Libri di Daniela Conti Benassi
Lo stilo dell'Angelo
Daniela Conti Benassi
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il segreto più grande della storia dell'umanità viene dalle stelle. Dalla morente Betelgeuse, in un tempo remotissimo una razza di creatori dai grandi poteri ha portato un seme di vita fino alla Terra, ispirando lo sviluppo della specie umana. Un gruppo eterogeneo di studiosi, diversi per cultura e per provenienza, sono riuniti da un enigmatico mecenate perché si mettano sulle tracce del passaggio di questi misteriosi alieni. Una missione che risalendo fino ai primissimi albori della vita può cambiare il corso della storia, dando nuovi significati alla presenza dell'uomo nell'universo. Ognuno degli studiosi, donne e uomini che hanno fatto della passione per la conoscenza un cardine fondamentale delle loro esistenze, viene dunque chiamato a un viaggio pericoloso. Le loro ricerche li conducono infatti in scenari esotici e carichi di fascino, dove essi si troveranno faccia a faccia con l'ignoto, ma anche con le parti più nascoste di se stessi, le loro intime verità personali. Dalle distese oceaniche dell'Isola di Pasqua alle regioni interne della Cina, dalle prodigiose linee di Nazca alle lande desolate della gelida Siberia, le vestigia delle civiltà più antiche nascondono segreti dimenticati, che una verità nuova e sorprendente potrà riportare alla luce e comporre in un grande disegno rivelatore. Un romanzo che rivisita le atmosfere classiche dell'avventura, innervandole di sfumature fantascientifiche e di ispirazioni simbolistiche, in un racconto suggestivo che fonde tradizioni e mitologie differenti in un intrigante sincretismo narrativo.
L'eredità di Emmy
Daniela Conti Benassi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Rose è una giovane infermiera che trascorre la sua vita in una ripetitiva routine di lavoro e poche amicizie. La sorte, però, benché in una circostanza drammatica, le fa a un tratto incrociare Emilia, una anziana signora dai modi affettuosi e dall'aria autentica di chi ha tanto vissuto. Un lampo d'oro, quello di un piccolo gioiello che Emilia in punto di morte le regala, spalanca la vita di Rose a travolgenti cambiamenti, conducendola nell'avventura di un arcobaleno di colori: il giallo sporco del mistero di un delitto efferato, il verde smeraldo degli occhi di un uomo affascinante, il rosso sgargiante del ricordo romantico di un paese lontano, l'azzurro lieve di una terrazza che nasconde un enigma, fino ai toni neri e cupi di un terribile segreto che riaffiora dal passato. Poco a poco, Rose farà tornare alla luce la storia dimenticata di Emilia, dalla sua prima infanzia nella grande famiglia di origine, ai suoi lunghi viaggi alla scoperta del mondo e dell'amore, alle sue scelte più difficili e dolorose. Con passione, coraggio e curiosità, la ragazza mischierà la propria storia a quella della signora gentile, per cercare di svelare il mistero che l'ha accompagnata e darle finalmente quella pace che non ha trovato in vita.
La nonna cattiva di Cappuccetto Rosso
Daniela Conti Benassi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 48
Daniela Conti Benassi compone un canone imprevisto e contemporaneo, specchio irriverente e satirico di una realtà sfaccettata. Cosa si chiedono e cosa hanno in comune i protagonisti delle favole, i liceali arroganti, un bambino autistico, una gatta costretta a convivere con un'umana perennemente a dieta, una ragazza che non si è mai innamorata? A che cosa credono, quante vittorie, sconfitte, speranze e segreti hanno dentro di sé? Quanta rabbia e quanto divertimento? Fuori dal solito affresco di principesse da salvare, di nonnine dedite a fare dolci, di ragazzini più o meno simpatici, di donne affrante, abbandonate, sottomesse, oppure impossibili e ribelli, c'è un mondo vivissimo, sorprendente e complesso che chiede di essere raccontato, e c'è il movimento mai stanco della scrittura e dell'esistenza. L'amicizia, l'invidia, l'amore, lo smarrimento, il sesso, la paura, l'ambizione, i figli, gli uomini, le risate, il coraggio. E la libertà: conquistarla, gettarla via, riprendersela in un istante di grazia. Raccontare senza dimenticare un benefico soffio di ironia.
Nonna raccontami...
Daniela Conti Benassi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Jack vive negli Stati Uniti e ritorna raramente dalla nonna, in Toscana, ma è avido di notizie e curiosità sui suoi parenti italiani così la sollecita a raccontargli della sua infanzia, del carnevale di Viareggio senza dimenticare la parlata dialettale che tanto lo fa sorridere. E la nonna lo accontenta, ripercorrendo per lui il sentiero dei suoi ricordi di bambina, di adolescente e poi di donna. Tenendo ben in mente sì la giovane età dell'ascoltatore ma anche la sua volontà di non perdere i contatti con una parte della famiglia che non può vivere nella quotidianità. Per questo a gustosi racconti in un dialetto un po' sommario, quello che nonna e nipote si parlano, quello vero fatto di emozioni e di sensazioni uditive e visive che vanno oltre le grammatiche di genere, si affiancano racconti agrodolci e avvenimenti tristi. Perché la storia di una famiglia non può mai essere tracciata solo in bianco e nero né tantomeno in color arcobaleno. Daniela Conti Benassi recupera un patrimonio familiare i cui singoli episodi - la guerra, le difficili condizioni economiche del dopoguerra, la nascita di un fratellino, il giuramento di un familiare, la malattia di un congiunto, lo svago con gli amici - ne riportano altrettanti simili alla memoria del lettore, vissuti o sentiti raccontare.
L'ora del sole e della luna
Daniela Conti Benassi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
L'individualità di ogni poeta e di ogni poesia consiste in un diverso modo di sentire, di interpretare le cose, e nei fattori di tale diversità rientra anche la specificità del sentire in quanto donne. Daniela Conti Benassi affresca una silloge in cui riversa il suo mondo, i suoi affetti, le sue malinconie, il suo dolore per la perdita di due persone a lei molto care, affronta l'abisso della sofferenza e dello sconforto. Versi dolci, amari e intrisi nel sale della vita per un banchetto di parole e sensazioni. Pensieri liberi, rose affidate al mare da carezzare senza aver paura di pungersi. Parole scritte di getto o pensate, ponderate e scelte o gettate a caso, interconnesse o frammentate. La maggior parte dei ricordi impressi nelle sue poesie sono, per citare un'espressione di montaliana memoria, aspramente felici. È la scrittura amica fedele della mia solitudine che consente alla poetessa di elaborare consapevolmente il proprio vissuto emotivo, avviando un dialogo intimo con quella parte di sé che deve trovare la forza di continuare il viaggio verso un orizzonte in cui si fonde e confonde l'ora del sole e della luna: felicità e melanconia.