fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dario Muci

Coro popolare di Terra d'Otranto. Canti e leggende del popolo idruntino
15,00

I Calsolaro. Barba, capelli e ballabili. Audiolibro

I Calsolaro. Barba, capelli e ballabili. Audiolibro

Dario Muci, Antonio Calsolaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Associazione Promozione Sociale Nauna Cantieri Musicali

anno edizione: 2022

15,00

Marea

Marea

Dario Muci, Enza Pagliara

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Associazione Promozione Sociale Nauna Cantieri Musicali

anno edizione: 2018

pagine: 36

12,00

Suddissimo. Omaggio a Matteo Salvatore e Adriana Doriani
15,00

Sorelle Gaballo. I canti narrativi a Nardò

Sorelle Gaballo. I canti narrativi a Nardò

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Promozione Sociale Nauna Cantieri Musicali

anno edizione: 2018

Introduzione di Eugenio Imbriani.
12,00

Rutulì. Barberia e canti del Salento

Rutulì. Barberia e canti del Salento

Dario Muci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lupo

anno edizione: 2013

pagine: 44

Gli Ucci, le loro voci terragne amanti del bel canto, lo stile musicale tipico della Barberia salentina e il repertorio raffinato della musica d'epoca sono gli elementi principali che ci hanno ispirato alla realizzazione di questo lavoro. Come in un fado portoghese o in un classico napoletano, nel disco prevalgono le corde e il canto. Le corde sono quelle "prestate" dalla barberia, chitarra e mandolino; i canti sono locali e dialettali e in parte anche nazionali (canti di narrativa), giunti a noi tramite i continui spostamenti dell'uomo. Di particolare interesse sono i canti in italiano eseguiti da Antonio Bandello, Antonio Aloisi e Leonardo Vergaro i cui testi e arie abbiamo confrontato con versioni trovate in altri posti. Com'è naturale, attraverso la trasmissione orale, sono avvenuti, nel tempo, cambiamenti nel testo e nella melodia da paese a paese. Questi cambiamenti possono essere derivati da una dimenticanza del canto riproposto a distanza di tempo, da una conversione del testo in un dialetto diverso rispetto alla zona del ritrovamento, o dalle capacità vocali degli esecutori che ne trasformano l'esecuzione dando vita a sfumature sulla melodia inizialmente acquisita (es. Giulia, Costantino). I canti di questo disco, completamente rivisitati, mantengono le linee originali eseguite dai cantori di Cutrofiano, con delle variazioni introdotte in fase di arrangiamento.
14,00

Sulu. Dario Muci

Sulu. Dario Muci

Dario Muci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kurumuny

anno edizione: 2011

pagine: 48

Dario si fa cantastorie e usa la voce e il canto, strumento di socializzazione riconosciuto della tradizione orale salentina, per raccontare gli scenari in cui versa il Sud, le condizioni dei migranti, il razzismo e l'intolleranza, il peso delle politiche ingiuste nella distribuzione della ricchezza e delle risorse. Con una voce che si fa dolce, rabbiosa, ironica, Dario narra storie senza nostalgie, senza rimpianti, in fuga da ogni luogo comune del folklore e dedica il suo canto a chi è partito per fame o per sogni mancati.
12,00

Sorelle Gaballo. Canti polivocali del Salento Nardò-Arneo

Sorelle Gaballo. Canti polivocali del Salento Nardò-Arneo

Dario Muci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kurumuny

anno edizione: 2008

pagine: 92

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.