fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. De Martino

Piccole letture dantesche. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 64

Il DHO, l'antipasto (Dante Hors d'Oeuvre appunto) del vero e proprio festival Dante 2021, è ormai una abitudine per ravennati e non: nelle tre edizioni succedutesi dal 2016, ha acquisito, ci sembra, un suo carattere originale, un piglio, ha stabilito un clima, vorremmo dire; insomma si è creato intorno degli affezionati. Si raccolgono qui quattro contributi, due dell'anno passato (di Mazzoni e Riccardi), uno del 2017 (Medaglia) e uno della prima edizione (Brasca). Nella loro varietà mettono in luce le caratteristiche del "fratellino piccolo" del festival. Come sempre sono non-dantisti a parlare, non certo per voler accondiscendere a una amatorialità che talvolta si accompagna pretenziosamente alla divulgazione (che è obiettivo serio e primario di Dante 2021, dal 2011 lanciato verso il traguardo del VII centenario della morte di Dante), saper cogliere quel Dante "personale", diffuso e familiare, che rappresenta un aspetto non secondario della ricezione dell'autore della Commedia, capace di intervenire e agire, a più livelli e su più settori della nostra vita: dal lessico ai modi di dire. dalle concezioni filosofiche e politiche a quelle religiose, morali e civili. Il DHO cerca di "mettere in scena", aprendo un'ideale quarta parete nelle memorie personali, alcuni privati dialoghi con Dante.
10,00 9,50

Le conversazioni di Dante 2021. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2014

pagine: 112

Sono qui raccolti gli interventi che, nell'ambito della terza edizione di Dante2021, tra il 4 e il 7 settembre 2013, vari studiosi hanno dedicato a rilevanti temi danteschi. Antonio Pao-lucci e Claudia Villa hanno aperto il loro "laboratorio" di ricerca, offrendo al pubblico nuove prospettive sull'opera di Dante (in particolare Purgatorio XI e Inferno XV), mettendo anche in evidenza l'appassionata tensione conoscitiva dei loro studi. Una storica dell'arte (Cristina Acidini), un editore (Alfio Longo), uno storico della lingua (Claudio Marazzini), il presidente della Deutsche Dante-Gesellschaft (Winfried Wehle), stimolati dal giornalista e conduttore Alberto Puoti, hanno rivelato che cosa Dante e la sua tradizione - un fil rouge che attraversa la storia nazionale e annoda culture diverse - hanno rappresentato e rappresentano nella loro vita e per la loro sensibilità. Si è aggiunto inoltre un incontro dedicato a "Lingua italiana per oggi e per domani", nel quale, sotto la guida del giornalista Enrico Gatta, si sono confrontati linguisti (i vertici dell'Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio e Francesco Sabatini), economisti e responsabili di istituzioni bancarie (Antonio Patuelli e Luigi Federico Signorini), protagonisti dei mass media (Paolo Attivissimo e Massimo Bernardini): la lingua che Dante ci ha consegnato, e che nel corso dei secoli si è via via modificata e arricchita, pur conservando il segno originale, come si sta trasformando?
14,00 13,30

L'italiano degli altri. Atti (Firenze, 27-31 maggio 2010)

L'italiano degli altri. Atti (Firenze, 27-31 maggio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2011

pagine: XIV-398

35,00

Il paesaggio d'un presentista. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Luigi Russo (1936-1961)

Il paesaggio d'un presentista. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Luigi Russo (1936-1961)

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2010

pagine: 147

41,00

Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca 1684. Biblioteca dell'accademia della Crusca ms 125 (rist. anast.)

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 102

Prima edizione anastatica del prezioso manoscritto dal titolo datato 1684, contenente la riproduzione di 125 "pale" raffiguranti le imprese degli Accademici della Crusca dalla fondazione (1582), con soprannomi, motti ed emblemi figurati, finemente disegnate a penna. La cartella in cartoncino racchiude la riproduzione anastatica in formato reale del manoscritto Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca. MDCLXXXIV, e il fascicolo con i materiali critici relativi.
60,00 57,00

Emily Dickinson. «Ho sentito la vita con entrambe le mani»

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 40

Un omaggio alla grande poetessa americana Emily Dickinson (1830-1886): rilettura di questa enigmatica personalità attraverso i contributi di attori, di artisti, di musicisti, di poeti, tra immagini e parole per tentare di riformulare, oggi, ognuno per sé, in un intreccio di voci e di echi nel tempo, quella radicale, essenziale, semplice domanda che in una lettera Emily pose a Thomas Wentworth Higginson, suo futuro mentore: "Signor Higginson, è troppo impegnato per dirmi se la mia poesia è viva?". Un volume di grande formato e riccamente illustrato a colori.
10,00 9,50

Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli

Evangelista Torricelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblion

anno edizione: 2009

40,00 38,00

Dante in licenza

Dante in licenza

Joseph Tusiani

Libro: Libro in brossura

editore: Levante

anno edizione: 2015

pagine: 272

27,00

L'italiano dei vocabolari. Atti (Firenze, 6-7 novembre 2012)

L'italiano dei vocabolari. Atti (Firenze, 6-7 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2013

pagine: 230

Il volume raccoglie gli Atti della sesta edizione della Piazza delle Lingue (6-7 novembre 2012), dedicata quest'anno a tre eventi particolari: il quattrocentesimo anniversario della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), l'avvio di un grande progetto lessicografico dell'Accademia per un Vocabolario storico della lingua italiana otto-novecentesca e l'inaugurazione del nuovo sito web. Negli oltre venti interventi che sono qui raccolti si trovano riflessioni su passato, presente e futuro, delle lingue in Italia e in Europa. I direttori delle principali imprese lessicografiche europee hanno messo a fuoco il significato attuale e l'utilità di grandi dizionari nazionali di fronte alla globalizzazione; studiosi italiani ed esteri illustrano l'importanza e le ragioni del Vocabolario della Crusca nella storia civile e letteraria degli italiani e nella storia della lessicografia europea; gli autori dei più importanti dizionari italiani presentano vivacemente caratteristiche e peculiarità di questi strumenti che devono riflettere il mutamento, spesso rapido e disordinato, del lessico italiano contemporaneo.
25,00

Le conversazioni di Dante 2021. Volume 2

Le conversazioni di Dante 2021. Volume 2

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2013

14,00

Lingua italiana e scienze. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 6-8 febbraio 2003)
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.