fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Melfa

Minnena. L'Egitto, l'Europa e la ricerca dopo l'assassinio di Giulio Regeni

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 239

In dialetto egiziano il termine «minnena» significa «parte di noi» ma anche «da parte nostra». Nel dare il titolo al libro, descrive il rapporto profondo, intimo, che lega gli autori ai contenuti di queste pagine. Per anni, molti di loro hanno svolto ricerche su specifici aspetti della società, della politica e della letteratura egiziana e hanno instaurato collaborazioni scientifiche, ma hanno anche stretto legami affettivi e sviluppato un forte senso di empatia con le sofferenze e le speranze di chi vive nel Paese. Minnena è altresì una presa di parola da parte di alcune delle principali società europee di studi sull'Africa e il Medio Oriente (Sesamo, Brismes, Asai), convinte che gli specialismi siano una preziosa risorsa della nostra società. Gli appassionati e rigorosi contributi raccolti in questo volume prendono in esame la situazione egiziana nella fase di effervescenza rivoluzionaria e di successiva repressione, ma anche lo stato della ricerca all'indomani dell'assassinio di Giulio Regeni, allargando così il focus all'Europa per analizzare criticamente i rapporti italo-egiziani e la rappresentazione mediatica del caso Regeni in Gran Bretagna e Italia.
15,00 14,25

Da maestrale e da scirocco le migrazioni attraverso il Mediterraneo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: X-226

23,00 21,85

Islam. Frammenti di complessità

Islam. Frammenti di complessità

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2002

pagine: 144

12,00

Immigrati nella «città dell'elefante»

Immigrati nella «città dell'elefante»

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 300

La "città dell'elefante", madìnat al-fil come un tempo era chiamata dagli arabi Catania è divenuta a partire dagli anni Settanta terra di approdo, transito e residenza per numerosi immigrati. Il volume, che è frutto di un lavoro di riflessione e ricerca avviato in seno al Centro di ricerca finalizzato Braudel dell'Università di Catania indaga proprio questa realtà osservando l'evoluzione e la specificità di un contesto locale. Introdotto da un'analisi generale del fenomeno nella città e da un quadro sulla legislazione italiana in materia, il volume propone uno sguardo ampio e articolato investendo sia la dimensione culturale, sia la sfera del mercato del lavoro. Tematiche diverse, come la rappresentazione sulla stampa, l'uso del velo islamico, la clandestinità e il lavoro irregolare, coniugate dall'interrogativo imprescindibile sul riconoscimento culturale, giuridico e sociale dell'immigrato.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.