui faceva parte - armeni ed azeri hanno combattuto almeno tre guerre in campo aperto per il suo controllo, intervallate da una fragile pace armata. Per gli armeni - da sempre presenti nella regione - si tratta di rivendicare il proprio diritto all'autodeterminazione; per gli azeri, invece, è necessario mantenere i confini statuali fissati da Stalin. In questo sanguinoso confronto, apparentemente simile ai tanti altri che hanno punteggiato quello che fu il mondo sovietico, hanno giocato e giocano un ruolo di primo piano vecchie e nuove potenze, Russia, Turchia e Iran su tutte. Segno che, dietro la nascita della Repubblica di Artsakh - Stato non riconosciuto, figlio della vittoria armena nella guerra dei primi anni '90 - ed il tentativo azero di riconquistare quei territori, si muovono interessi ben più grandi rispetto a quelli degli attori locali. Il Nagorno Karabakh si trova, infatti, in quel Caucaso ex sovietico dove si intrecciano alcune delle più importanti rotte energetiche del mondo: dai giacimenti del Caspio, del resto, giunge in Europa buona parte del gas - e del petrolio - che viene utilizzato quotidianamente. Controllare oleodotti e gasdotti, punti di transito e di smistamento - dunque - significa condizionare la vita e l'economia di intere Nazioni. La partita che si gioca in quella regione lontana ed aspra è, quindi, ben più importante di quanto possa apparire ad un primo superficiale sguardo. E proprio all'analisi di interessi ed alleanze che si sono intrecciati intorno alla contesa per il Nagorno Karabakh, è dedicato questo libro. Interessi che toccano molto da vicino la stessa Italia, primo partner commerciale dell'Azerbaigian. Interessi che hanno pesantemente condizionato la postura italiana ed europea, anche in occasione del sanguinoso conflitto combattuto nell'autunno del 2020. A tutto questo fa da sfondo - impossibile da dimenticare - il dramma degli armeni dell'Artsakh, esposti alla minaccia di una nuova pulizia etnica da parte degli azeri, spalleggiati dalla Turchia neo-ottomana di Erdogan, che utilizza il jihadismo come testa d'ariete. Impegnati nella strenua difesa della loro terra e della propria identità nazionale e religiosa, gli armeni del Karabakh sono stati nuovamente abbandonati da un'Europa che, guardando agli "affari", si finge distratta
15,00 14,25

Alternativa per la Germania. 1989-2019: la destra tedesca dall'Npd al sovranismo

Clemente Ultimo

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2019

pagine: 220

La parabola evolutiva della destra tedesca non è mai stata sufficientemente analizzata. In questo agile saggio, che unisce la cronaca storica all’analisi politologica, vengono ricostruite le tappe cruciali di un percorso che inizia con la caduta del Muro di Berlino: dalle nostalgie nazionalsocialiste delle formazioni radicali agli effimeri successi dell’Npd, dalle evoluzioni interne alla Cdu al contributo culturale della Nuova Destra, dal fenomeno Pegida all’ascesa di Alternative für Deutschland. Quest’ultima - nata nel 2013 - rappresenta oggi una forza affermata e consolidata, che gode di un consenso trasversale e diffuso, la cui linea politica viene attentamente indagata dall’autore: l’opposizione alle migrazioni di massa e la difesa dei confini nazionali; l’euroscetticismo e la messa in discussione della burocrazia europea; la difesa dell’identità culturale tedesca minacciata dall’islamizzazione e dalla globalizzazione; il richiamo alla “Comunità di Popolo”, alla centralità dello Stato sociale e alla democrazia diretta; la proposta di una geopolitica nuova, con lo sguardo rivolto alla Russia di Putin; la tutela della famiglia e dei valori tradizionali.
15,00 14,25

Corea del Nord. Storia, geopolitica e vita quotidiana del Paese «eremita»

Clemente Ultimo

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2018

Una terribile dittatura o un Paese minacciato dalle ingerenze straniere? Uno Stato comunista fuori dal tempo o un regime in continua evoluzione? La Corea del Nord appare come un microcosmo chiuso e inaccessibile, un “regno eremita” governato da un Leader folcloristico e a tratti sanguinario, che suscita preoccupazione e curiosità. Eppure, nella recente corsa al riarmo nucleare, Pyongyang ha saputo tenere in scacco gli Stati Uniti di Donald Trump, occupando le cronache internazionali. Questo libro cerca di rispondere ai tanti interrogativi che affollano i media mainstream: il percorso storico che ha portato alla nascita delle due Coree, i conflitti che hanno ridisegnato la geografia dell’Asia, il lungo corso della dinastia Kim, l’analisi di uno scacchiere geopolitico nel quale si intrecciano l’espansionismo cinese, il riarmo giapponese e il conseguente timore americano. Un viaggio nel cuore di una Nazione “aliena”, arricchito dalle testimonianze di esperti e dissidenti: dalla militarizzazione della società alla dottrina del Juche, dall’identità culturale al profilo umano e politico dei suoi protagonisti, dalle condizioni economiche del Paese alla vita quotidiana del suo popolo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.