fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Rigallo

Ho seguito la mia luce. Sei storie di donne somale profughe in Italia

Ho seguito la mia luce. Sei storie di donne somale profughe in Italia

Omar Suad, Davide Rigallo

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 100

«L'idea è quella di ricostruire una “memoria” – quella della Somalia contemporanea – a partire dalle vicende di persecuzione e asilo di alcune donne rifugiate in Italia. Non tanto una raccolta di testimonianze, quanto, piuttosto, uno scavo più profondo nella storia e nelle trasformazioni di una società nella quale discriminazioni recenti si sono sedimentate su altre più antiche, ricadendo drammaticamente sulle popolazioni. A guidarci sono state le parole delle donne profughe che abbiamo incontrato e interrogato in questi mesi: Hayaat, Qamar, Sadia, Isnino, Fawsia, Rabia. La proiezione a ritroso nel tempo, l'analisi delle cause che abbiamo cercato di imbastire, si iscrivono tutte nelle loro vicende, cercano di meglio comprenderle e di verificarle alla luce di documentazioni e conoscenze inevitabilmente parziali». (Dalla nota introduttiva degli autori)
12,00

Il rumore delle bombe

Il rumore delle bombe

Manlio Milani, Claudio Geymonat, Stefania Barzon

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 110

"Non un saggio sulla strategia della tensione, non una narrazione giornalistica e nemmeno una raccolta di testimonianze, ma un dialogo che sviluppa tre voci e tre approcci diversi a partire da uno degli eventi più traumatici di quegli anni: la strage di Piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974. Una forma inconsueta, una novità forse, una sfida per fare memoria onestamente, attraverso il ragionamento e il pensiero critico, l’analisi e la documentazione. La voce autorevole e mai stanca di Manlio Milani, che di quell’evento porta cicatrici e suture, si contrappunta a quelle del giornalista Claudio Geymonat e della psicologa Stefania Barzon, che nel distacco generazionale trovano la puntualità per raccontare cause ed effetti dei fatti di allora, con lo sguardo sempre proiettato all’oggi, al valore della Costituzione, dell’antifascismo e della democrazia, ai mai sopiti pericoli di involuzione autoritaria per l’Italia." (Dalla introduzione di Davide Rigallo)
12,00

Parole di Babele. Percorsi didattici sulla letteratura dell'immigrazione. Per le Scuole superiori

Parole di Babele. Percorsi didattici sulla letteratura dell'immigrazione. Per le Scuole superiori

Davide Rigallo, Donatella Sasso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2002

pagine: VI-149

12,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.