Libri di Comitato per il progetto culturale della CEI (cur.)
Per il lavoro. Rapporto-proposta sulla situazione italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: 194
Un profondo malessere affligge in Italia il mondo del lavoro; un malessere reso più drammatico dalla grave crisi economica in corso. I tratti di questo malessere sono molteplici e presentano in genere una maggiore gravità al Sud che al Centro e al Nord del paese. I motivi sono la scarsità endemica di lavoro, che colpisce soprattutto le generazioni più giovani e le donne; la mancanza di seri percorsi di formazione professionale; la rassegnazione di chi addirittura rinuncia o rifiuta alcune occupazioni, assegnate in modo quasi esclusivo a stranieri; la diffusione di lavori in nero, precari e mal pagati; la scarsità di apprendisti per l'artigianato, forse il patrimonio economico e culturale più grande del paese; il contrasto sempre più evidente tra i tempi del lavoro e i tempi della famiglia; un contesto istituzionale, giuridico e infrastrutturale fatiscente; e, ultimo ma non meno importante, una progressiva perdita di senso del lavoro stesso. Presi nel loro insieme questi aspetti mostrano in modo eloquente come nel malessere che affligge il mondo del lavoro si rifletta un malessere più generale che coinvolge l'intero paese. Questo Rapporto-proposta, nello spirito che ha contraddistinto i precedenti Rapporti - quello sull'educazione e quello sul cambiamento demografico -intende offrire un contributo di riflessione sul problema del lavoro e sulle sue diverse manifestazioni, suggerendo nel contempo alcune utili proposte. Prefazione di Camillo Ruini.
Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto. I dibattiti
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il volume costituito dai dibattiti, affronta il tema di Dio da un punto di vista più quotidiano, più familiare. Dio nel cinema e nella televisione, Dio in libreria, Dio e la politica, Dio e la violenza, l'evoluzione, sono temi di cui spesso si sente parlare in molteplici e diversificati dibattiti quotidiani che ascoltiamo in televisione o leggiamo sfogliando pigramente la pagina stampata. E pur tuttavia, tutti questi temi, sviluppati dai relatori con spunti interessanti ed originali, richiamano, attirano, sospingono l'uomo ad una più profonda riflessione su se stesso, la sua ragione, le sue potenzialità, verso quell'apertura a quel trascendente che solo risolve in sé ogni umana contraddizione ed aspirazione.

