Libri di Daniele Mansuino
Manson. Storia di sesso, droga, sangue, controcultura, del male che c'è nel bene e del bene che c'è nel male
Daniele Mansuino
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2022
pagine: 312
Per la prima volta senza omissioni e censure, la vera storia di Charlie Manson condannato all'ergastolo per una lunga serie di misfatti terribili, tra cui l'uccisione di Sharon Tate, la bellissima attrice sposata con il famoso regista Roman Polanski, orribilmente trucidata insieme ad altre persone in una villa di Hollywood...
Il Vril, energie primordiale. Tra esoterismo e scienza nella Germania nazista
Daniele Mansuino, Paolo Del Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Altergraf
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nell’Ottocento si parlò di Vril con riferimento all’energia primordiale. Tra le due guerre mondiali alcuni scrittori, soprattutto tedeschi, se ne occuparono di nuovo. L’idea dell’esistenza di un’energia primordiale e preatomica dalla quale trarrebbe origine la materia è un tabù che la scienza ufficiale ha faticato ad infrangere. Nel ventesimo secolo, tuttavia, le conquiste della fisica hanno spinto sempre più le ricerche verso l’impalpabile. Lentamente, la scienza ha così riconsiderato antiche acquisizioni dell’esoterismo, o anche di ricercatori eretici e indipendenti, a lungo giudicate invece superstiziose o folli. Occorre considerare inoltre che l’energia primordiale potrebbe fare da cerniera tra due concetti: spirito e materia. Parlare di Vril è pertanto scomodo anche perché la determinazione di cause precise nel processo di formazione della materia entra in conflitto con le credenze diffuse.
Le sette torri del diavolo di René Guénon
Daniele Mansuino
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca delle Soluzioni
anno edizione: 2018
pagine: 66
Uno dei misteri irrisolti dell’esoterismo tradizionale è costituito dalle enigmatiche allusioni di René Guénon alle Sette Torri del Diavolo. Questo libretto prova ad indagarle a fondo, cogliendo l’occasione per presentare ai lettori una visione alternativa su certe vicende, relative al percorso esistenziale del grande maestro francese, perlopiù sconosciute.