Libri di Davide Liccione
Argomenti di clinica psicologica
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 584
L’opera offre uno sguardo approfondito sull’integrazione della psicologia clinica nei contesti sanitari. Da una prospettiva innovativa, il libro esplora l’indivisibilità dell’esistenza umana, evidenziando l’importanza della clinica psicologica come complemento essenziale alla pratica medica. Attraverso una struttura articolata, si affrontano fondamenti teorici, temi etici e una varietà di argomenti applicati, inclusi interventi specifici su disturbi e condizioni somatiche. Con un approccio ermeneutico-fenomenologico e una visione ampia, il libro invita i professionisti a considerare l’essere umano come un’entità interconnessa, offrendo spunti eterogenei e approfonditi per una pratica clinica più efficace e integrata.
Identità e orientamenti sessuali. Elementi di lavoro clinico affermativo
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 400
L'orientamento sessuale di una persona è parte costitutiva della sua identità personale. Negli ultimi decenni un insieme di cambiamenti culturali hanno favorito una serie di riflessioni sociali e scientifiche sugli orientamenti sessuali, e la diffusione della rete e dei social hanno consentito la condivisione, su larga scala, di queste tematiche. È emerso che le persone che si riconoscono nell'acronimo LGBQ+ – appartenendo a un gruppo minoritario rispetto al contesto eteronormativo della nostra società – hanno minori possibilità d'accesso ai servizi di prevenzione, nonostante la letteratura scientifica rilevi una maggiore incidenza di patologie somatiche e psichiche rispetto alla popolazione generale. Ne consegue una vera e propria iniquità sanitaria. Inoltre, la concezione essenzialista e statica dell'identità sessuale – che ancora caratterizza parte significativa della cultura clinica eteronormativa – ha limitato lo sviluppo di competenze specialistiche inerenti ai modi di essere delle persone che non si riconoscono nella maggioranza, impedendo, di fatto, una piena diffusione in ambito psicologico delle conoscenze teoriche e delle prassi cliniche inerenti alla diversità nell'ambito della sessualità. Questo testo è stato pensato per i clinici d'area psicologica e psichiatrica, ma anche per tutti coloro che desiderano approfondire il mondo dell'affettività e della sessualità. A partire da un'esaustiva presentazione teorica sui temi dell'identità sessuale, intesa nelle sue molteplici dimensioni esistenziali, vengono mostrate le principali linee guida internazionali e i principali protocolli terapeutici per la presa in carico psicologica di pazienti che si identificano a vario titolo nell'acronimo LGBQ+.
Psicoterapia cognitiva neuropsicologica
Davide Liccione
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2019
pagine: 272
La psicoterapia cognitiva neuropsicologica ha innovato alla radice l'impianto teorico, le procedure diagnostiche e le strategie cliniche a cui si richiamavano gli altri orientamenti cognitivisti. A partire dall'oggetto di studio e di cura: non più il Sé cartesiano del primo cognitivismo, ingabbiato in un modello mentalistico che finisce per «sostituire all'esperienza il pensiero dell'esperienza», né l'Io kantiano dell'impostazione costruttivista, che categorizza il mondo secondo i propri schemi a priori, bensì l'uomo «incarnato e situato» della tradizione fenomenologica ed ermeneutica. Solo una psicologia matura, in grado di ripensare i fondamenti dell'umano - l'unità inscindibile, in ogni individuo, di processi mentali, corpo, storia e progettualità -, può dialogare con le neuroscienze, accogliendone le risultanze in una prospettiva insieme rigorosa e interdisciplinare e articolando un intervento psicoterapeutico scientificamente attendibile e formalizzabile, ma non ridotto a mero protocollo tecnico. Un compito di integrazione dei dispositivi concettuali «bio» e «psi» che Davide Liccione si è assunto qui, per promuovere una scienza della persona che non sacrifichi nulla dell'essere umano che agisce, patisce, racconta. In questa nuova edizione rivista e ampliata, il criterio della comprensibilità storica dell'insorgenza dei disturbi emotivo-comportamentali si misura con i dati clinici aggiornati alla quinta edizione del DSM, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.
Casi clinici in psicoterapia cognitiva neuropsicologica
Davide Liccione
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 368
Psicoterapia cognitiva neuropsicologica
Davide Liccione
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 240
Chi è l'uomo studiato dal cognitivismo? Da diversi anni, sia in psicologia sia nelle neuroscienze, stiamo assistendo allo sforzo di indagare l'uomo come "persona", cogliendone gli specifici modi di essere che non sono riducibili a nessuna categorizzazione formale. È l'uomo incarnato e situato, quello cui deve mirare una matura scienza del soggetto. La psicoterapia cognitiva neuropsicologica, nel fare propria questa visione dell'essere umano come persona e non come "macchina/processo", utilizza la neuropsicologia per attuare una coerente traduzione tra i diversi linguaggi specialistici di area biologica e psicofenomenologica. Si tratta di una prospettiva che realizza il dialogo tra discipline specialistiche che cercano di dire, ognuna nel suo linguaggio, "quasi" la stessa cosa, ossia un fenomeno che in natura è uno: i modi di essere della persona che agisce e patisce.