fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Cacia

18,00 17,10

Lingua e cultura nei balletti di corte. I bacchanali antichi, e moderni

Lingua e cultura nei balletti di corte. I bacchanali antichi, e moderni

Daniela Cacia

Libro

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2024

pagine: 116

Il Balletto I Bacchanali antichi, e moderni fu rappresentato a Torino l'ultimo giorno di Carnevale del 1655. Personaggi bizzarri e curiosi sono descritti e raffigurati nello splendido codice miniato custodito dalla Biblioteca Reale di Torino. La trama fornisce l'occasione per canzonare alcune stravaganze umane, impersonate da personaggi storici. Allo spettacolo partecipò anche il duca Carlo Emanuele II. Il volume restituisce visibilità al testo attraverso un'edizione che mette a confronto i diversi testimoni manoscritti e a stampa e propone un approfondimento sul lessico del Seicento negli ambiti della danza, della musica e del costume di scena.
15,00

Lingua e cultura nei balletti di corte. L'unione per la peregrina Margherita reale e celeste

Lingua e cultura nei balletti di corte. L'unione per la peregrina Margherita reale e celeste

Daniela Cacia

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2021

Il balletto L'unione per la peregrina Margherita reale e celeste fu ideato nel 1660 dal conte Filippo d'Agliè in occasione dei solenni festeggiamenti per le nozze tra Margherita di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, e Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza. Il volume restituisce visibilità al testo attraverso un'edizione filologicamente controllata. All'inquadramento storico-culturale presentato nella prima parte segue lo studio della tradizione testuale e degli elementi linguistici emergenti in campo fonomorfologico e sintattico. Il lavoro si chiude con una rassegna di voci che testimonia l'importanza dei balletti sabaudi come fonte per la conoscenza del lessico secentesco e talvolta come via d'accesso per l'introduzione di forestierismi nella lingua italiana.
15,00

Sulle orme di Pietro Massia. Strumenti e metodi per il rinnovamento della ricerca onomastica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 180

'Il volume raccoglie gli Atti del convegno Sulle orme di Pietro Massia (Torino, 5-6 dicembre 2017), dedicato all’illustre studioso di Onomastica, la cui biblioteca è stata acquisita dal Centro Studi e Ricerche di Onomastica attivo presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne. Alcuni contributi illustrano l’attività scientifica del Professore, con riferimento sia alla toponomastica che all’antroponimia, e anche la sua opera di divulgazione svolta attraverso una rubrica della Gazzetta del Popolo; altri, mediante manoscritti inediti, documentano gli stretti rapporti epistolari con gli studiosi suoi contemporanei e gli scambi di opinione relativi ai problemi emergenti dai lavori in corso. Lo spoglio delle carte inedite ha consentito la descrizione di un prezioso studio dal quale emerge la preparazione di un Dizionario dei cognomi piemontesi che l’Autore aveva approntato e (...)'.
30,00 28,50

Onomastica piemontese

Onomastica piemontese

Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2015

pagine: 22

4,00

Per una didattica della poesia nella scuola primaria: riflessioni e percorsi

Per una didattica della poesia nella scuola primaria: riflessioni e percorsi

Daniela Cacia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Segnalibro

anno edizione: 2005

pagine: 139

13,00

Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d'apprendimento

Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d'apprendimento

Daniela Cacia, Elena Papa, Silvia Verdiani

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2014

pagine: 256

A partire dalle spiegazioni che i bambini forniscono sul significato delle parole, estrinsecando le loro conoscenze e il loro vissuto, il volume indaga le diverse forme di definizione naturale, mettendole a confronto con le scelte lessicografiche impiegate nei principali dizionari dedicati al primo apprendimento linguistico. Accanto alle soluzioni proposte dai dizionari per bambini, si impone oggi il problema di trovare risposte adeguate per i sempre più numerosi allievi di cittadinanza non italiana presenti nelle nostre scuole. Il corpus di definizioni spontanee raccolto costituisce un repertorio di lingua autentica che, in sinergia con l'analisi condotta sulle opere esistenti, può orientare le scelte glottodidattiche e sostenere la progettazione e l'elaborazione di strumenti di consultazione innovativi.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.