fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domizia Carafoli

Il viceduce. Arturo Bocchini capo della polizia fascista
17,00

La bambina e il partigiano. Alfa Giubelli: storia di una vendetta

La bambina e il partigiano. Alfa Giubelli: storia di una vendetta

Domizia Carafoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il 15 luglio 1944, una donna viene fucilata come "spia fascista" da una pattuglia di partigiani garibaldini per ordine di Aurelio Bussi, il partigiano Palmo, luogotenente di Francesco Moranino. All'omicidio è presente la sua bambina di dieci anni, Alfa. Orfana di madre, il padre disperso, la bambina cresce sola e disadattata. Si sposa ad appena quindici anni, ma il ricordo della raffica di mitra che le uccise la madre continua a roderla dentro. Gli anni passano, l'ex partigiano Palmo, decorato di medaglia d'oro per il suo contributo alla Resistenza, è diventato il sindaco comunista di Crevacuore, l'uomo forte del paese. Della bambina di quel giorno lontano si è dimenticato. Ma un pomeriggio di marzo del 1956 Alfa prende la corriera che da Alzo di Pella, sul Lago d'Orta, porta a Crevacuore. Nella borsetta ha una pistola...
17,00

Aldo Finzi. Il fascista ucciso alle Fosse Ardeatine

Aldo Finzi. Il fascista ucciso alle Fosse Ardeatine

Domizia Carafoli, Gustavo Bocchini Padiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2008

pagine: 297

Volontario nella Prima guerra mondiale, aviatore, amico di D'Annunzio e suo compagno nel volo su Vienna del 1918, Aldo Finzi fu protagonista di varie imprese sportive e corridore motociclista. Fedelissimo di Mussolini, diventò sottosegretario agli Interni nel 1922, vicecommissario all'Aeronautica nel 1923 e quindi presidente del CONI. Nel momento di maggior fortuna, fu travolto nel 1924 dal delitto Matteotti. Era innocente, ma fu costretto dal Duce ad abbandonare ogni incarico. Internato perché contrario alla guerra, dopo l'8 settembre 1943 appoggiò le formazioni partigiane. Arrestato dai tedeschi il 28 febbraio 1944, fu rinchiuso a Regina Coeli. Dopo l'attentato di via Rasella, finì nella lista di Kappler e il 23 marzo fu trucidato alle Fosse Ardeatine.
16,30

Ettore Muti. Il gerarca scomodo
16,00

Eran trecento. Carlo Pisacane, un eroe romantico fra amore e rivoluzione

Eran trecento. Carlo Pisacane, un eroe romantico fra amore e rivoluzione

Gustavo Bocchini Padiglione, Domizia Carafoli

Libro

editore: Camunia

anno edizione: 1998

pagine: 316

Una biografia che intende rivitalizzare il Risorgimento italiano attraverso le vicende di uno dei suoi protagonisti, interprete emblematico dell'idealismo romantico e libertario.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.