fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristian Bissattini

Elagabalus. Il bene e il male, il maschile e il femminile

Elagabalus. Il bene e il male, il maschile e il femminile

Cristian Bissattini

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2024

pagine: 292

Elagabalo o Eliogabalo non fu un buon imperatore secondo l'antico modello romano. Ai giorni nostri sarebbe stato piu vicino alla figura di un contestatore, di un oppositore del sistema. Ma l'imperatore che regnò dal 218 al 222 d.C., anno del suo assassinio, non avrebbe forse apprezzato questa definizione visto che la sua vita fu tutt'altro che orientata verso le questioni politiche. Elagabalo era prima di tutto un adolescente orientale, il rampollo di una nobile famiglia sacerdotale di Emesa. Cresciuto in un contesto sociale e religioso profondamente diverso rispetto alla tradizione e alla cultura romana, si trovo catapultato in un mondo a lui estraneo, per giunta nelle vesti di nuovo imperatore. Le principali fonti antiche -- l'Historia Augusta, Cassio Dione ed Erodiano -- ci raccontano episodi di lussuria e depravazione legati alla figura del sacerdote imperatore.
22,50

Le Giulie. Le donne dei Severi

Le Giulie. Le donne dei Severi

Cristian Bissattini

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2021

pagine: 416

Quattro donne carismatiche, capaci di governare all'ombra di mariti e amanti, sfruttando il loro potere di seduzione per manipolare gli imperatori saliti al trono in età giovanissima, tra fascino, intrighi e menzogne. Giulia Domna: l'imperatrice filosofa. Giulia Mesa: la mente del "cerchio magico". Giulia Soemia: la prostituta imperiale (meretrix Augusta). Giulia Mamea: l'augusta che si converti al cristianesimo.
23,50

Elagabalus. Il bene e il male, il maschile e il femminile

Elagabalus. Il bene e il male, il maschile e il femminile

Cristian Bissattini

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 228

Che cosa portò un adolescente effeminato, venuto dal mellifluo e ambiguo Oriente, sul trono di un Impero che si estendeva per quasi sei milioni di chilometri quadrati ed era abitato da oltre settanta milioni di abitanti? Chi era Elagabalo, il sacerdote del dio Sole di Emesa, passato alla storia per i suoi costumi corrotti? Chi erano le spietate Giulie, donne carismatiche e sensuali, che manipolarono il giovane sovrano e ne segnarono inesorabilmente il destino? Scrive Lampridio: «Chi avrebbe potuto tollerare un imperatore che aveva fatto di ogni orifizio del suo corpo un luogo per sfogare la sua libidine, quando nessuno potrebbe sopportare che neppure una bestia tenga un simile comportamento?». Ripercorriamo assieme l'imperium di questo controverso imperatore fanciullo, con i suoi eccessi sessuali e religiosi. Un viaggio dall'antica Emesa sino a Roma, tra orge rituali, prostituzione sacra, sacrifici religiosi e cruente battaglie per la conquista del potere.
18,00

Elagabalus. Il bene e il male, il maschile e il femminile

Elagabalus. Il bene e il male, il maschile e il femminile

Cristian Bissattini

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2021

pagine: 276

Elagabalo o Eliogabalo non fu un buon imperatore secondo l'antico modello romano. Ai giorni nostri sarebbe stato più vicino alla figura di un contestatore, di un oppositore del sistema. Ma l'imperatore che regnò dal 218 al 222 d.C., anno del suo assassinio, non avrebbe forse apprezzato questa definizione visto che la sua vita fu tutt'altro che orientata verso le questioni politiche. Elagabalo era prima di tutto un adolescente orientale, il rampollo di una nobile famiglia sacerdotale di Emesa. Cresciuto in un contesto sociale e religioso profondamente diverso rispetto alla tradizione e alla cultura romana, si trovò catapultato in un mondo a lui estraneo, per giunta nelle vesti di nuovo imperatore. Le principali fonti antiche - l'Historia Augusta, Cassio Dione ed Erodiano - ci raccontano episodi di lussuria e depravazione legati alla figura del sacerdote imperatore. Anche grandi autori moderni, da Manzoni nei Promessi Sposi a Jonathan Swift nei Viaggi di Gulliver citano Elagabalo, entrato ormai nella storiografia e nell'immaginario come l'emblema della dissoluzione morale e della perversione sessuale. In questo saggio ben documentato e ricco di citazioni tratte da varie fonti, Cristian Bissattini fa chiarezza ricostruendo le vicissitudini di uno degli imperatori più controversi della storia romana, condannato alla damnatio memoriae, eppure, al pari di Caligola e Nerone, capace di attirare su di sé l'attenzione, a dimostrazione che la presenza degli opposti, il bene e il male, il maschile e il femminile, esercitano sempre il loro fascino.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.