Libri di E. Battaglia
Il concerto. Commedia in tre atti. Con gli scritti su Richard Strauss e l'epistolario Bahr-Strauss
Hermann Bahr
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2016
pagine: 212
Broadway, Hollywood, il cinema tedesco e la televisione non si lasciarono sfuggire l'occasione di portare alla ribalta i favolosi personaggi di questa brillante commedia di conversazione scritta da Hermann Bahr nel 1909 e dedicata a Richard Strauss, dove la musica di un "concerto" che in realtà è tutt'altra cosa (una scappatella coniugale) aleggia evocando la più raffinata delle operette di Johann Strauss o la più leggera delle opere di Richard Strauss. Volteggiando nelle residenze lussuose di un pianista virtuoso, meno virtuoso come marito, un uomo fatuo circondato da donne infatuate, in una luminosità accecante d'interni ed esterni, Bahr ci mostra il lato luminoso (con qualche ombra) della galassia dei musicisti. C'è ben poco di ibseniano nel dramma coniugale che dà sostanza alla commedia: il quartetto di protagonisti (rivisitazione di quello mozartiano in "Così fan tutte") affida le proprie passioni a un perpetuo movimento di scherzo con accenni di trio (o triangolo) dove i toni drammatici e le isterie personali e coniugali sono relegati a voci secondarie. In appendice: il gustoso epistolario Bahr-Strauss e brillanti scritti su Strauss.
Musica e codici cifrati. E altri saggi sulla crittografia
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 190
La crittologia musicale è una scienza, ma anche un'arte di leggere la musica, inventata da Eric Sams. Solo un crittografo, uno studioso del rapporto tra musica e parole, un indagatore dei dettagli verbali che rendono unico nel tempo il linguaggio di Shakespeare, un campione di scacchi, un compositore solo un uomo che riassumesse in sé tante passioni apparentemente inconciliabili, ma in realtà riconducibili al demone del gioco verbale in tutte le sue manifestazioni, poteva far assurgere a metodo analitico lo studio sistematico dei codici musicali celati nelle partiture di grandi compositori. Dopo gli studi sui massimi enigmisti della musica, Schumann ed Elgar, presentiamo qui gli scritti sui codici cifrati musicali, sulle antiche stenografie, recensioni, lettere piene di spunti affascinanti (il manoscritto Voynich, la crittografia di Klüber, ecc). Nucleo del volume è lo script di un film girato da Sams per la BBC: dal codice più celebre, l'incipit della V di Beethoven, egli ci guida attraverso il linguaggio segreto della musica, svelando in parte il processo creativo dei compositori, che usavano le note così come un poeta usa le parole: frammenti logici di emozioni insondabili.
Hugo Wolf. Introduzione alla vita e alle opere
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2008
pagine: 232
Variazioni con enigma svelato. Saggi su Elgar, Schubert e sul confine tra musica e letteratura
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2008
pagine: 248
Introduzione ai Lieder di Brahms
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il lied tedesco. Scelta di saggi. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2009
pagine: 234
La musicologia sul Lied è spesso tanto fuorviante da dimenticarsi cosa sia veramente il Lied nella sua sintesi permanente di poesia e musica. Quel gioco di parole è uno dei capolavori linguistici di Eric Sams, che fu il massimo musicologo inglese nel campo degli studi sul Lied tedesco. Il suo saggio enciclopedico qui tradotto fa parte del progetto editoriale della sua opera omnia in italiano. Al contempo inizia qui la pubblicazione in italiano delle opere musicologiche di Dietrich Fischer-Dieskau. Gli altri saggi presentati, con il loro ampio respiro determinato dalla statura artistica e intellettuale degli autori, costituiscono la risposta più efficace alle "critiche sul metodo" esposte nella prefazione di Erik Battaglia: la loro concezione affermativa e pragmatica esprime con la giusta dose di rapsodismo il carattere aperto della forma Lied e dei suoi corollari. Il corpus ottocentesco riceve la maggiore attenzione, ma non mancano una fondamentale descrizione dell'humus settecentesco in cui il Lied prende le mosse, un excursus in ambito francese, un accenno alle problematiche del Lied del Novecento, un contributo sull'importanza del Lied tedesco per il cantante italiano scritto da Elio Battaglia, caposcuola del Lied in Italia a partire dagli anni '70 del secolo scorso. Concludono il volume una bibliografia generale e alcune tavole cronologiche. Scritti di Alberto Basso, Elio Battaglia, Dietrich Fischer-Dieskau, Aribert Reimann, Eric Sams, Susan Youens.
Annegamento. Soccorso tecnico e sanitario
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: XXI-242
Questo testo riporta lo stato dell'arte sull'annegamento e sulle problematiche ad esso correlate. La prima parte è dedicata all'anatomia e alla fisiologia dell'apparato cardio-respiratorio, alla regolazione dell'equilibrio acido-base, alla definizione del problema (classificazione e incidenza), alle alterazioni organiche e alle principali complicanze associate a tale evento; particolare riguardo è stato posto nella trattazione del politrauma legato all'incidente da annegamento, del quale ben poche informazioni sono attualmente disponibili in letteratura. Nella seconda parte, invece, si è dato particolare risalto al soccorso sanitario su vittima da annegamento, spaziando da nozioni elementari, quali il sostegno delle funzioni vitali e la chiamata dei soccorsi, agli aspetti tecnici inerenti un corretto recupero della vittima in acqua, sino alla trattazione dettagliata delle manovre rianimatorie e dei codici di criticità. È stata evidenziata nel volume l'importanza di un link stretto tra territorio e ospedale e la necessità di una collaborazione tra le varie figure sanitarie e non, coinvolte nel problema. Infine si è dato ampio spazio alla prevenzione e alle nuove opzioni disponibili sul mercato, riguardanti i vari materiali di soccorso. Il volume è rivolto principalmente al personale medico e infermieristico di area critica, nonché alla formazione degli operatori di settore; costituisce infine un valido riferimento per l'addestramento delle forze dell'ordine coinvolte nel problema.
Tabù or not tabù. La genesi di «Amleto» e altri saggi su Shakespeare
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 324
"Eric Sams è una figura straordinaria, anomala, eccentrica, di studioso di due diversi campi, la musica e Shakespeare, su cui si esercita con l'acribia del paleografo, calligrafo, crittografo, linguista, filologo e critico, sottoponendo ogni testo alla lente del detective indiziario capace di svelare segreti testuali nelle varie redazioni e circostanze compositive. Leggere i suoi saggi su Shakespeare costituisce un'avventura intrigante". Così Alessandro Serpieri, la cui opera di esegesi e traduzione shakespeariane include l'unica edizione italiana del primo "Hamlet", nella prefazione a questo volume di saggi shakespeariani di Sams, raccolti per la prima volta in antologia nella traduzione di Erik Battaglia. Ben più delle fantasiose teorie sull'identità del bardo, Sams depreca il Bardbiz, il grande business degli editori di "Oxbridge", dei miti costruiti ad hoc (come la ricostruzione mnemonica, gli "anni perduti", i "cattivi in-quarto"), dei tabù. Quello sulla paternità del primo Hamlet viene qui sfatato grazie alla logica della sua prosa. Postfazione di F. J. Sypher, studioso e anglista newyorkese, per anni corrispondente di Sams.
Il tema di Clara. I codici cifrati, i Lieder, la malattia e altri saggi su Schumann
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 304
A metà degli anni '60 Eric Sams svela per la prima volta l'esistenza, e i segreti, dei codici cifrati di Schumann. Un vero e proprio linguaggio crittografico, parallelo e contestuale alla costruzione musicale, decodificato grazie al genio analitico del musicologo e all'intuito del crittanalista. Il risultato di queste ricerche in un campo di studi sino a quel momento inesplorato fu una serie di saggi magistrali, apparsi sul Musical Times degli anni d'oro, e qui tradotti per la prima volta in italiano. Saggi incentrati soprattutto sul Tema di Clara, un motivo di cinque note che Schumann usò come ossessivo omaggio alla moglie, e che anche Brahms userà per celare nelle sue opere la sua dichiarazione d'amore permanente e disperata a Clara. Nei saggi sui Lieder le stesse tecniche di indagine linguistica ed estetica aiutano a leggere i capolavori di Schumann in un'ottica nuova, in una continua decodifica del procedimento musico-verbale, dove la reazione chimica dell'ispirazione geniale diventa magicamente visibile. Con una intervista di John C. Tibbetts.
Robert Schumann - Jean Paul. Papillons op. 2
Eric Sams
Libro
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 42
"Papillons", uno dei primissimi capolavori pianistici di Schumann, fu ispirato al compositore dalla lettura di "Flegeljahre", il più noto romanzo dello scrittore romantico tedesco Jean Paul. Eric Sams, uno dei massimi studiosi dell'opera di Schumann, fenomenale indagatore del sottile gioco tra musica, letteratura e codici che è alla base del linguaggio schumanniano, racconta qui le fasi della metamorfosi dalle parole e dai concetti della prosa bizzarra di Jean Paul ai voli pindarici delle farfalle musicali di Schumann. In questo scritto postumo di Sams, pubblicato qui per la prima volta, il rapporto tra i due linguaggi viene descritto nel dettaglio, e non solo idealmente. Lunghi passi del romanzo di Jean Paul arricchiscono l'Introduzione, e il commento ai singoli pezzi risulta prezioso per gli interpreti, gli studiosi e gli appassionati. La musica di Schumann, infine, viene presentata nella ristampa della prima edizione, le cui bozze furono corrette dal compositore stesso.