Libri di Creap
Governance e trasparenza nelle aziende di servizi di pubblica utilità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 216
La gestione delle aziende italiane produttrici di servizi di pubblica utilità ha recentemente subito profonde modificazioni, associate in primo luogo all'attuazione dei processi di privatizzazione e di deregolamentazione. In particolare, la trasformazione delle aziende produttrici di servizi di pubblica utilità in società di capitale e la crescente esigenza di orientamento competitivo al mercato, hanno comportato significative modificazioni nelle strutture e nei processi di governance ed una sempre maggiore attenzione per la comunicazione istituzionale d'impresa. Il volume riporta i risultati di una ricerca sviluppata nell'ultimo triennio nell'ambito del CREAP - Centro di Studio e di Ricerca sull'Economia delle Amministrazioni e delle Aziende di Pubblici Servizi del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Brescia. Il CREAP ha attivato, a partire dal 2007, un Osservatorio sulla comunicazione nella governance delle società di servizi di pubblica utilità, nell'intenzione di approfondire l'efficacia effettiva della comunicazione rivolta agli stakeholder e diffusa mediante l'impiego del canale internet, delineandone altresì le tendenze evolutive e le linee di miglioramento per l'ottimizzazione delle relazioni impresa/ambiente.
La comunicazione nella governance dei comuni italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Nell'ultimo ventennio, i comuni italiani hanno dovuto affrontare un complesso processo di cambiamento, con significative modificazioni nella governance, nei sistemi informativi e di rilevazione, nei contenuti e nelle modalità di diffusione delle informazioni. Il volume rappresenta la sintesi di una ricerca sviluppata nell'ultimo triennio nell'ambito del CREAP - Centro di studio e di ricerca sull'economia delle amministrazioni e delle aziende di pubblici servizi del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Brescia. Il Centro ha attivato - a partire dal 2007 - un Osservatorio sulla comunicazione nella governance dei comuni italiani, nell'intenzione di offrire agli enti locali un utile riferimento per valutare la qualità della propria comunicazione e per individuare eventuali percorsi migliorativi della stessa. Il volume considera, dapprima, il ruolo della comunicazione per l'efficacia delle relazioni con i diversi gruppi di stakeholder, l'impatto dell'evoluzione normativa sulla trasparenza dei comuni, l'importanza della comunicazione telematica ed i principali elementi qualificanti l'impiego del canale internet. Successivamente, l'analisi approfondisce la comunicazione sulle performance dei comuni, con specifico riferimento a: la diffusione di informazioni atte ad evidenziare principi, strutture e processi di governance; la comunicazione economico-finanziaria; la comunicazione socio-ambientale; la comunicazione turistica e la promozione del territorio.