Libri di Conferenza episcopale Emilia Romagna
Religiosità alternativa, sette, spiritualismo. Sfida culturale, educativa, religiosa
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il crescente diffondersi di movimenti religiosi alternativi, sia in Italia che in tutto il mondo, ha indotto la Chiesa Cattolico a far chiarezza così dal liberare il campo da equivoci e mal interpretazioni della dottrina cattolica.In particolare il lavoro è suddiviso in sei capitoli: nel primo viene illustrata la diffusione della religiosità alternativa e dello spiritualismo, con le relative problematiche e conseguenze; il secondo capitolo tratta dei gruppi e movimenti alternativi e della loro diffusione; nel terzo si toccano alcune problematiche giuridiche, politiche e sociali; nel quarto si affrontano i temi della formazione, della pastorale, della vigilanza e del dialogo; il quinto è dedicato alle considerazioni antropologiche e teologiche, infine nel sesto capitolo si trovano dei suggerimenti pratici.
La gioia del Vangelo nel turismo. Sussidio pastorale
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il testo offre una sorta di «bussola» per «“orientare” nella cura spirituale presso le masse dei turisti e per accompagnarli in un incontro con il Signore attraverso una viva e significativa esperienza cristiana». Sintesi di quanto già sperimentato o in atto, il testo intende «risvegliare una consapevolezza: quella che la Chiesa viva nel tempo del turismo il suo servizio al Vangelo, senza escludere nessuno, includendo tutti, rispettando le culture e le modalità diverse di confessare l’unica fede in Cristo». Il documento si divide in cinque parti: accogliere, condividere, annunciare, celebrare, camminare. Cinque vie per rilanciare l’impegno di essere «“protagonisti”, fruitori o operatori del e nel turismo (…) e la credibilità di “missionari”, mediante la Chiesa, nel vasto campo del mondo della mobilità».