Libri di Domenico Sarri
Moschetta e Grullo. Due intermezzi per Siroe re di Persia. Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1727
Domenico Sarri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 92
"Nella stagione di carnevale del 1727 andava in scena a Napoli, al Teatro di San Bartolomeo, il dramma serio Siroe re di Persia, su testo del «pastore arcade» Artino Corasio (pseudonimo di Pietro Metastasio), con il castrato Carlo Scalzi nel ruolo del protagonista.1 Come voleva la prassi, tra gli atti del dramma serio furono rappresentati due intermezzi senza titolo, interpretati dal soprano Celeste Resse e dal basso Gioacchino Corrado rispettivamente nei panni di Moschetta e di Grullo. Autore della musica, sia per il dramma serio sia per gli intermezzi, era il noto compositore di origini pugliesi «Signor Domenico Sarro Vice Maestro della Real Cappella di Napoli»." (Dall'Introduzione)
L'impresario delle Canarie (Dorina e Nibbio). Due intermezzi di Pietro Metastasio per «Didone abbandonata». Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1724
Domenico Sarri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: XXXVI-57
La sera del 2 febbraio 1724, al Teatro di San Bartolomeo in Napoli, ebbe inizio la serie delle fortunate rappresentazioni di un nuovo dramma serio, intitolato Didone abbandonata, il cui libretto era stato appositamente approntato da un poeta giovane ma già affermato nei circoli letterari napoletani, Pietro Metastasio. Tra gli atti del dramma vennero rappresentati due intermezzi, affidati come al solito all'affiatata coppia di stanza, in quegli anni, al San Bartolomeo: Santa Marchesini e Gioacchino Corrado, che vestivano rispettivamente i panni della cantante d'opera Dorina e dell'impresario Nibbio. Autore della musica del dramma e degli intermezzi era lo stimato "maestro di cappella della città di Napoli", allora all'apice della sua lunga carriera, Domenico Natale Sarri. Gli intermezzi L'impresario delle Canarie costituiscono uno dei primissimi testi drammatici metateatrali nella storia del melodramma. I libretti appartenenti al genere mettono alla berlina i personaggi del mondo dell'opera in musica: una comica galleria di cui fanno parte il virtuoso e la virtuosa di canto, il poeta, il compositore, l'impresario, appartenenti a un microcosmo largamente autoreferenziale; questi personaggi vengono ridicolizzati prendendone di mira i più caratteristici e stravaganti aspetti comportamentali. In questa edizione critica se ne offrono, oltre all'inquadramento storico e artistico, il libretto e gli spartiti in chiave di violino e basso.
La furba e lo sciocco. Due intermezzi di Tommaso Mariani per «Artemisia». Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1731
Domenico Sarri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: XX-86
Edizione critica a cura di Eric Boaro.