fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dušan Velickovic

Serbia hardcore

Dušan Velickovic

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 184

Brillanti e beffarde, colte e irriverenti, queste short stories in presa diretta raccontano Belgrado e la Serbia in una travagliata fase di transizione della loro storia, andando a comporre una sorta di romanzo in frantumi di una comunità lacerata, che vive in bilico tra un “passato che non è mai passato” e dal quale si ereditano conflitti, tragedie e derive nazionalistiche, e un futuro appeso all’incertezza e allo scetticismo, ancora legato all’ombra di una colpa collettiva. Con una scrittura nutrita da uno sguardo disilluso e amaramente ironico, Velickovic denuncia da un lato un regime che soffoca critica e dissenso, dall’altro un Occidente che, mentre si proclama libero e democratico, getta bombe “intelligenti” nel cortile di casa dei suoi vicini.
16,00 15,20

Serbia hardcore

Serbia hardcore

Dušan Velickovic

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 178

Brillanti e beffarde, colte e irriverenti, queste short stories in presa diretta raccontano di Belgrado e della Serbia in una travagliata fase di transizione della loro storia, andando a comporre una sorta di romanzo in frantumi di una comunità lacerata, che vive in bilico tra un "passato che non è mai passato" e dal quale si ereditano conflitti, tragedie e derive nazionalistiche, e un futuro appeso all'incertezza e allo scetticismo, ancora legato all'ombra di una colpa collettiva. Con una scrittura nutrita da uno sguardo disilluso e amaramente ironico, in "Serbia hardcore" Velickovic denuncia da un lato un regime che soffoca critica e dissenso, dall'altro un Occidente che mentre si proclama libero e democratico getta bombe "intelligenti" nel cortile di casa dei suoi vicini.
16,00

Balkan Pin-up

Dušan Velickovic

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2018

pagine: 143

Un'immersione nella storia recente dei Balcani, dal 1947 (anno di nascita dell'autore) ai giorni nostri. Un'immersione che non ha il freddo distacco degli annali storici, piuttosto è scandita dalla carica emozionale dei racconti di vita vissuta in prima persona. Lontano dalla retorica ufficiale, Man Velnovie racconta un'altra faccia di quella che fu la Jugoslavia di Tito, sgretolando l'immagine di società alternativa che — pur fra innumerevoli contraddizioni e storture — il paese propagandava al mondo. Le piccole catastrofi dell'infanzia, lo slancio rivoluzionario della giovinezza, il sarcasmo disincantato della maturità si ricompongono in questo libro costruendo un vivido mosaico i cui dettagli svelano la fragilità di ogni ideologia.
14,00 13,30

Generazione Serbia

Dušan Velickovic

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 176

La famiglia serba Kobac/Tomić è la metafora di un popolo che attraversa il Novecento. Il racconto, dissacrante e ironico, segue in linea maschile le vite di uomini che dalla Serbia dell’Impero Austroungarico, viaggeranno fino in Russia e in America attraversando la Grande Storia. Il romanzo di Veličković narra i destini familiari che incrociano la “Guerra dei maiali”, le due guerre mondiali, gli anni Cinquanta e le purghe titoiste, la ribellione globale del 1968 e l’ascesa di Milošević. Nel 1991, come la Federazione Jugoslava, anche il nucleo famigliare si scioglie e l’ultimo Kobac parte alla ricerca del padre.
17,00 16,15

Serbia hardcore

Serbia hardcore

Dušan Velickovic

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2018

pagine: 178

Brillanti e beffarde, colte e irriverenti, queste short stories in presa diretta raccontano di Belgrado e della Serbia in una travagliata fase di transizione della loro storia, andando a comporre una sorta di romanzo in frantumi di una comunità lacerata, che vive in bilico tra un "passato che non è mai passato" e dal quale si ereditano conflitti, tragedie e derive nazionalistiche, e un futuro appeso all'incertezza e allo scetticismo, ancora legato all'ombra di una colpa collettiva. Con una scrittura nutrita da uno sguardo disilluso e amaramente ironico, in "Serbia hardcore" Velickovic denuncia da un lato un regime che soffoca critica e dissenso, dall'altro un Occidente che mentre si proclama libero e democratico getta bombe "intelligenti" nel cortile di casa dei suoi vicini.
16,00

Balkan Pin-up

Balkan Pin-up

Dušan Velickovic

Libro: Libro in brossura

editore: Zandonai

anno edizione: 2013

pagine: 151

C'era una volta la Jugoslavia di Tito che offriva al mondo, tra innumerevoli contraddizioni e storture, l'immagine di una società alternativa. Ma Dusan Velickovic diffida della retorica ufficiale e decide di risalire il corso accidentato della storia dei Balcani inseguendo una collezione di esperienze personali. Le piccole catastrofi dell'infanzia, lo slancio rivoluzionario della giovinezza, il sarcasmo disincantato della maturità si ricompongono in un vivido mosaico i cui dettagli svelano la fragilità di ogni ideologia e la casualità degli incontri che si riveleranno decisivi per la vita intera.
13,50

Serbia hardcore

Serbia hardcore

Dušan Velickovic

Libro: Libro in brossura

editore: Zandonai

anno edizione: 2008

pagine: 178

Brillanti e beffarde, colte e irriverenti, queste short stories ­ veri e propri "racconti dal vivo" - vanno quasi a comporre un romanzo in frantumi e narrano di un luogo chiamato Belgrado, di un Paese chiamato Serbia in una travagliata fase di transizione. Velickovic presta la propria voce a una comunità lacerata, che vive in bilico tra un "passato che non è mai passato" e dal quale si ereditano conflitti, tragedie e triviali derive nazionalistiche, e un futuro appeso a un filo di incertezza e scetticismo che dovrà sciogliere il dilemma di una colpa collettiva. Acuto interprete degli umori, delle sensazioni e dei sogni nascosti di una città intera, così come del proprio spaesamento, l'autore è un intellettuale che ancora pratica il "conosci te stesso" pur se con laconico disincanto. La medesima disillusione con cui denuncia un regime che soffoca critica e dissenso, e un Occidente libero e democratico che getta bombe "intelligenti" nel cortile di casa sua. Una confessione che è insieme testimonianza civile e autoterapia, sguardo amaro e perdutamente ironico gettato sul presente da un luogo che in realtà è un vizio irrinunciabile. Questo vizio si chiama Belgrado.
16,00

Balkan Pin-up

Dušan Velickovic

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 140

Un’immersione nella storia recente dei Balcani, dal 1947 (anno di nascita dell’autore) ai giorni nostri. Un’immersione che non ha il freddo distacco degli annali storici, piuttosto è scandita dalla carica emozionale dei racconti di vita vissuta in prima persona. Lontano dalla retorica ufficiale, Dušan Veličković racconta un’altra faccia di quella che fu la Jugoslavia di Tito, sgretolando l’immagine di società alternativa che – pur fra innumerevoli contraddizioni e storture – il paese propagandava al mondo. Le piccole catastrofi dell’infanzia, lo slancio rivoluzionario della giovinezza, il sarcasmo disincantato della maturità si ricompongono in questo libro costruendo un vivido mosaico i cui dettagli svelano la fragilità di ogni ideologia.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.