fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Castelli

Trattato d'amore. Degl'affetti d’amore

Simone Porzio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il "Tattato d’amore" di Simone Porzio (ca. 1546) rappresenta un’originale esegesi petrarchesca, condotta attraverso il prisma della medicina e della filosofia naturale aristotelica, in netta contrapposizione al neoplatonismo ficiniano dominante. Questa edizione critica riunisce per la prima volta due redazioni del trattato filosofico sull’amore: il "Trattato d’amore" (Firenze, Ms. Ashburn. 674) e il meno noto "Degl’affetti d’amore" (Napoli, Ms. Branc. V D 17), rivelando l’evoluzione del pensiero porziano e la sua ricezione negli ambienti intellettuali del Rinascimento italiano. L’introduzione e l’apparato critico forniscono gli strumenti per comprendere la complessità dell’opera e il suo significato nel dibattito rinascimentale sulla natura degli affetti e delle passioni.
15,00 14,25

Simone Porzio. Le escursioni naturalistiche di un aristotelico

Daniela Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2024

pagine: 328

Composti nell'arco di dieci anni, tra il 1538 (De conflagratione) e il 1549 (De piscibus), gli opuscoli filosofici di Simone Porzio trovano un loro momento unitario nel confronto con l'attualità, nell'indagine condotta sul campo, punto privilegiato di osservazione e di ricerca. Si tratta più spesso di relazioni scientifiche in cui la polemica filosofica ritorna a più riprese (De conflagratione, De puella, De' sensi) e dove l'osservazione e la descrizione naturalistica diventano momento di novità e trasformazione culturale. Ne emerge un quadro ricco e variegato della filosofia italiana del Rinascimento e della sua circolazione nell'Europa della prima età moderna, dove convergono temi, edizioni o traduzioni di testi, confronti teorici e dibattiti storiografici.
30,00 28,50

De mente umana e altri scritti

Simone Porzio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2022

pagine: 328

Durante la sua lunga attività di insegnamento presso le Università di Napoli e di Pisa, Simone Porzio (1496-1554) si confrontò costantemente con i testi di Aristotele e con i suoi commentatori. La sua opera più matura, ma anche la più controversa, è sicuramente il trattato De mente humana, pubblicato a Firenze nel 1551, in edizione latina, che lo pose al centro di critiche e dibattiti teorici sui grandi temi dell'immortalità dell'anima. Il volume presenta la prima edizione del volgarizzamento De mente umana, secondo l'unico testimone manoscritto pervenutoci (Bibliothèque nationale de France, Ms. Ital. 441), e reca - insieme alla Quaestio sull'immortalità dell'anima (Yale, Ms. Mellon 32.3) -, la Prefazione al Credo cristiano (Napoli, Ms. Branc. VD17) e utili contributi alla ricostruzione del naturalismo aristotelico e della dottrina psicologica porziana. L'edizione, condotta su testimoni superstiti, è corredata da uno studio sulla tradizione delle opere e dei codici porziani, e da un puntuale apparto delle fonti.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.