fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Bombara

Spazi e tempi dell'alterità

Spazi e tempi dell'alterità

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2022

pagine: 556

Il fil rouge di Spazi e Tempi dell’Alterità è il contatto con l’Altro ravvisabile in prospettiva diacronica, intesa come kronos e kairos, quindi evoluzione cronologica e tempo della soggettività; si è voluto esplorare le visioni, spesso deformanti, dell’Alterità che hanno avuto, e hanno tuttora, forti ripercussioni sull’imagerie culturelle, sull’immaginario popolare e sulla vita civile. I testi letterari, così come le opere artistiche in senso generale, riflettono, in maniera diretta o mediata o ancora trasversale, le inquietudini e le tensioni che di sovente scaturiscono dalla relazione dialettica tra identità e alterità e gli elementi positivi oppure, al contrario, perturbanti che la contraddistinguono. L’Alterità può quindi delinearsi come sinonimo di diversità – di genere, religiosa, linguistica, esperienziale, etc. –, irriducibile/ negoziabile, ma anche come fondamentale esperienza di conoscenza e riflessione nella formazione dell’Io.
30,00

Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea

Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 408

La figura dello scienziato irrazionale, eslege, estremo, nelle sue più svariate declinazioni - il sapiente divinizzato, il truffatore, l'imbonitore di folle, il grottesco personaggio criminale o fuorilegge, lo pseudo-scienziato pazzo o visionario - depositario di una conoscenza all'apparenza superiore, altra, comunicata con un linguaggio di sovente incomprensibile per il pubblico comune e perciò misterioso, ha costituito per secoli un topos letterario di grande diffusione. Il volume indaga le molteplici declinazioni di questo personaggio complesso, sfaccettato e contraddittorio, sino ad ora mai fatto oggetto di un'analisi sistematica ed estesa per l'area italiana. Forme letterarie, teatrali e fumettistiche mostrano le zone d'ombra del progresso scientifico e tecnologico; la riflessione su tale produzione non solo segue il fil rouge della tradizione culturale italiana, ma contribuisce a ridefinire l'immagine opacizzata e problematica del sapere scientifico nella società contemporanea.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.